FYI.

This story is over 5 years old.

esclusiva

Sono stato incarcerato ingiustamente in Egitto: cosa ho visto nei miei 27 giorni di prigionia

VICE News ha raccolto in esclusiva la testimonianza di un giovane italiano arrestato in Egitto nell'estate del 2015 e che - dopo l'omicidio Regeni - ha deciso di raccontare le torture e gli abusi vissuti nelle prigioni del paese.

D.G. ha accettato di raccontare la sua storia a Eleonora Vio per VICE News sotto condizione di anonimità per "proteggere tutti quelli che mi conoscono e vivono ancora in Egitto."

***

È cominciato tutto il 6 luglio 2015, tempo di Ramadan.

Sto camminando verso casa. È da poco finito l'iftar, la cena che scandisce la fine del digiuno. Le strade sono semideserte. A un tratto, vengo avvicinato da due agenti in borghese: "Documenti!"

Pubblicità

In passato mi è già capitato di essere fermato in prossimità dei posti di blocco, ma mai da due poliziotti senza uniforme né distintivo. Di fronte alle intimidazioni, prendo la patente di guida dalla mia borsa — è pericoloso girare per il Cairo con il passaporto, e la patente mi ha sempre tirato fuori dagli impicci.

Stavolta però non basta, vogliono il passaporto. Cerco di convincerli a lasciarmi andare, con la promessa di presentarmi in commissariato il giorno successivo. I due agenti, però, sono determinati a portarmi in questura.

Tento di incrociare lo sguardo con quello dei pochi passanti. Inutile. Non so cosa fare. Urlo, ma nessuno cerca di aiutarmi. Mi rifiuto di seguirli, e a quel punto arrivano altri due uomini — che mi afferrano e mi scaraventano di peso su un minibus scalcinato.

Mentre il pulmino sfreccia, chiedo di poter chiamare l'ambasciata. Per tutta risposta, mi strappano la borsa di dosso e mi ammanettano. Arriviamo a Piazza Tahrir, davanti al mastodontico palazzo amministrativo del Mogamma, famoso per le sue trafile burocratiche e simbolo dell'onnisciente deep state, alla guida del paese da decenni.

Mentre mi domando il perché di questa sosta, e intanto continuo a urlare, vengo trascinato giù dal pulmino, dentro l'edificio. Mi sbattono con forza dentro l'ascensore.

***

Sono D.G., ho 30 anni, e questo è solo l'inizio dell'incubo di cui sono stato protagonista.

Arrivai al Cairo per la prima volta nel 2009, da studente. Ma è stato solo nel 2011, nel pieno della Rivoluzione, che mi ci sono trasferito per lavoro.

Pubblicità

Nei miei cinque anni in Egitto, questo Paese mi ha accolto e trattato come un figlio. Comunque sia andata, è stata un'esperienza che mi ha cambiato la vita.

In tutti i modi ho provato a lasciarmi alle spalle gli ultimi 27 giorni passati al Cairo, e, per un attimo - quando, dopo mesi di agitazione, ho ricominciato a dormire serenamente - pensavo di avercela fatta.

Lo scorso 3 febbraio, però, il corpo straziato del ricercatore Giulio Regeni è stato ritrovato in un fosso alla periferia del Cairo, e tutti i fantasmi che consideravo rimossi sono riemersi.

Non lo conoscevo personalmente, Giulio. Ma ho deciso di raccontare quello che mi è successo, perché in lui ho rivisto me stesso e le persone che ho conosciuto; perché la sua famiglia merita giustizia; perché lo stato egiziano commette soprusi ogni giorno — ed è arrivato il momento di smetterla di girarsi dall'altra parte, e di intervenire.

Leggi anche: Giulio Regeni sarebbe stato "torturato più volte" prima della sua uccisione

Io sono stato fortunato. Sono tornato in Italia da uomo libero. Ma non posso e non voglio dimenticare tutti quegli egiziani che ogni giorno, e per anni, subiscono nel disinteresse generale torture simili a quelle patite da Giulio. Voglio parlare anche per loro.

Purtroppo, visto che non sono un giornalista, un ricercatore o un attivista per i diritti umani, ma un ragazzo omosessuale, devo celare la mia identità, e proteggere tutti quelli che mi conoscono e vivono ancora in Egitto. Gli omosessuali, infatti, sono uno dei target principali del repressivo sistema egiziano.

Pubblicità

***

Usciti dall'ascensore mi spingono lungo un corridoio, ai cui lati posso scorgere cunicoli simili a piccole celle e, al loro interno, illuminati da una fioca luce artificiale, i corpi e i volti consumati di decine di uomini.

Continuo a camminare finché arrivo in una stanza dove un ufficiale, urlando, mi ordina di sedermi. Gli uomini parlano tra loro in arabo, rovesciano la mia borsa sul tavolo.

In mezzo ai miei effetti personali, ecco spuntare un telefono che non avevo mai visto prima. L'agente di fronte a me solleva il mio, di telefono, chiede se lo riconosco. Annuisco. Poi solleva il secondo cellulare, indicandomi. Scuoto la testa, e nel frattempo capisco cosa sta succedendo: hanno fatto scivolare il dispositivo nella borsa mentre mi portavano qui, per incastrarmi.

Brandendo come 'prova' il secondo telefono - i cui sim e numeri telefonici non hanno nulla a che fare con quelli del mio cellulare - mi accusano di organizzare incontri a sfondo sessuale, a pagamento, in città.

Arrivato a questo punto, non ho ancora idea del perché io mi trovi qui. Cerco di discolparmi, rifiuto tutte le accuse. Mi chiedono poi di firmare un lungo report scritto in arabo — anche in questo caso, senza spiegarne il motivo. Rifiuto di mettere il mio nome su quel documento, ma non posso evitare che rilevino le mie impronte digitali. Finito l'interrogatorio, vengo trascinato di nuovo all'esterno.

Caricato sul minibus, mi portano alla stazione di polizia di Doqqi, lo stesso quartiere centrale del Cairo dal quale mi hanno prelevato.

Pubblicità

Qui mi rinchiudono in una cella di circa cinque metri per cinque. Non ci sono finestre, né altre prese d'aria, se non due minuscole fessure sulla porta. I muri cadono a pezzi, al posto del gabinetto c'è un buco in un angolo.

Nella cella insieme a me, altre 50 persone giacciono distese su coperte e tappeti, o in piedi, addossate alle pareti. Tutti fumano, rendendo l'aria irrespirabile. Mi sento svenire, e mi abbandono al muro. Nella mia testa inizio a sentire un sovrapporsi di voci.

Quando finalmente mi riprendo, intorno a me c'è un gruppo di uomini. "Chi sei?", mi chiedono, "Perché sei qui?" Né ora né mai, durante la mia lunga detenzione, rivelerò il motivo del mio arresto per paura di ritorsioni.

Sono italiano, rispondo, e un ragazzo italo-egiziano comincia a parlarmi con modi gentili, facendomi sedere al suo fianco e cercando di tranquillizzarmi. Mi spiega che tutti, in cella, devono sottostare alle regole imposte dagli anziani — gli unici a decidere chi può dormire, mangiare, o usare i telefoni nascosti nella gabbia.

Il giovane si trova nella cella da un mese, ma è rispettato da tutti, e a lui devo la mia vita. È lui che quella stessa notte, di nascosto, chiama suo padre e gli chiede di recarsi all'ambasciata italiana per comunicare il mio arresto.

Dalla mattina successiva, l'ambasciata e il console italiano in Egitto Luca Fava si premurano che io riceva la migliore assistenza possibile — insistendo, con successo, perché venga posto sotto la protezione della Guardia Nazionale. Da questo punto in poi, gli agenti del carcere non possono più torcermi un capello.

Pubblicità

In compenso, mi trasportano a più riprese nella cella adiacente, dove mi costringono ad assistere alle torture che infliggono agli altri prigionieri. Ironia della sorte, mentre i carcerieri si preparano al macabro spettacolo in quel cilindro dalle mura alte e senza soffitto, torno finalmente a respirare.

Mi fanno sedere a terra e mi obbligano a osservarli, mentre torturano gli altri detenuti con calci, pugni, frustate e persino coltelli. Nella stanza, strisciando i piedi, entra un giovane egiziano fermato a un posto di blocco, che, come me, aveva fatto l'errore di dimenticarsi il documento d'identità.

Lo percuotono con ogni tipo di arnese, finché una delle guardie non estrae una lama dalla tasca e inizia a conficcargliela nelle gambe. Una, due, dieci volte. Il ragazzo perde i sensi. C'è sangue ovunque.

Le guardie, anziché medicarlo, lo ributtano nella cella con noi. Ci strappiamo le magliette per tamponargli le ferite, per evitare che muoia dissanguato. Solo il mattino seguente gli agenti lo prelevano e lo portano all'ospedale militare. Il ragazzo ricompare tre giorni dopo, su una sedia a rotelle. Non solo ha perso l'uso delle gambe, ma anche la voce.

Il giovedì successivo, ammanettato ad altre decine di persone, vengo caricato su una camionetta senza finestrini. Il sole cocente rende il metallo incandescente, e i miei compagni di viaggio non smettono di fumare. Finalmente arrivo al tribunale, dove rimango chiuso per ore in una gabbia.

Pubblicità

Dopo una lunga attesa mi informano che il giudice non c'è, e che l'udienza verrà spostata a lunedì. A questo punto l'Ambasciatore Maurizio Massari, per cercare di alleviare la mia pena, comincia a reclamare che mi spostino in una stanza da solo.

Dopo una serie di rifiuti, due agenti acconsentono: "Ti spostiamo da qui," mi dicono. Il sollievo dura poco: arrivato di fronte a un sottoscala coperto di spazzatura e insetti, infestato da un ronzio assordante, li supplico di riportarmi in cella con gli altri. "Questa è la richiesta della tua Ambasciata. Non possiamo trasgredire," mi spiegano, ridendo. Rimango chiuso qui dentro fino alla mattina.

Il fatidico lunedì arriva, ma in tribunale ci comunicano che l'udienza non si terrà nemmeno oggi. "Siete qui solo per deporre le firme," spiegano — anche stavolta, però, non è chiaro il motivo.

La settimana successiva si celebra Eid al-Fitr, festa nazionale di fine Ramadan, e l'udienza slitta di altre due settimane.

Intanto, al comando, il numero di compagni sale a più di 60. Dai secondini non riceviamo né cibo né acqua. Fortunatamente, ci sono le visite: trenta secondi durante i quali, con un abbraccio, una parola o una lettera - nascosta tra i sacchetti per evitare che venga sequestrata -, i miei amici mi fanno sentire vivo.

Grazie ai pochi libri, e a carta e penna, mi isolo — e con la mente cerco di fuggire al di là di queste mura. Dormo poco e in piedi addossato al muro perché, anche se ho dei soldi con cui comprare il 'diritto di dormire' dai carcerati più anziani, l'ambasciata mi chiede di non farlo per evitare ritorsioni. Nonostante tutto, grazie al giovane italo-egiziano e ad altri, nella cella si crea un'atmosfera a tratti solidale, dove ci si conforta a vicenda, e si divide quel poco che c'è.

Pubblicità

Dopo due settimane, arriva di nuovo il lunedì. Il giudice apre il fascicolo del mio caso e comincia a leggerlo, e io vengo assalito dalla paura. Ma quando alza lo sguardo, e afferma che non c'è alcuna prova contro di me, e che devo essere rilasciato subito, so di avercela fatta.

Le ore però passano, e io resto ancora lì. Bisogna aspettare domani, mi spiegano le guardie. Sono esausto, ma manca poco. Il giorno dopo mi sveglio di ottimo umore, pronto per uscire, ma gli agenti continuano a temporeggiare. Allora prendo uno dei cellulari nascosti e chiamo disperatamente gli amici che mi aspettano fuori. Tra un rinvio e l'altro, dall'udienza alla liberazione passano altri sei - interminabili - giorni.

Arriva il 2 agosto, il giorno del mio rilascio e del rimpatrio.

Chiedo che mi diano 24 ore per raccogliere le mie cose, ma anche quest'ultima richiesta mi viene negata. All'aeroporto, insieme a me e alla Guardia Nazionale, vengono anche tre dei miei più cari amici. Ancora qualche ora di attesa, e vengo accompagnato al gate.

Riabbracciare la libertà è un'emozione strana e bellissima. Dopo tanto tempo, su quell'aereo verso l'Italia, mi sento di nuovo felice.

***

Come Giulio Regeni, sono caduto vittima di un sistema che odia tutto ciò che è diverso e crede nel silenzio a tutti i costi.

Come Giulio, credo di essere stato scelto accuratamente dalle autorità egiziane, affinché diventassi un esempio per gli altri — io, un omosessuale con un lavoro stabile e un'ottima reputazione, e Giulio, ricercatore presso una prestigiosa università.

Pubblicità

Dovevamo servire da monito per gli occidentali, affinché rispettassero certe regole non scritte, ma soprattutto per i giovani egiziani, senza possibilità alcuna di difendersi dalle tirannie di un governo sempre più autoritario.

Penso a quel ragazzo italo-egiziano, di cui non posso fare il nome, e so che mi ha salvato la vita. Ha fatto sì che il mio sequestro si trasformasse in un arresto formale.

Giulio non ha avuto questa possibilità, e ha pagato per entrambi. Quello che a tanti, dalla morte di Giulio, è sembrato un film dell'orrore, è purtroppo realtà.

La realtà di un sistema corrotto che non colpisce solo i più deboli e lontani, ma che in un attimo può sconvolgere per sempre anche la tranquillità di ciascuno di noi, convinti di esserne immuni.

Per questo ho parlato e per questo non posso, e non voglio, dimenticare.

Leggi anche: La verità sulla morte di Giulio Regeni è sempre più lontana


Segui VICE News Italia su Twitter e su Facebook Segui Eleonora su Twitter: @elevio64

Tutte le fotografie per gentile concessione di D.G.