Immagine per gentile concessione di Flirtmoji
Al di là di cosa ne pensi io, comunque, al giorno d'oggi il sexting è diventata una parte fondamentale dei rapporti di coppia. In un recente studio condotto da alcuni professori della Drexel University si stima che otto americani su dieci di età compresa tra i 18 e gli 82 anni fanno sexting. In altre parole, lo fanno tutti. Questo mi ha portato a chiedermi se tutto questo sexting abbia delle conseguenze sul modo in cui parliamo e ci rapportiamo al sesso nella vita reale.Secondo la ricercatrice Zhana Vrangalova, il sexting produce gli stessi effetti del guardare porno o leggere letteratura erotica: stimola la nostra immaginazione sessuale. Ma, al contrario del porno o della letteratura erotica, il sexting può essere personalizzato. "Mostra che l'altra persona è interessata a te, e la consapevolezza di essere desiderati è ciò che di più eccitante può esistere," mi ha detto Vrangalova.Niente da ridire su questo. I messaggi più belli che ho ricevuto provenivano da un ragazzo con cui ero uscita poche volte, l'anno scorso, che mi descriveva dettagliatamente come voleva che mi sedessi sulla sua faccia o quanto avrebbe desiderato farmi l'anilingus. Quando ci siamo lasciati, erano proprio quei messaggi a sorpresa la cosa che più mi mancava. Era bello sapere che qualcuno stava pensando a me in quell'ottica mentre io ero in coda alle poste.Gratchen McCulloch è una linguista specializzata sul linguaggio di internet, e mi ha detto che, a differenza di quanto vogliano farci credere in molti, il sexting non ci ha affatto resi più perversi. "Prova a leggere le poesie di Catullo, o le lettere che James Joyce mandava a sua moglie Norah —quelle sono incredibilmente spinte," mi ha detto. La differenza è che con l'avvento dei cellulari, conversazioni di questo tipo possono avvenire in qualsiasi momento. Puoi mandare un messaggio in cui descrivi un'erezione mentre sei seduto al bar.
Pubblicità
Pubblicità