"Mi stai chiamando per quel caso degli anni Novanta, vero?" Sì, confesso. Anche se sono passati più di 25 anni, Paul Paulman, medico di base e co-rettore della facoltà di medicina della University of Nebraska, ricorda ancora i dettagli. Una donna di 30 anni era arrivata nell'ospedale di Paulman con il ventre tesissimo, e sembrava vicina al termine della gravidanza, pronta a partorire. Un caso di routine.
Prima di fare alcunché, il turnista aveva fatto un'ecografia per controllare lo stato del bambino. Ed è lì che aveva scoperto una cosa inaspettata: la donna non aveva l'utero. Aveva avuto un'isterectomia qualche tempo prima, quindi una gravidanza sarebbe stata fisicamente impossibile. Lei sapeva di aver avuto l'operazione, ma nonostante questo l'addome le si era gonfiato come quello di una donna incinta, ed era convinta di dover partorire da un momento all'altro. Era una falsa gravidanza o gravidanza isterica, nota in termini medici come pseudociesi. I casi di pseudogravidanza sono rari, e tra il 2000 e il 2014 nel Nordamerica solo 80 sono stati appurati. Per Paulman è stato il primo e ultimo caso.
Non tutti i medici sono preparati come Paulman e il suo entourage. Nel 2010 in North Carolina è arrivata in un pronto soccorso un'altra donna con un caso di gravidanza isterica. È arrivata con il marito chiedendo un cesareo. Ha fatto l'accettazione e i medici hanno cercato di indurre il travaglio per due giorni prima di decidere per il cesareo. È stato solo quando l'hanno messa sul tavolo operatorio e hanno cominciato la procedura che hanno scoperto che non c'era nessun bambino. Non c'era mai stato. I medici in questione sono stati sanzionati per non aver scoperto prima dell'operazione che non c'era niente da operare. La stessa cosa è successa a Rio de Janeiro nel 2013, quando una donna è stata portata in ospedale dicendo di avere la doglie. I medici hanno controllato il battito del bambino e, non trovandolo, l'hanno portata d'urgenza in sala operatoria per fare un cesareo. Quando l'hanno operata, hanno scoperto che anche quel bambino non c'era mai stato.
Nella letteratura medica sono narrati casi di falsa gravidanza fin dall'antichità. Ippocrate scrive di aver curato 12 donne con casi analoghi intorno al 300 a.C. Nell'antica Cina i casi di falsa gravidanza erano noti come "feti fantasma", e si diceva che fossero il risultato dell'unione tra una donna e un fantasma. Mary Tudor è spesso citata come caso di falsa gravidanza, quando il bambino che aspettava da tempo è risultato un falso.
Senza i moderni test medici, come le ecografie, è difficile distinguere una gravidanza vera da una falsa. Anche in caso di gravidanza fantasma le donne presentano tutti i sintomi—dal ventre pronunciato al seno gonfio alla cessazione delle mestruazioni. L'unica cosa che manca è il bambino. Quello che fa sembrare ancora più credibile l'illusione è che molti casi si verificano con donne in età fertile, sposate, che da anni cercano di concepire.
Le false gravidanze sono ufficialmente classificate all'interno del disturbo somatoforme, secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DMS-5). Non è noto cosa lo causi, anche se le teorie sono diverse. Il desiderio di maternità è estremamente potente, dice Paulman. Il disordine può dipendere da cambiamenti ormonali che causano sintomi che donne particolarmente suscettibili possono ascrivere alla gravidanza. Ma anche il desiderio psicologico può causare i cambiamenti ormonali e fisici, dice Catherine Birndorf, psichiatra specializzata in riproduzione e docente associata di psichiatria al New York Presbyterian Hospital.
A causa della rarità e della natura di questa condizione ci sono poche ricerche in merito, dice Paulman, soprattutto casi studio su esperienze singole. Le donne che vivono false gravidanze non si offrono volontarie per gli studi, aggiunge lo specialista.
A supportare la tesi di un'origine fisica di questa condizioni sono i casi di falsa gravidanza negli animali. In particolare i cani sono molto suscettibili alle gravidanze isteriche, e le femmine allevate insieme a maschi castrati o sterilizzate spesso mostrano tutti i segni della gravidanza tranne i cuccioli veri e propri. Le false gravidanze nei cani sono causate da alti livelli di ormoni riproduttivi durante l'estro. Altri animali, come le capre, si comportano nello stesso modo. C'è anche notizia di un panda femmina che avrebbe avuto una gravidanza isterica, anche se i suoi veterinari non sono mai riusciti a determinare se si trattasse di una gravidanza isterica o se fosse così intelligente da capire che se avesse finto i sintomi della gravidanza sarebbe stata trattata meglio.
Ma ci sono anche prove a sostegno che sia la spinta psicologica a generare cambiamenti ormonali. Le gravidanze fantasma sono più comuni nei paesi in via di sviluppo dove la funzione materna della donna è fondamentale nel determinarne il ruolo sociale. I ricercatori credono che l'immensa pressione affinché abbiano figli, soprattutto maschi, e l'assenza di altri 'settori' sociali in cui versarsi portino a un numero maggior di false gravidanze. L'infertilità in questi paesi è quasi sempre considerata colpa delle donne (in realtà le cause di infertilità sono divise equamente tra uomini e donne), e questo mette ulteriore pressione su quelle che non riescono ad avere figli. Paulman descrive questa condizione come una malattia fisica, emotiva e sociale, come l'anoressia.
Pur essendo estremamente rare, le false gravidanze interessano anche gli uomini. A differenza che nel caso femminile, negli uomini si riscontrano in casi di grave malattia mentale, spiega Paulman. Per esempio, un caso studio del 1995 ha preso in esame un 43enne schizofrenico affetto da continue allucinazioni uditive e visive, che aveva passato l'intera vita dentro e fuori da ospedali psichiatrici per poi iniziare a credere di essere gravido.
Ma anche uomini perfettamente in salute possono sviluppare sintomi simili alla gravidanza. Pur non illudendosi di essere incinti e del tutto consci del fatto che gli uomini non possono fisicamente concepire, alcuni vivono i sintomi della gravidanza durante la gravidanza della partner, per 'empatia' con quello che le sta succedendo. I sintomi includono aumento ponderale e mal di schiena. È una risposta di ultra-empatia, dice Birndorf.
Come succede con tutte le illusioni, convincere una persona sicura di essere incinta che è tutto nella sua testa è difficile. Un'ecografia che dimostri inequivocabilmente che non c'è nessun bambino spesso non è abbastanza, e alcune pazienti accusano il medico di aver sbagliato, dice Paulman. Protocolli di cura più efficaci non sembrano un'opzione futuribile, per ora. Questa è una malattia difficile per le pazienti, ma non è una minaccia per la vita, dice Paulman. E nessuna casa farmaceutica finanzierà la ricerca, spiega, perché il fardello può essere immenso per la donna che soffre, ma non per la società intera.
Questo articolo è comparso originariamente su Tonic.