Cultura

Il mio lavoro è studiare i cadaveri in decomposizione nelle fosse comuni

cercetatoare in descompunerea cadavrelor, ce se intampla cu cadavrul tau cand mori

La maggior parte delle persone non ama pensare troppo alla morte e tantomeno agli effetti del trapasso sul corpo. Ma per l’archeologa forense Hayley Mickleburgh questi temi sono pane quotidiano: studia la decomposizione dei tessuti, la crescita batterica, come le ossa si spostano dentro una tomba e via dicendo.

Mickleburgh al momento passa il suo tempo tra l’Università di Amsterdam e il Centro di Antropologia forense dell’Università del Texas. Benché abbia lavorato dentro a siti di sepoltura reali in passato, al momento è specializzata nella ricerca su fosse comuni simulate, altrimenti chiamate “fattorie di corpi” (o “body farms” in inglese). Queste fosse, vengono riempite di cadaveri donati in modo volontario alla scienza, chiuse e poi aperte in un secondo momento e analizzate. L’obiettivo è migliorare la nostra comprensione su come scavare scene di morti spesso terrificanti senza distruggere prove utili per potenziali processi penali.

Videos by VICE

VICE ha parlato con Mickleburgh di com’è studiare questo argomento così macabro, di come è cambiata la sua idea della morte e della connessione che prova verso i cadaveri che esamina.

VICE: Come sei arrivata in questo settore lavorativo? Hayley Mickleburgh: Ho iniziato come archeologa tradizionale. Nelle ricerche che facevo c’era già molta scienza, compresa quella forense. Come archeologa, ti interessa capire come è stato sepolto un corpo. Come scienziata forense, vuoi comprendere quali azioni compiute da un potenziale assassino fanno sì che un certo cadavere abbia l’aspetto che ha.

Trovavo l’argomento affascinante, così ho iniziato a specializzarmi in archeologia forense. È così che sono finita nel settore della tafonomia forense, che studia la decomposizione del corpo. Questi processi rivelano anche aspetti sulla persona dietro al corpo, quanto tempo fa è morta, e cosa è successo nei momenti precedenti al suo trapasso. Alla fine, l’obiettivo è proprio ricostruire azioni ed eventi che hanno portato al suo decesso.

**Che tipo di tombe studi?
**Le mie ricerche si concentrano soprattutto sulle fosse comuni moderne, specialmente in zone di conflitto. Al momento, esistono fosse comuni in Ucraina, per esempio.

Hayley Mickleburgh archeologia forense
Una delle fattorie di corpi su cui Mickleburgh lavora. Foto per gentile concessione di Hayley Mickleburgh; illustrazione di Djanlissa Pringles

**Cosa succede dentro una fossa comune?
**In una fossa comune vengono sepolti tanti cadaveri insieme, il che significa che si decompongono anche insieme. Sappiamo che questi siti sono molto difficili da scavare, perché i cadaveri si spostano durante la decomposizione, per cui gli scheletri di persone diverse possono confondersi. Devi disassemblare le ossa e dividerle per riassegnarle al corpo a cui appartenevano per poter identificarli tutti e restituire i resti ai parenti prossimi della vittima.

Allo stesso tempo, devi anche preservare le prove di un crimine, che possono essere distrutte facilmente durante lo scavo. Persino rimuovere la terra è un processo distruttivo di per sé—perché potrebbe contenere prove di violenza fisica o persino tracce di chi ha commesso il crimine. Nelle fosse comuni non simulate, cerco indizi sulle vittime: documenti di identità, oggetti personali, gioielli, fedi nuziali.

**I tuoi progetti di ricerca riguardano invece lo studio di cadaveri sepolti in cosiddette “fattorie di corpi” durante la decomposizione. Perché sono importanti?
**Con i siti di sepoltura simulati possiamo controllare le condizioni iniziali. Se tieni traccia di cosa accade esattamente ai corpi—per esempio, come un cadavere si sposta mentre si liquefa, o il momento in cui gli insetti cominciano il loro lavoro—puoi documentare puntigliosamente il processo di decomposizione. Queste informazioni possono poi essere applicate a situazioni reali.

Idealmente, sarebbe meglio indagare molteplici fosse comuni contemporaneamente, così da poter identificare gli effetti apportati da condizioni ambientali diverse. In Texas, dove c’è una grande quantità di fattorie di corpi, ho ricreato una fossa comune con i corpi di sei persone donatrici. Vicino alla fossa comune, ci sono tre altre tombe con solo un cadavere per ciascuna, che fungeranno da paragone. I corpi sono stati sepolti a maggio 2022 e saranno dissotterrati a novembre 2023.

**Cosa cerchi esattamente?
**Presto attenzione ai batteri, dato che sono una parte fondamentale del processo. La decomposizione inizia con i batteri presenti nello stomaco e nell’intestino. Nel progetto su cui sto lavorando ora, abbiamo sei cadaveri ognuno con una flora intestinale diversa.

A un certo punto, i loro batteri inizieranno a diffondersi e a interagire con i batteri che erano già presenti nel terreno prima della sepoltura. Questo tipo di interazione è diversa e specifica per ogni fossa comune. Sulla base di come si sviluppano le comunità batteriche, vogliamo creare un metodo per dedurre da quanto tempo esiste una certa fossa. Può essere molto importante in un processo penale.

Indaghiamo anche su come trovare queste fosse. In passato, potevi basarti solo su informazioni fornite da testimoni. Ora, riusciamo a trovarle usando immagini multi-spettro scattate da droni, che vedono a frequenze luminose invisibili per l’occhio umano.

Infine, creiamo modelli 3D accurati delle tombe, per fare pratica delle tecniche di scavo e preservazione delle prove, tutto con l’aiuto di visori VR.

**Come si fa a donare il proprio corpo per progetti come questo?
**Dipende. In Olanda, quando doni il tuo corpo alla scienza, puoi specificare sui documenti che il tuo corpo è disponibile per la ricerca sulla decomposizione. In Texas, non puoi donare il tuo corpo alla scienza così in generale, devi indicare una struttura di ricerca specifica.

**Sembra una decisione difficile da prendere.
**Le persone che donano i loro corpi a noi ci pensano per tanto tempo, con attenzione, e sono sempre certe della loro scelta. Comprendono il grande valore scientifico. Non è una scelta da tutti, questo è certo. Molte persone vogliono che i loro corpi siano lasciati in pace.

È rassicurante pensare che il tuo corpo scomparirà, in un certo senso, mentre quando doni il corpo alla scienza, spesso trovi scritto che resterà nella struttura “per sempre.” Se, per esempio, attraversa tutte le fasi di decomposizione, le ossa restano negli archivi di materiale scheletrico di riferimento per essere usati per scopi didattici.

**Com’è un donatore tipico?
**Alla fattoria di corpi in Texas, il donatore medio è un uomo bianco. La maggior parte delle volte, i donatori sono persone malate da tempo, che hanno riflettuto coscientemente su cosa vorrebbero che succedesse ai loro resti dopo la morte. Sono in genere anche persone senza scrupoli religiosi sul donare il proprio corpo. Dunque, c’è un bias sul campione a disposizione. Idealmente, vorremmo includere nelle ricerche persone con background ed età diverse.

Ti capita mai di conoscere le persone a cui appartenevano i cadaveri che esamini?
No, non ho mai contatti personali o diretti con loro. Normalmente, non so neanche i loro nomi. L’unica cosa che so è il background clinico. Ma quando arrivano, posso riconoscerle ancora come persone—talvolta sono ancora vestite; talvolta hanno tatuaggi. Questo ti porta a provare un certo tipo di sentimenti comunque.

Di recente, abbiamo scoperto un dettaglio insolito nelle proteine di una donatrice, così abbiamo chiesto informazioni in più. Un familiare ci ha scritto una lunga lettera. Si riferiva alla donatrice per nome, ci ha detto dove era cresciuta, cosa mangiava da bambina, quali erano i suoi hobby. All’improvviso, avevo un quadro completo di chi era un tempo. Poi, abbiamo capito che si era sottoposta a una terapia sperimentale per il cancro, che ha portato a quei valori insoliti. Il processo è stato molto emotivo—e ci ha dato conferma che la donatrice volesse a tutti i costi contribuire alla ricerca scientifica.

Inoltre, mando spesso documenti alle famiglie del donatore per raccontare a quali ricerche ha contribuito la persona che amavano. Le famiglie possono partecipare a incontri annuali e vedere gli scheletri dei donatori, se vogliono.

**Ricordi ancora la prima volta che hai esaminato un cadavere?
**Sì, è stato durante i miei studi in archeologia. Abbiamo esaminato le ossa in laboratorio, dunque l’ambiente era piuttosto impersonale. Non è la stessa cosa che vedere un cadavere fresco, che è ancora riconoscibile come persona. E vedere un corpo decomporsi in tempo reale è un’esperienza ancora diversa.

**In che senso è diversa?
**Non è necessariamente triste, ma è molto umano come processo. Per esempio, vedi una donna con lo smalto alle unghie, che magari era la nonna di qualcuno. Da un momento all’altro, si trasforma da un’anziana a un corpo in decomposizione. È molto emotivo. Vedi il cadavere di qualcuno che avresti potuto incontrare al supermercato trasformarsi in qualcosa di piuttosto ripugnante, tra colori che cambiano, odori e larve di insetti. Finché non somiglia neanche più a una persona.

**È difficile affrontarlo?
**In realtà ti toglie un po’ la paura della morte.

**La prima volta che ho visto il cadavere di una persona a cui volevo bene, ha cambiato completamente il modo in cui affronto il lutto. Mi sono resa conto che la persona che conoscevo non era più lì, e che—in un certo senso—non dovevo essere triste per lei.
**Sì, esatto. Quando è morto mio nonno avevo 18 anni e vedere il suo corpo mi ha reso terribilmente triste. Non riuscivo a riconoscerlo. Ma quando è morta mia nonna, qualche anno fa, l’esperienza è stata molto più serena. Aveva un aspetto pacifico e bello. Non ho provato lo stesso senso di inquietudine e disagio.

**Doneresti il tuo corpo alla scienza?
**Sì, mi piacerebbe farlo. Ma dipende anche da cosa vuole fare la mia famiglia. Mio marito non è proprio entusiasta all’idea, dice che vorrebbe poter far visita alla mia tomba. Ma, di recente, mi ha detto che accetterebbe la mia scelta. È importante parlarne. È importante essere aperti e accettare che la morte ci aspetta tutti. In questo modo, la morte fa meno paura.