Cibo

C’è un atlante online che racchiude tutti i piatti tipici dei paesi del mondo

Le vacanze si avvicinano pericolosamente, il caldo comincia a essere insopportabile e la testa viaggia tra mare, montagna e piscine piene di cloro. È in questo momento, quello un attimo prima delle partenze, che il pensiero vola inesorabile alle mete più incredibili che molto probabilmente non possiamo permetterci. Ma sognare è gratis e il mare è sempre mare. Uno qualsiasi andrà bene.

E quando si pensa alle vacanze è impossibile non immaginarsi seduti fuori in qualche piazza o spiaggia a mangiare ottimo cibo del posto.

Videos by VICE

A contribuire ai voli sinaptici di noi poveri esseri umani a nord dell’Equatore, questa volta ci ha pensato la pagina “I Fucking Love Maps“, che posta foto e link di mappe molto fighe con statistiche, curiosità e altre cose per passare bene il tempo su internet.

In uno degli ultimi post però non parliamo più di una singola mappa con quattro numeri. Nossignore.

È roba grossa: un intero planisfero interattivo che contiene tutti i cibi e le tradizioni gastronomiche di ogni singola città, paese o regione.

Il sito che ha pensato bene di far conoscere al mondo intero questo ventaglio di informazioni succulente è Taste Atlas, che si è riproposto di raccontare le storie dei piatti e degli alimenti attraverso immagini deliziose e qualche riga di commento, per valorizzare e far conoscere a tutti la ricchezza alimentare dei paesi.

Ovviamente sul post la mappa che compare è quella del Giappone, quindi se cliccate sul link vi ritrovate a spulciare tra mochi, zuppe di soba, udon, Takayama Ramen e sushi, ovvio.

Ah, e se cliccate sul sushi, non solo vi spiega cos’è e quali sono i diversi pezzi, ma vi mette anche i posti migliori sul globo dove mangiarlo. Da New York a Tokyo.

Se invece volete essere più concreti e magari non andrete proprio in Giappone, basta inserire qualsiasi cosa vogliate nella barra di ricerca e informarvi sui piatti del posto.

A Roma i supplì e la carbonara, a Parigi la zuppa di cipolle, in Trentino Alto Adige lo speck, in Puglia le cozze alla tarantina e i pasticciotti e in Calabria la Nduja e dove acquistarne di buona.

Con lo zampino delle Nazioni Unite, al momento Taste Atlas, l’atlante del gusto, conta circa 10000 tra piatti, ricette e ingredienti locali, ma non è che l’inizio.

Io ci ho passato le ultime tre ore tra racconti di popoli e alimenti bellissimi. Ed è così delizioso che penso farete lo stesso.

Buon viaggio.

Segui Andrea su Instagram

Segui MUNCHIES su Facebook e Instagram .


Vuoi restare sempre aggiornato sulle cose più belle pubblicate da MUNCHIES e gli altri canali? Iscriviti alla nostra newsletter settimanali.