FYI.

This story is over 5 years old.

Tecnologia

L'incredibile storia dell'uomo che ha vissuto 58 anni con un buco nello stomaco

Ed è proprio grazie al quel buco che abbiamo iniziato a capire come funzionano i succhi gastrici.
Illustrazione di Juta.

Il Canada, all’inizio dell’Ottocento, era una terra più selvaggia e incontaminata di quanto non lo sia ancora oggi. La Francia napoleonica aveva ormai definitivamente rinunciato alle sue colonie in Nord America, lasciandole in mano all’Impero Britannico; il governo coloniale inglese aveva dunque cominciato a regolamentare il commercio di pelli in Basso Canada, uno dei mercati all’epoca più lucrativi. Quelli che un tempo erano chiamati coureur des bois — contrabbandieri che intrattenevano rapporti con le tribù di Nativi Americani, dalle quali acquistavano le pellicce di castoro — vennero messi in regola, e assunsero il più rispettabile nome di voyageur. I voyageur si muovevano in team, e conducevano le grandi canoe-cargo lungo i fiumi del Canada, trasportandole via terra qualora incontrassero rapide o cascate; il lavoro era pesante, ma anche ricco di avventure e pericoli, tanto che i voyageur avevano un loro esclusivo bagaglio di leggende e canzoni.

Pubblicità

Uno di questi “viaggiatori” si chiamava Alexis Bidagan, detto St. Martin. Nato nel 1802 a Berthier (per inciso, la stessa piccola cittadina che quasi 150 dopo avrebbe visto crescere il pilota Villeneuve), Alexis era canadese di terza generazione. Suo nonno proveniva da Bayonne, nei Pirenei, suo padre si chiamava Joseph Pierre Bidagan e sua madre Marie Des Agnes Angelique Guibeau. Un suo fratello omonimo era nato nel 1794, ma era morto a pochi anni di età. Queste sono le sole informazioni biografiche che abbiamo di lui, a partire dal suo certificato di nascita. Povero, senza un’istruzione, Alexis St. Martin (come si faceva chiamare) batteva foreste, fiumi e laghi della provincia del Quebec per conto della American Fur Company — il suo nome sarebbe rimasto completamente sepolto nelle pieghe della storia, se non fosse stato per quel fatidico incidente occorso il 6 giugno del 1822.

Una mattina, Alexis si trovava all’interno di un negozio sull’isola Mackinac, nel bel mezzo dello Huron, uno dei passaggi strategici nella regione dei Grandi Laghi per il commercio di pelli. A meno di un metro da lui stava in piedi un uomo che imbracciava un fucile caricato per la caccia alle anatre. Accidentalmente, il moschetto fece fuoco e la scarica di pallini colpì Alexis in pieno fianco. I proiettili gli strapparono i muscoli, alcune parti di costole andarono in frantumi, e l’imbottitura della sua giacca e i pezzi di vestiti vennero sparati dentro al suo corpo. Mentre si accasciava con la giacca in fiamme, gli astanti che cercarono di prestargli soccorso capirono immediatamente che per lui non c’erano più speranze.

Pubblicità

Dal vicino fortino dell’Esercito Americano venne chiamato di gran carriera il medico militare, Dr. William Beaumont, che arrivò sulla scena a pochi minuti dall’incidente. Quello che gli si parò davanti era davvero un caso disperato. Dopo aver rimosso i brandelli di vestiti, pulito la carne e spuntato in maniera più regolare i bordi della ferita, il medico esaminò meglio il danno causato, che descriverà poi nelle sue osservazioni con queste parole:

La ferita era stata ricevuta appena sotto il seno sinistro e aveva, in quel momento, tutto l’aspetto d’essere mortale. Un larga parte del fianco era esplosa, le costole erano fratturate e vi erano aperture nelle cavità del petto e dell’addome, attraverso le quali protundevano porzioni di polmoni e stomaco, di molto lacerati e bruciati, rendendo il caso terribilmente disperato. Il diaframma era lacerato e una perforazione si era aperta direttamente nella cavità dello stomaco, attraverso cui scivolava fuori il cibo della colazione.

Dopo aver tamponato la ferita e somministrato un catartico al paziente, il medico confidò ad uno dei presenti: “quest’uomo non sopravvivrà trentasei ore; verrò a visitarlo ogni tanto“. Ma Alexis St. Martin, è il caso di dirlo, aveva la pelle più dura del previsto.

Nei diciassette giorni successivi, qualsiasi cibo ingerisse per bocca usciva subito dall’apertura nel suo stomaco. Così il Dr. Beaumont lo alimentò con clisteri nutritivi, finché St. Martin non cominciò a riprendersi lentamente; gli intestini ricominciarono la loro regolare attività, e alla quarta settimana Alexis iniziò a mangiare normalmente. Durante la quinta settimana, successe qualcosa di davvero particolare: il foro nello stomaco di St. Martin e il foro nella pelle del fianco aderirono e si fusero assieme, creando una fistola gastrica permanente grande più o meno come una moneta. Certo, lo stomaco era in questo modo sempre aperto verso l’esterno; ma almeno il cibo non sarebbe scivolato fra un buco e l’altro, finendo per perdersi nella cavità addominale con conseguenze facilmente immaginabili. In questo modo, “tappando” con garze e bendaggi la fistola, la digestione del paziente poteva svolgersi in maniera naturale.

Pubblicità

Illustrazione ad opera di William Beaumont di una porzione dello stomaco prolassato attraverso il foro con la superficie interna invertita. Fonte: Wikipedia.

Ovviamente il ricovero fu lungo e difficoltoso. Tre mesi dopo, Beaumont stava ancora estraendo pallini di piombo dagli ascessi intorno alla ferita, rimuovendo pezzi instabili di costole e cartilagini. Dopo dieci mesi, nonostante le sue condizioni migliorassero, St. Martin era ancora messo piuttosto male, e, non essendo in grado di lavorare, le autorità locali decisero che sarebbe stato rispedito nella sua terra natale. Ma Beaumont sapeva che Alexis non avrebbe retto il lungo viaggio, e lo accolse in casa sua, continuando a curarlo.

Passarono quasi due anni dall’incidente quando, nell’aprile del 1824, Beaumont riuscì a far entrare St. Martin nell’Esercito Americano come suo impiegato. Alexis si dedicò quindi ad ogni tipo di lavoro in casa, dalle pulizie, al lavoro nei campi, al tagliare la legna; si era ristabilito talmente bene che, a parte il bendaggio sullo stomaco, che doveva tenere costantemente pulito, non si lamentò mai una sola volta per il dolore o la fatica.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle cose più belle pubblicate da MOTHERBOARD e gli altri canali? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale.

Se fino ad ora il Dr. Beaumont vi è sembrato un uomo gentile e premuroso — cosa che probabilmente sarà anche stata vera — da questo momento in poi il suo rapporto con il paziente prende una piega che ai nostri occhi moderni è certamente poco piacevole; ma occorre ricordare che stiamo parlando della prima metà dell’800, quando la professione medica non aveva gli stessi standard etici di oggi. Così, invece di suturare la fistola del povero e ignorante trasportatore di pellame, ormai completamente ristabilitosi, e lasciarlo andare per la sua strada, il Dr. Beaumont cominciò a vedere in lui un’opportunità scientifica unica.

Pubblicità

Questo caso permette in maniera eccellente di sperimentare sui fluidi gastrici, e il processo della digestione. Non causerebbe dolore, né provocherebbe il minimo fastidio, l’estrarre un campione di fluido ogni due o tre giorni, dacché frequentemente e in maniera spontanea esce in considerevoli quantità; e si potrebbero introdurre varie sostanze digeribili nello stomaco, ed esaminarle facilmente durante l’intero processo di digestione. Potrei, dunque, essere in grado di svolgere alcuni interessanti esperimenti al riguardo.

Nel 1825 Beaumont diede inizio agli esperimenti sullo stomaco che continueranno, a fasi alterne, fino al 1833. Il dottore inseriva pezzi di cibo direttamente attraverso la fistola, per poi estrarli tramite un filo al quale erano stati legati in precedenza; nonostante i buoni propositi del medico, le sue manipolazioni non erano prive di effetti collaterali e in alcuni casi provocavano nella “cavia umana” reazioni decisamente poco piacevoli — nausea, difficoltà respiratorie, vertigini, offuscamento della vista, se non dei veri e propri dolori lancinanti. Così non c’è da sorprendersi che il paziente, per tre volte nel corso di quegli otto anni, abbia deciso di interrompere gli esperimenti nonostante le proteste di Beaumont, e sia tornato a casa dalla moglie Marie e dai figli. Salvo scoprirsi, poco dopo, talmente povero da dover accondiscendere nuovamente alle pressanti richieste del ricercatore.

Pubblicità

Ritratto di Alexis Bidagan. Fonte: Wikipedia.

Dal 1833 in poi, i rapporti fra i due si guastarono. St. Martin si stabilì in Quebec, e per i vent’anni successivi Beaumont cercò disperatamente di farlo tornare da lui per riprendere gli esperimenti. Dalla loro corrispondenza, emerge un quadro emblematico della relazione che c’era all’epoca fra medico e paziente: Beaumont appare totalmente ossessionato dal buco nello stomaco di St. Martin, intollerante del fatto che un reietto della società possa rifiutarsi di contribuire al progresso scientifico, quando dovrebbe sentirsi onorato anche solo della compagnia di un esimio dottore; dall’altra St. Martin, nelle lettere dettate al suo parroco e inviate a Beaumont, rivela certamente rispetto e riconoscenza per il benefattore, ma anche la necessità di far fronte alle preoccupazioni materiali della sua famiglia, versante nella povertà più assoluta. Ma le richieste di Alexis di poter portare la moglie e i figli con sé (a spese del medico) non vennero ascoltate. Fra le insistenze di Beaumont e le controproposte di St. Martin, i due uomini non troveranno mai un accordo, e non si vedranno più.

Nel frattempo, però, il Dr. William Beaumont pubblicò nel 1833 il suo Experiments and Observations on the Gastric Juice, and the Physiology of Digestion, un testo dall’importanza fondamentale per la comprensione dei processi digestivi, e le cui tabelle dietetiche rimarranno in uso per quasi un secolo. I suoi 240 esperimenti sullo stomaco di St. Martin provarono come la digestione fosse inconfutabilmente un processo chimico — un argomento su cui si discuteva da sempre. Considerato oggi, nonostante tutto, un vero e proprio pioniere della fisiologia, Beaumont morì nell’aprile del 1853 a causa di alcune ferite riportate un mese prima, scivolando su alcuni gradini ricoperti di ghiaccio.

Pubblicità

A quel punto cominciò forse la fase più triste della vita di Alexis St. Martin. Senza un soldo e dipendente dall’alcol, egli accettò l’invito di un ciarlatano che si faceva chiamare “Dr. Bunting” per un tour di più di dieci città negli Stati Uniti, esponendo il suo straordinario buco nello stomaco per racimolare un po’ di soldi. I medici che assistettero ad alcune tappe del tour conclusero che Bunting era tutto fuorché un dottore, e che l’ormai sessantenne St. Martin che esibiva il suo stomaco perforato era soltanto un povero ubriaco. L’attenzione della stampa fece rizzare le orecchie perfino al celeberrimo imprenditore circense P.T. Barnum, ma Alexis non venne mai ingaggiato.

St. Martin si ritirò definitivamente a St. Thomas de Joliette, Quebec, e qui morì il 24 giugno 1880. Alla messa per il suo funerale, la bara restò fuori dalla chiesa, per il troppo odore: la famiglia aveva infatti lasciato che il corpo si decomponesse in maniera irreparabile, di modo che i ladri di cadaveri non trafugassero le spoglie per portarle in segreto alla comunità medica. Dal giorno in cui Alexis era morto, la famiglia aveva dovuto subire le pressioni dei numerosi medici impazienti di poter eseguire un’autopsia, o di conservare il favoloso “stomaco a tre buchi” in un museo. Per ulteriore sicurezza, la bara venne posta a otto piedi di profondità nel camposanto, invece che ai regolari sei piedi.

A ottant’anni dalla morte di Alexis St. Martin, la Società di Fisiologia Canadese gli pagò un commovente tributo postumo con una solenne cerimonia, rintracciando i suoi eredi e infine la sua tomba, su cui oggi è visibile una targa dedicata all’uomo che “attraverso la sua afflizione, servì l’umanità intera.

Ivan Cenzi è un esploratore del perturbante e un collezionista di curiosità. Dal 2009 cura il blog Bizzarro Bazar che è diventato il punto di riferimento italiano per tutto ciò che è “strano, macabro, meraviglioso.” Dal 2014, Bizzarro Bazar è diventato anche una collana di libri fotografici editi da Logos, dedicati alle meraviglie macabre e nascoste d’Italia.

Seguici su Facebook e Twitter.