Chi sono i piloti di droni che sorvegliano le montagne italiane
Immagine: Gianni Scalella

FYI.

This story is over 5 years old.

Tecnologia

Chi sono i piloti di droni che sorvegliano le montagne italiane

Un gruppo di soccorso volontario sta cercando di prevenire i danni dei disastri naturali monitorando in video gli Appennini.

All'inizio, si calavano con le funi dalle cime dei Monti Sibillini. Ma il rischio di finire schiacciati da una frana è diventato presto troppo serio, persino per loro, che conoscono le montagne come il palmo delle loro mani. Così, gli uomini del Soccorso Alpino delle Marche hanno abbandonato corde picchetti nei furgoni e sono passati ai comandi da remoto. Il loro lavoro, ora, è affidato ai droni.

Nel 2016, il centro Italia è stato sconvolto da un terremoto spaventoso. La scossa di magnitudo 6.5 che ha colpito il paese a ottobre è stata la più forte mai registrata dal 1980. I paesi nell'area colpita sono rimasti bloccati tra i pendii rocciosi: nonostante Roma si trovi a soli 150 chilometri da lì, questa zona è una delle più impervie e difficili da raggiungere dell'intera penisola. Le pesanti scosse hanno reso evidente la fragilità delle montagne e hanno causato dozzine di frane e cadute di massi che ancora metto a repentaglio la vita delle persone, le strade e le attività commerciali.

Pubblicità

Il fragile paesaggio deve essere monitorato il più da vicino possibile, per evitare ulteriori danni. Ecco perché alcuni volontari del Soccorso Alpino, guidati dal battagliero geologo Gianni Scalella, sorvegliano oltre 2500 chilometri quadrati, usando i droni. La squadra è formata anche da diversi altri piloti di droni (uno lavora per la Protezione Civile, altri sono ingegneri e topografi freelance). In totale, Scalella dispone di una dozzina di volontari e sei droni.

Ecco cosa riescono a vedere i droni dal loro punto di vista privilegiato:

Il progetto, chiamato colloquialmente "monitoraggio delle pareti rocciose" è iniziato a settembre 2016 ed è stato "istituzionalizzato" quasi tre mesi dopo, quando la regione Marche — tra le più danneggiate dai terremoti, insieme a Umbria e Lazio — ha affidato ufficialmente l'incarico di monitoraggio al geologo e al suo gruppo di volontari.

"Ma il nostro lavoro resta gratuito. La regione ci rimborsa i costi dei DVD che usiamo per caricare il materiale video," ha spiegato Scalella a Motherboard mentre guidava tra i tornanti che collegano Acquasanta Terme e Pescara del Tronto, un'area che è stata completamente devastata dal forte terremoto di agosto scorso.

Le frane possono verificarsi in qualsiasi momento — gli operatori drone di Scalella rischiano costantemente di essere schiacciati da massi in caduta libera. Ecco perché gli "stuntmen" del Soccorso Alpino non si arrampicano più con le funi. Si potrebbe usare un elicottero, ma la spinta d'aria causata dalle pale potrebbe provocare una slavina a sua volta.

Pubblicità

"I droni sono più facili da usare — appena il vento cala e si intravede un raggio di sole, possiamo farli decollare. Gli elicotteri devono essere prenotati e non possono decollare se il tempo è incerto," ha spiegato Giancarlo Guglielmi, un insegnante di 67 anni in pensione, che ora è delegato regionale del Soccorso Alpino delle Marche.

Il nostro lavoro inizia con una chiamata di emergenza: se un drone individua un rischio per una cittadina o una strada, chiamiamo la Protezione Civile. Mostriamo loro il video girato e loro si adoperano per mettere in sicurezza l'area," ha spiegato Scalella.

I volontari vivono nelle Marche, una regione particolarmente colpita dai terremoti. Molto spesso, sono già consapevoli di quali pareti rocciose siano più instabili rispetto ad altre. Alle volte, sono i sindaci della regione a suggerire punti in cui i droni devono concentrarsi, mentre altre volte l'allarme arriva dai cittadini stessi e dai proprietari di enti commerciali e aziende.

"Soddisfiamo qualsiasi richiesta: abbiamo solo bisogno di prendere l'equipaggiamento e siamo pronti," ha detto Scalella. Un paio di settimane fa, il rilevamento eseguito con un drone ha permesso a diversi negozi di riaprire battenti. Le immagini aeree non mostravano più i segni dell'instabilità idrogeologica che li minacciava.

Al momento, grossa parte del lavoro di Scalella e dei suoi volontari si concentra sulle cime più alte delle Marche. Una frana sul Monte Vettore è la situazione che preoccupa di più, al momento. Il Monte Vettore, che è alto 2.476 metri, è la seconda cima per altezza negli Appennini. A gennaio scorso, oltre 30.000 metri cubi di roccia si sono staccati dalla parete orientale della montagna, precipitando per 1900 metri.

Un'immagine della frana che si è formata dal Monte Vettore. Immagine: Gianni Scalella

"La slavina ha annichilito una foresta e una strada importante," ha detto Scalella. "Quella strada porta a una fonte di acqua da cui si riforniscono 10.000 persone. In questo momento, c'è una roccia alta 45 metri in equilibrio precario. Questa roccia potrebbe causare altri danni — la possibilità di pericolo geologico è molto seria lassù."

Le frane rappresentano una minaccia anche per le persone a casa. "Ci sono molte abitazioni a rischio sia a Visso che a Pievetorina [due paesi colpiti dai terremoti], perché sono stati costruiti anni fa alle pendici di queste pareti rocciose. In quel periodo era facile ottenere un permesso di costruzione, persino nelle zone a rischio," ha detto Scalella.

Ma i terremoti non hanno solo effetti dannosi. Altri sono innocui e interessanti da un punto di vista scientifico. Le immagini girate dai droni possono monitorare le conseguenze geologiche dei terremoti — come le doline, o una lunga frattura che si estende per circa 100 metri sulla cima del Monte Vettore. I terremoti non cambiano solo le nostre vite, ma anche la terra su cui tutti viviamo.