Tra i tanti eventi ritratti da Fracchia, c'è anche uno dei grandi snodi della controcultura italiana: l'epopea sommersa dei Festival del Proletariato Giovanile organizzati da Re Nudo, la principale rivista underground di quegli anni. Erano festival che radunavano i grandi nomi del rock italiano del periodo, da Franco Battiato a Claudio Rocchi passando per gli Area e i gruppi dell'italoprog, ma che oltre alla musica ospitavano una variopinta geografia umana composta da freak, militanti underground, cani sciolti, femministe, gruppettari appartenenti a organizzazioni come Lotta Continua e Potere Operaio.Il primo Festival del proletario giovanile si svolse a Ballabio, nei pressi di Lecco, nel 1971. Le ultime tre edizioni, quelle che vanno dal 1974 al 1976, si tennero invece al Parco Lambro di Milano, e di anno in anno si fecero sempre più grosse e partecipate.A essere rimasta nella storia fu in particolar modo l'edizione del 1976, anche se non per i motivi che uno si aspetterebbe: molto banalmente, da pacifico campeggio hippie dove ascoltare rock e farsi qualche trip, Parco Lambro 76 si trasformò in una grottesca sequenza di gironi tossico-infernali in cui a essere rigurgitati furono tutti i malumori, gli scazzi, la noia, la rabbia, l'ironia ma anche le velleità di una generazione oramai dimentica delle parole d'ordine del dopo '68, e pronta a intonare quel gigantesco VAFFANCULO che di lì a qualche mese sarebbe stato il Movimento del '77, variante italica del "No Future" d'Oltremanica. Fu veramente un'edizione storta, il più delle volte ricordata da chi c'era con uno strano misto di nausea e simpatia, dolore ma anche tanto affetto.
Pubblicità
Dino Fracchia: Be', abitando a Milano e facendo il fotografo, era impossibile non seguirli: si trattava, molto banalmente, della realtà quotidiana. Erano anni in cui sotto casa mia c'era una manifestazione un giorno sì e l'altro pure, quindi interessarmi al movimentismo giovanile non fu nemmeno una scelta cosciente: fu anzi una cosa abbastanza ovvia, naturale, direi addirittura scontata.
Pubblicità
Diciamo che le prime feste del proletariato giovanile avevano un imprinting molto legato alla controcultura, all'underground, alla filosofia hippie americana; insomma, le solite parole d'ordine: fantasia al potere, sesso droga & rockʼnʼroll… Le formazioni extraparlamentari intervennero solo in un secondo momento, quando Lotta Continua cominciò più o meno a prendere in mano la gestione delle feste al Parco Lambro.L'ultima edizione, quella del 1976, è rimasta famigerata…
Sì perché dal pace & amore dei primi anni si era passati a slogan più bellicosi tipo "Vogliamo tutto e subito" e "musica gratis": sai, era il periodo delle autoriduzioni… A quell'edizione di Parco Lambro ci fu anche il famoso assalto al camioncino dei polli, no?Era appunto un episodio di cui volevo chiederti.
Qualcuno—non io—l'ha descritto come "il momento in cui il movimento ha perso l'innocenza." In realtà c'è poco da raccontare: arrivò un camion che portava i viveri per i banchetti del festival e una parte del pubblico lo assaltò per saccheggiarlo. A quel punto gli autoriduttori cominciarono a distribuire panini e bevande a chiunque, compresi dei polli che praticamente erano ancora mezzi surgelati. Il classico esproprio proletario.
Pubblicità
Io a dire il vero non ricordo episodi di violenza nei confronti dei tossicodipendenti, ma senz'altro c'era una forte attenzione a che nel festival non penetrasse eroina o droga pesante di alcun tipo. Per quanto riguarda fumo ed erba, quelli invece ce n'erano in abbondanza, anzi era proprio ordinaria amministrazione.E le contestazioni di femministe e omosessuali?
Anche lì, a un certo punto i diversi gruppi, o meglio le diverse anime che popolavano il movimento, cominciarono a pretendere il loro spazio. La musica e l'esibizione dei gruppi rock furono completamente messi da parte, e il palco divenne un palcoscenico su cui chiunque poteva salire e dire la sua. Ovviamente, alcuni dicevano cose molto intelligenti e giuste, altri magari salivano solo per fare un po' di casino e basta.Stando lì, tu lo percepisti lo "strappo" che Parco Lambro 76 significò per il movimento italiano? Nel senso: fu subito chiaro che quel festival era la fine di un'era?
Guarda, stare in mezzo alle cose è la maniera migliore per non capirle a dovere. Che quello strappo ci fu è incontestabile, ma secondo me divenne chiaro solo col tempo.Tu come te lo spieghi?
Non lo so, di sicuro c'entra molto l'anomalia italiana di quegli anni, il fatto che tutto era molto politicizzato, radicale, estremista… A pensarci bene mi chiedo come mai lo strappo non si sia verificato prima. Per dirti, i primi festival del proletariato giovanile furono assai tranquilli e piacevoli…
Pubblicità
Ma io in effetti, a parte episodi come l'assalto al camioncino dei polli, tanta violenza non me la ricordo. Certo, molti di quei ragazzi erano gli stessi che di lì a pochi mesi avrebbero impugnato le P38: in un certo senso, Parco Lambro 76 fu un'anticipazione di quello che a Roma e Bologna sarebbe stato il Movimento del '77.A proposito di P38: tu sei l'autore di una delle foto più iconiche di quegli anni…
Purtroppo sì.Perché dici purtroppo?
Perché è una foto che da allora mi perseguita. Insomma, io faccio il fotografo da 40 anni, e come puoi immaginare di foto ne ho scattate parecchie. Però vengo tuttora identificato con quella foto lì, su quello scatto ci hanno fatto i libri, i programmi TV…
Non saprei. Innanzitutto lasciami dire che la foto che scattai a via De Amicis a Milano, quella dei tipi con la pistola, fu come puoi ben immaginare un momento pesantissimo. Poi sì, tra Parco Lambro e le P38 in piazza, come ti dicevo prima c'è una contiguità storica: sono due momenti diversi che avvengono l'uno subito dopo l'altro.
Pubblicità
Sì, può dare quel tipo di suggestione lì, è vero. Anche se, capiamoci: non credo ci sia alcun tipo di collegamento con quanto si svolse a Parco Lambro negli anni Settanta. Molto banalmente, negli anni Ottanta Parco Lambro divenne uno dei peggiori luoghi di spaccio a Milano.Adesso a che progetto stai lavorando?
Nulla in particolare: sai, dopo 40 anni uno comincia anche a sentirsi un po' stanchino. Di sicuro, visto che me l'hanno comunque piazzata in casa, seguirò questa benedetta Expo. Nonché i movimenti che all'Expo si oppongono, ovviamente: il miei interessi sono sempre lì.
Guarda, ti rispondo in maniera molto semplice: prima a Milano avevamo Parco Lambro; adesso c'abbiamo il Fuorisalone della Fiera del Mobile. Se proprio cercavi la metafora…Segui Valerio su Twitteri: @thalideide