Tecnología

Ecco come cambierà la tua vita online ora che è passata la riforma europea sul copyright

cosa cambia dopo approvazione direttiva copyright eu

Nella giornata di ieri il Parlamento Europeo ha approvato la controversa riforma del copyright — senza emendare gli articoli 11 e 13 (ora noti rispettivamente come 15 e 17), motivo di consistenti e prolungate proteste negli ultimi mesi. Possiamo affermare che internet è morto in Europa.

Uno dei problemi principali di questa riforma è la vaghezza del testo stesso: si prevedono delle soluzioni tecnologiche assurde e allo stesso tempo si pretende che queste non violino la libertà di espressione dei cittadini e la libera circolazione delle informazioni. È come pretendere di raccogliere il brodo con una testata nucleare: funziona, chiaro, ma rischia di farci saltare in aria tutti quanti.

Videos by VICE

Tra due anni gli Stati europei dovranno tradurre nelle loro legislazioni nazionali questa direttiva. Intanto, però, possiamo cominciare a speculare sugli effetti collaterali che investiranno le piattaforme a cui siamo più affezionati, nel tentativo anche di rispondere alle domande che ci state facendo da ieri (Chiariamo subito: no, Google non ci ha pagati. Non siamo contrari alla direttiva per proteggere i colossi; siamo contrari alla direttiva perché non servirà a ridimensionare i colossi, ma solo a complicare l’accesso alle informazioni per le persone normali).

Qual è il problema, in breve?

Il nodo centrale, su cui poggia tutta l’idea della riforma del copyright, è la protezione dei diritti d’autore. Un obiettivo nobile e rispetto al quale — in linea teorica — siamo tutti a favore, ma che, nel testo di questa direttiva, viene stravolto fino a diventare un’arma di rivalsa contro le piattaforme tech come Facebook e Google. Il problema è che i giganti del web hanno tutto il potere per evitare ogni responsabilità ultima: basta limitare drasticamente la libertà di azione degli utenti.

Proteggere il diritto d’autore non è una cosa giusta?

Certo, ma nella direttiva si fa riferimento ai “titolari dei diritti d’autore” e questa è una distinzione fondamentale. Non sempre, infatti, i titolari dei diritti corrispondono all’autore che ha prodotto l’opera. Con la cessione dei diritti, gli autori e gli artisti cedono i diritti delle proprie opere in cambio di un compenso. Da quel punto in poi sono le case editrici, le major discografiche e le altre forme di società di gestione collettiva (tipo la SIAE) a detenere i diritti. Se vogliamo essere precisi, quindi, la direttiva serve per tutelare questi tipi di soggetti, non direttamente gli artisti.

La redistribuzione dei guadagni dai titolari dei diritti agli artisti è uno dei punti cruciali — e storicamente troppo spesso fallimentari — del copyright. Copyright che, ricordiamo, si estende per 70 anni dalla morte dell’artista.

OK, ma tanto a me interessano solo i meme e il Parlamento Europeo dice che i meme sono salvi!

Ogni ora, in tutto il mondo, vengono caricati miliardi di contenuti su Facebook e Youtube, due delle molte piattaforme colpite dalla direttiva, e accertare che il contenuto di ogni video e foto non violi il copyright è assolutamente un’impresa titanica.

La popolazione mondiale non basterebbe per compiere questa attività di monitoraggio e per questo ci si affida ciecamente a degli algoritmi che purtroppo non riescono ancora a capire quando facciamo una battuta e, men che meno, se stiamo facendo un utilizzo legittimo di un contenuto protetto da copyright.

Gli algoritmi non capiscono i tuoi meme e alle aziende non interessa assolutamente ridere con noi: vogliono evitare le multe e garantirsi un profitto. Punto.

Per di più, essendo ora responsabilità delle piattaforme ogni nostro “errore,” le piattaforme faranno prima a non farci pubblicare nulla piuttosto che incorrere in sanzioni. Sarà più comodo eliminare ingiustamente un contenuto in più, per eccesso di zelo, che beccarsi una multa.

Perché allora un sacco di giornali dicono che la direttiva è un bene?

Partendo da questo presupposto, si capisce anche facilmente perché gran parte della narrazione di alcuni quotidiani e testate online è stata a favore di questa direttiva — in particolare dell’articolo 11 (ora 15). I ricavi delle testate giornalistiche sono in calo e lo strapotere delle piattaforme come Facebook e Google rischia di eclissare il loro ruolo di controllori dell’informazione: la direttiva copyright diventa un modo per punire le piattaforme e garantire una nuova piccola fonte di guadagno dai link dei propri articoli.

Per ottenere questo, però, si calpesta il diritto di accesso all’informazione dei cittadini: obbligare le piattaforme a usare filtri per bloccare i contenuti, impedire ai siti di linkare liberamente alle notizie, costringere piattaforme e servizi a chiudere, non farà altro che ridurre il numero complessivo di fonti di informazione e l’accesso alle stesse. Il web — e di conseguenza tutte le informazioni che contiene — si rimpicciolirà drammaticamente.

Come afferma l’avvocato Guido Scorza, le grandi piattaforme saranno “trasformate in novelle televisioni che trasmettono solo contenuti prodotti da qualche centinaio di editori in tutto il mondo.”

Ma cosa cambia in pratica davvero per me che uso soprattutto i social?

Ti sarà capitato (o conosci qualcuno a cui è capitato) di vedere rimosso un contenuto da Instagram per violazione degli standard comunitari — di solito avviene per i capezzoli (#freethenipple, maledetto Instagram).

In altri casi, però, questa censura si applica anche per la musica di sottofondo che accompagna un video. Sei a un matrimonio e vuoi postare la storia di tuo zio che balla sinuoso al ritmo dell’ultima hit estiva? Il video potrebbe essere rimosso, o bloccato prima della pubblicazione.

Lo stesso potrà accadere con foto e video caricati su Facebook, YouTube, e Snapchat. Ma anche piattaforme come SoundCloud saranno colpite.

Alcuni Youtuber stanno già correndo ai ripari e cantano a cappella sopra le musiche dei videogiochi durante i loro stream per evitare di perdere i guadagni pubblicitari.

Hai caricato il tuo remix di una canzone? Hai campionato e riutilizzato pochi secondi di una canzone famosa da includere in un pezzo? Potresti essere inesorabilmente colpito dalla scure dell’algoritmo.

Anche Tumblr sarà investito dalla direttiva copyright. Dopo il ban dei contenuti pornografici a dicembre scorso, la piattaforma di microblogging potrebbe essere persino costretta a chiudere. Gli utenti sono già in calo e considerando che l’algoritmo di Tumblr aveva già dimostrato di essere incapace di riconoscere il porno, figuriamoci come sarà ora che dovrà implementare un filtro che riconosce le violazioni del diritto d’autore senza però finire con il commettere errori e bloccare parodie o meme.

Tutto l’ecosistema di artisti, creativi, e attivisti che ruotano intorno a Tumblr rischia di essere spazzato via in un solo colpo. Nel frattempo, alcuni Youtuber stanno già correndo ai ripari e cantano a cappella

sopra le musiche dei videogiochi durante i loro stream per evitare di perdere i guadagni pubblicitari.

La stessa Discord, piattaforma popolare fra i gamer ma che ora si sta diffondendo anche oltre i confini dei videogiochi, attirando comunità di artisti, intellettuali, e persone che condividono la passione per la conoscenza, sarebbe costretta ad introdurre i filtri preventivi.

Senti, ho mentito, l’unica cosa che mi interessa di internet è il porno. Potrò ancora guardare porno?

Grazie della sincerità. Il gigante della pornografia online PornHub — controllato dall’azienda MindGeek, che gestisce anche RedTube e YouPorn — aveva partecipato alle proteste della giornata del 21 marzo mostrando un banner nero in supporto alla campagna contro la direttiva. Il discorso sulla pornografia è complesso — perché molti dei contenuti caricati sui siti sono copie piratate, problema con cui le piattaforme in questione fanno già i conti da tempo. Se prendiamo però in esame i contenuti amatoriali, il problema è lo stesso di YouTube: se c’è musica protetta, il filtro scatta. Ti conviene cantare a cappella come fanno gli youtuber.

Tu continui a parlare di filtri, ma nella direttiva non ci sono.

È vero, i filtri non sono esplicitamente descritti dalla direttiva, ma sono l’unica soluzione che rimane alle piattaforme per evitare di incorrere in sanzioni e che — soprattutto — è applicabile su larga scala. Internet è davvero grande, amici.

Le piattaforme, infatti, devono dimostrare di essersi impegnate al meglio nell’ottenere le licenze di utilizzo dei contenuti, provvedere a rimuovere rapidamente i contenuti dopo aver ricevuto una notifica di violazione dai titolari dei diritti d’autore, e garantire che quegli stessi contenuti non vengano caricati successivamente in futuro. Per ottemperare a questo è necessario introdurre software che analizzano ogni contenuto e bloccano quelli che sono protetti da copyright.

Le stesse FAQ del Parlamento Europeo parlano esplicitamente di filtri.

Come risultato, i nostri post, video, foto, storie saranno rimossi o addirittura bloccati prima ancora di vedere la luce del web.

Google ha investito oltre 60 milioni di euro per il suo software ContentID, ma continua a commettere degli errori madornali. Come possiamo fare affidamento su stupidi algoritmi?

Come risultato, i nostri post, video, foto, storie saranno rimossi o addirittura bloccati prima ancora di vedere la luce del web.

La direttiva esclude dall’introduzione dei filtri solamente una piccola categoria di aziende: quelle che hanno meno di tre anni di attività in Europa e un fatturato minore di 10 milioni di euro — ma devono comunque avere meno di 5 milioni di visitatori unici al mese.

Questa riforma colpirà la pirateria?

In linea teorica, i servizi come Dropbox — che permettono di caricare online e a scopo personale file di ogni tipo — sono esonerati dalla direttiva. D’altra parte, però, è possibile condividere pubblicamente il link a una propria cartella e diffondere illegalmente così materiale coperto da copyright. Questa situazione potrebbe generare ulteriore incertezza e richiedere una sentenza di un tribunale — ovviamente potremmo avere 27 sentenze diverse in 27 stati europei.

Servizi simili a Dropbox — i cosiddetti cyberlocker — come Putlocker, Mega, MediaFire sono spesso utilizzati per diffondere streaming e download di film illegalmente. La direttiva però non affronta per niente questo tipo di servizi, quindi aspettarsi un calo drastico della pirateria è assolutamente insensato.

Inoltre, la stessa Commissione Europea aveva commissionato ma poi tenuto nascosto nel cassetto uno studio che getta dubbi sull’idea che la pirateria sia sempre dannosa per i titolari dei diritti d’autore.

Mi spieghi meglio la Link Tax? Che cosa ci guadagnano le testate giornalistiche?

Con l’articolo 11 (ora 15), la direttiva introduce anche il diritto per gli editori di richiedere a tutte le aziende che operano su internet la possibilità di stringere accordi per pubblicare brevi estratti degli articoli e notizie — i cosiddetti snippet, che sono oramai diventati onnipresenti nella nostra navigazione quotidiana.

Questo diritto esclude gli utilizzi privati e non commerciali da parte di singoli utenti, e non si può applicare ai soli link o a parole singole o brevi estratti.

Una delle scelte che si presenta è quella di non accettare gli accordi degli editori, evitando così di pubblicare i loro articoli.

Fondamentalmente questo nuovo diritto colpisce tutti gli aggregatori di notizie come Google News — ma potremmo considerare anche Reddit, Hacker News, Slashdot, Flipboard. Oltre a tutte le altre piattaforme digitali che permettono la condivisione di articoli.

Questi servizi dovrebbero pagare un corrispettivo ai singoli editori per poter aggregare le notizie e offrirle agli utenti. In questo modo una delle scelte che si presenta è quella di non accettare gli accordi degli editori, evitando così di pubblicare i loro articoli. Oppure rimane l’opzione di chiudere direttamente i battenti.

Google News l’ha già fatto in Spagna e Germania, dove erano state introdotte leggi simili, e il traffico verso i siti delle testate era diminuito. In Spagna Google News aveva chiuso direttamente mentre in Germania aveva rimosso le testate locali.

Inoltre, a gennaio, Google aveva mostrato come potrebbe diventare la nostra vita online con questo articolo: link alle notizie accompagnati da vuoti template.

Ehi, io devo scrivere la tesi! Wikipedia è salva, vero?

No, è inclusa anche Wikipedia, poiché fa ampio uso di link ad articoli nelle sue fonti. L’articolo 11 (ora 15), infatti, riguarda tutti i servizi online; Wikipedia è esclusa esplicitamente solo per quanto riguarda il filtraggio dei contenuti.

Tutto l’ecosistema di internet, infatti, è la materia viva che dà forma ai contenuti di Wikipedia. Se l’enciclopedia online non potrà più fare libero uso dei link agli articoli ci troveremmo con un’enciclopedia depotenziata, in cui non sarà più possibile controllare debitamente le fonti, e con il rischio di vederla sempre più rimpicciolirsi poiché i filtri per i contenuti si staranno nel frattempo mangiando tutti gli altri siti che gli ruotano intorno.

Ma proteggere il copyright non significa anche assicurare la validità delle fonti? E combattere così le fake news?

Visto che viviamo in un’epoca in cui il mostro da combattere è la disinformazione, il rischio di ridurre l’accesso alle informazioni sembra controproducente: anziché offrire una pluralità di vedute, si rischia di accentrare il controllo solo nelle mani dei grandi editori già affermati.

Quindi non ci sarà più spazio e più diritti per le piccole testate?

I piccoli editori, e soprattutto i giornalisti che collaborano con le grandi testate rischiano di non trarre alcun beneficio da questa direttiva. La direttiva prevede che i giornalisti ricevano un equo compenso dai guadagni ottenuti con questo nuovo diritto, ma ovviamente questo dipenderà moltissimo dal potere contrattuale dei giornalisti e da come i governi recepiranno la direttiva.

Nella migliore delle ipotesi, quindi, solo le grandi testate editoriali riusciranno a sopravvivere, forti della loro posizione dominante. Nello scenario più drammatico, invece, ci troveremmo con il mondo dell’informazione che si è sparato da solo sui piedi — mentre stava già copiosamente sanguinando dalla bocca.

Come faccio a sapere quali europarlamentari hanno votato a favore/contro la riforma?

I dettagli dei voti sono stati pubblicati online dal Parlamento Europeo e sono disponibili qui. L’ala più conservatrice del Parlamento ha votato a favore della direttiva. Tutti gli altri schieramenti sono apparsi divisi. Qui è possibile vedere gli europarlamentari italiani che avevano promesso di votare contro la direttiva e verificare il loro voto effettivo.

Ho un’idea: se internet è condannato, basta andare tutti nel dark web. Mi spieghi come faccio?

Se da una parte l’idea di lasciare tutto per gettarsi nei lidi inesplorati del dark web usando il browser Tor sembra un’idea allettante, possiamo già dirti che i risultati sarebbero deludenti.

Gran parte dei servizi che utilizziamo non sfruttano i meccanismi di protezione garantiti dalla rete Tor. Questa direttiva colpisce direttamente le piattaforme e cambiare browser di accesso non ci permetterà di bypassare i controlli dei filtri. O i contenuti vengono caricati su nuovi siti che sfruttano la rete Tor — e quindi sono resistenti ai tentativi di censura — oppure non avrà alcun senso sperare nel dark web.

L’unica soluzione, al momento, è confidare nelle persone che stanno sviluppando un nuovo tipo di infrastruttura: l’internet decentralizzata.

E, nel frattempo, continuare a protestare contro la riforma, in vista delle imminenti elezioni europee di maggio. Utile per sfogarsi e — magari — anche per resuscitare internet.