Questo fine settimana si è svolta l’assemblea nazionale del Partito Democratico, che dal 4 marzo a oggi sta attraversando la fase più buia della sua storia. Il segretario reggente Maurizio Martina ha rassegnato le dimissioni, facendo partire l’iter del congresso: nei prossimi mesi si terranno le primarie per eleggere il nuovo segretario.
Per ora, i candidati sono Nicola Zingaretti, il governatore del Lazio; l’ex ministro dell’interno Marco Minniti, che ha annunciato la sua discesa in campo con un’intervista su Repubblica; il senatore e portavoce del partito Matteo Richetti; il deputato Francesco Boccia; l’ex ministro del lavoro Cesare Damiano; e Dario Corallo, 30enne laureato in filosofia con una tesi su Marx e Gramsci, e membro della segreteria dei Giovani Democratici.
Videos by VICE
È proprio di quest’ultimo che si è parlato nelle ultime 24 ore, per un paragone che è stato interpretato da molti come un attacco al virologo Roberto Burioni e un’apertura a posizioni antivacciniste.
Proviamo a ricapitolare. Corallo è un candidato che ha una posizione estremamente critica nei confronti del PD: in una lettera apparsa lo scorso ottobre su Lettera43 ha descritto il partito come uno “scimmiottamento farsesco del Partito democratico americano” che andrebbe azzerato, dicendo che lo “stupore” dei leader di fronte a ogni sconfitta è “stucchevole,” e aggiungendo di voler rappresentare tutti quei “ragazzi che si sono stancati della crassa banalità e della stupidità della nostra classe dirigente.”
Molte delle cose scritte in quella lettera sono state ripetute durante il suo intervento in assemblea. Corallo ha iniziato dicendo che le correnti del PD non rappresentano le varie anime del partito, ma gruppi di potere che si fanno la guerra per scalare le gerarchie interne; e che lo stesso PD è nato troppo tardi e ha praticamente esaurito la sua funzione storica—una tesi avanzata anche dai politologi Paolo Natale e Luciano Maria Fasano in L’ultimo partito. 10 anni di Partito Democratico.
In seguito ha detto che sull’immigrazione la sinistra si è schiacciata fin troppo sulla destra, invitando a riscoprire le “nostre parole” (come “l’esercito industriale di riserva”, depurato dalle strumentalizzazioni dei rossobruni) e concentrarsi—ad esempio—sullo sfruttamento dei lavoratori italiani e stranieri. Ha poi descritto la generazione a cui appartiene come una generazione “in ginocchio” e sostanzialmente abbandonata dal PD; ha parlato di “fine del capitalismo” e di un’“Europa antidemocratica” difesa a spada tratta dal partito, aggiungendo che “alle prossime europee prenderemo una mazzata.”
Il passaggio incriminato è verso la metà del suo discorso. Rivolgendosi sempre all’atteggiamento del partito, Corallo dice che “il 99 percento delle persone semplicemente non può competere, e noi abbiamo voluto raccontare l’1 percento. Quel 99 percento l’abbiamo umiliato come un Burioni qualsiasi, che si diverte a bulleggiare chi invece, con le proprie parole, ha espresso semplicemente un dubbio.”
Non ci vuole molto prima che lo stralcio in questione sia ripreso dalla pagina Roberto Burioni che blasta lagggente (vi lascio immaginare il tenore dei commenti), e dallo stesso Burioni su Twitter.
A quel punto, la polemica assume una vita propria. La pagina Facebook Hipster Democratici—che non è una “corrente giovanile” del PD, come erroneamente riportato da alcuni—esprime “solidarietà” a Corallo per “gli attacchi subiti dai sostenitori di Burioni,” e spiega che il più giovane candidato alla segreteria voleva criticare l’“approccio ‘blastatore’” che ha contraddistinto la condotta di “alcuni dirigenti del PD, i quali si sono distinti negli ultimi anni nel dare del grillino o fascista a chiunque non la pensasse come loro.”
Il virologo interviene a sua volta su Twitter, dicendo che gli Hipster Democratici hanno una “creatività superiore a quella degli antivax che si sono limitati a dirmi criminale, satanista, rettiliano e piddino” e paragona Corallo a Diego Fusaro e Napo Orso Capo. Su Facebook, invece, scrive che “nessun partito è immune dalla tentazione di fregarsene della scienza (e della salute delle persone), per accarezzare il pelo all’ignoranza sperando di portare a casa dei voti alle prossime elezioni.”
Nel frattempo, all’interno del PD piovono critiche a Corallo—sia sui social che fuori. Nicola Zingaretti sostiene che “quando il Pd perde la bussola e si fa del male da solo. Dalla parte della scienza e di Roberto Burioni sempre”; l’ex presidente del consiglio Paolo Gentiloni parla di un “attacco gravissimo”; la dirigente renziana Anna Rita Leonardi porge “le più sincere scuse” a Burioni “a nome della comunità dei democratici,” seguita a ruota dal deputato Gennaro Migliore: “Professore, i gentisti sono dappertutto. Dalle nostre parti almeno sono pochissimi. Grazie per il lavoro che fa.”
Mi pare evidente, tuttavia, che Corallo non abbia espresso posizioni antiscientifiche o strizzato l’occhio agli antivaccinisti. Ha parlato piuttosto di comunicazione, accostando l’approccio muscolare di Burioni sui social—che può piacere o meno, e che è stato criticato da alcuni divulgatori scientifici—a un certo approccio politico della classe dirigente del PD.
Verso la fine del discorso, infatti, il 30enne precisa più chiaramente quello che intende: “Il Partito Democratico ha rinunciato alla discussione, e ha rinunciato a cercare di spiegare le cose, pensando che le persone non potessero capire. Per anni abbiamo detto ‘è così e basta’, con quell’atteggiamento paternalistico e insopportabile.”
E ancora: “In questi anni il PD si è occupato più della felicità di pochi, dei mercati, che della felicità delle persone. È per questo, cari dirigenti, che probabilmente avete fallito.” Corallo, dunque, traccia una diretta correlazione diretta tra questo atteggiamento e il tracollo alle ultime elezioni.
A tale proposito, basta pensare a un solo dato: dal 2008 a oggi, il PD ha perso sei milioni di voti. Qualche mese fa, il direttore del Centro Italiano Studi Elettori (Cise) Roberto D’Alimonte ha provato a spiegare le ragioni di questa batosta. Anzitutto, alle ultime elezioni, il calo maggiore si è registrato nel centro Italia: un incredibile -8,8 percento, cifra che ha spinto l’Istituto Cattaneo a decretare la fine della cosiddetta “zona rossa.” Al Sud si è registrato un -7,5 percento, e al Nord un -4,9 percento.
Secondo un sondaggio sui flussi fatta da ITANES, una buona percentuale di questi voti persi sarebbe transitata dal PD al M5S. In base a un sondaggio del Cise, sono sostanzialmente due i motivi di questo travaso: il primo è che su temi di sinistra—come “combattere la disoccupazione,” “ridurre la povertà” o “ridurre le differenze di reddito”—il M5S è considerato di gran lunga più credibile del PD; il secondo è che “più è alta la classe sociale, più cresce la propensione a votare il Pd.”
Senza cedere alla narrazione del “partito delle élite,” Lorenzo De Sio ha scritto sul sito del Cise che nella storia italiana i grandi partiti di massa “hanno sempre espresso la capacità di conciliare l’attenzione ai ceti più dinamici della società con la capacità di comprendere e sostenere chi rimaneva indietro.” Ignorare i ceti più deboli, continua, è “una strategia legittima”: “ma bisogna sapere che questo porta inevitabilmente a restringere in modo radicale il proprio bacino di consenso.”
Il che è esattamente quanto successo negli ultimi anni. Al di là del paragone con Burioni, Corallo—insieme ad altri relatori, come Katia Tarasconi—ha pure evidenziato due enormi problemi che affliggono il PD: lo sfacelo dell’organizzazione sul territorio; e la scomparsa di una “cultura politica.”
Ora, il discorso del giovane candidato non va preso come oro colato—ci mancherebbe. La critica principale che muove al suo partito poggia però su basi concrete. Comunque la si pensi, il PD è davvero a un bivio cruciale: o cambia totalmente, o il suo destino è quello di finire nel dimenticatoio della storia. E di farlo pure con il marchio dell’ignominia addosso.