FYI.

This story is over 5 years old.

Stuff

I crimini dimenticati del colonialismo italiano in Libia

In questo periodo si parla molto di un possibile intervento italiano in Libia, ma troppo spesso si dimentica ciò che l'Italia ha fatto in quel paese—dai campi di concentramento a un vero e proprio genocidio.

Rodolfo Graziani, "il macellaio del Fezzan." Immagine

via Wikimedia Commons

A metà gennaio, la stampa italiana ha dato notizia di un messaggio che il leader di al-Qaeda nel Maghreb avrebbe inviato all'agenzia di stampa mauritana al-Akhbar per commentare il raggiungimento dell'intesa sul nuovo governo della Libia. Il messaggio avrebbe contenuto minacce piuttosto particolari dirette all'Italia, tra i paesi promotori dell'intesa: "Ai nuovi invasori, nipoti di Graziani, vi morderete le mani pentendovi di essere entrati nella terra di Omar al-Mukhtar e ne uscirete umiliati."

Pubblicità

In realtà, sulla stampa internazionale non si trovano conferme dell'autenticità del messaggio ma si parla di un video—attribuito all'ISIS—contenente generiche "minacce all'Italia" e confezionato mettendo insieme degli spezzoni de Il leone del deserto, un film sull'invasione italiana della Libia finanziato da Gheddafi.

In ogni caso, il riferimento ai nomi di al-Mukhtar e Graziani è piuttosto interessante, perché si tratta di due protagonisti del colonialismo fascista in Libia: Omar al-Mukhtar, comandante della resistenza libica in Cirenaica impiccato nel 1931, e Rodolfo Graziani il generale fascista che guidò le operazioni militari in Libia ed Etiopia nonché uno dei peggiori criminali di guerra della storia d'Italia.

All'opinione pubblica italiana questi due nomi oggi non dicono granché, e anche i giornali che hanno riportato il nome di Graziani hanno minimizzato e parlato semplicemente di un riferimento a un "generale che ricoprì diversi incarichi di comando in epoca fascista e durante le guerre coloniali italiane." Ma il fatto che a citare Graziani sarebbe stato un leader jihadista è piuttosto interessante, perché dimostra—proprio quando la possibilità di un nuovo intervento militare italiano in Libia sembra farsi sempre più concreta—che i crimini del nostro colonialismo sono ancora molto vividi nella memoria storica di chi ne è stato vittima, pur essendo stati sistematicamente rimossi dalla coscienza collettiva del nostro paese.

Pubblicità

Il nome di Omar al-Mukhtar era già stato "utilizzato per questo tipo di rivendicazioni," mi ha spiegato Matteo Dominioni, storico che da anni si occupa dei crimini del colonialismo italiano e autore di Lo sfascio dell'impero. "Nei primi anni Duemila, per esempio, è stato usato per rivendicare diversi attentati in Iraq. In questo caso, visto che si trattava di un messaggio rivolto all'Italia, veniva automatico mettere in relazione il suo nome con quello del suo carnefice, Rodolfo Graziani."

L'impiccagione di al-Mukhtar, capo dei ribelli della Cirenaica, nel 1931. Immagine

via Wikimedia Commons

Il caso di Graziani è abbastanza emblematico del modo in cui l'Italia ha fatto i conti con i suoi crimini coloniali. Inserito dall'ONU nella lista dei criminali di guerra, non è stato mai processato. Nel dopoguerra è diventato presidente onorario del MSI. Sul sito del comune di Affile, suo paese natale e dove qualche anno fa tra le polemiche gli è stato dedicato addirittura un sacrario, è definito una "figura tra le più amate e più criticate, a torto o ragione" della storia italiana.

"Tutto questo è stato possibile perché dopo la fine della guerra si è voluto mettere una pietra sopra a una certa esperienza, quella coloniale, che aveva coinvolto tutto il paese, non solo i fascisti," mi ha detto Dominioni. "Bisogna considerare che la fase più virulenta del fascismo, quella per i cui crimini vennero fatti i processi, è stata quella dal '43 al '45, mentre già dal '41 le colonie non c'erano più e i coloni erano stati deportati in campi di prigionia in Kenya o in India."

Pubblicità

"Quando queste persone sono tornate alla fine della guerra non sembrava giusto colpevolizzarle," ha proseguito Dominioni, "anche perché erano persone che il vero fascismo delle stragi e delle deportazioni non l'avevano visto. Era semplicemente una cosa che interessava troppe persone, e così per quieto vivere si è cercato di dimenticare tutto."

Di certo c'è che alla volontà di dimenticare e non colpevolizzare eccessivamente si è affiancato anche un tentativo di sottrarre alla giustizia e alle loro responsabilità i personaggi dietro ai crimini e le atrocità che avevano accompagnato la colonizzazione italiana. Il che, alla lunga, ha avuto conseguenze terribili—perché nei fatti ha dato inizio a una gigantesca opera di rimozione storica.

"Non c'è solo il caso di Graziani. Ad esempio c'è anche Enrico Cerulli, un altro criminale di guerra mai processato, che oggi è considerato il più grande esperto italiano di Etiopia—quando in realtà il 90 percento delle cose che ha scritto in materia sono falsità inventate per giustificare la nostra occupazione del corno d'Africa," mi ha detto Dominioni. "Ci sono un sacco di esempi di questo tipo, di studiosi funzionali alla politica coloniale e tesi a giustificarla dal punto di vista culturale e politico. E queste persone hanno scritto i libri di testo su cui si sono formate generazioni di italiani."

È questo il motivo principale per cui il colonialismo italiano viene comunemente percepito come un colonialismo "dolce", diverso da quello delle altre potenze europee, e il motivo per cui esiste il mito degli "italiani brava gente" incapaci di fare veramente del male a qualcuno. La realtà, ovviamente, è diversa: la stampa europea dell'epoca considerava la colonizzazione italiana in Libia addirittura più sanguinosa di quella delle altre potenze europee e secondo Dominioni, "noi italiani dimentichiamo che nel biennio 1930-31 in Libia fu perpetrato un genocidio."

Pubblicità

In quel periodo la Libia era formalmente una colonia, ma l'autorità italiana era limitata ai principali centri urbani della costa; il resto del Paese era in mano a gruppi ribelli. Per stroncare la ribellione, tra il 1930 e il 1931 l'intera popolazione della Cirenaica fu deportata in campi di concentramento. "In Cirenaica agivano gruppi di partigiani che attuavano tecniche di guerriglia. Lo stesso era avvenuto anche in Tripolitania, in una fase precedente, e lì la resistenza era stata stroncata con l'uso dell'aeronautica," mi ha spiegato Dominioni. "In Cirenaica però era molto più difficile. Così nel 1930, Badoglio ordinò di deportare tutta la popolazione."

E così venne fatto, creando 13 campi di concentramento nel deserto. In parallelo, l'esercito italiano utilizzò stragi, torture e crudeltà per fiaccare il morale dei ribelli.

Emblematico è il caso di Cufra, città considerata da Graziani il "centro di raccolta di tutto il fuoriuscitismo libico," che venne bombardata a tappeto e, una volta presa, saccheggiata per tre giorni tra violenze di ogni tipo. Le atrocità documentate e riemerse grazie al lavoro di storici come Angelo Del Boca sono impressionanti e parlano di stupri, decapitazioni, evirazioni, donne incinte squartate, bambini gettati in calderoni pieni di acqua bollente, anziani a cui venivano cavati gli occhi e strappate le unghie.

Nel caso di Cufra, l'esercito italiano usò anche l'aviazione per mitragliare le colonne di ribelli in fuga. "Le bombe hanno scarso effetto perché il bersaglio è diluito," si legge nella testimonianza di un pilota, "ma le mitragliatrici fanno sempre buona caccia […] Il gioco continua per tutta la giornata, le carovane della speranza diventano un cimitero di morti." Anche armi chimiche come il fosgene e l'iprite, vietate dalla Società delle Nazioni nel 1925, continuarono a essere utilizzate dall'Italia in Libia fino al 1931.

Pubblicità

Tutte queste atrocità fecero grande impressione nel mondo arabo. La Nation Arabe, quotidiano panarabista di Ginevra, scrisse: "Noi chiediamo ai signori italiani […] i quali ora si gloriano di aver catturato cento donne e bambini appartenenti alle poche centinaia di abitanti male armati di Cufra che hanno resistito alla colonna occupante: che cosa c'entra tutto ciò con la civiltà?"

Mentre nel 1931 il quotidiano di Gerusalemme Al Jamia el Arabia pubblicò un manifesto in cui si ricordavano "alcune di quelle atrocità che fanno rabbrividire: da quando gli italiani hanno assalito quel paese disgraziato, non hanno cessato di usare ogni sorta di castigo senza avere pietà dei bambini né dei vecchi." Graziani, riportando il testo del manifesto nel suo libro Cirenaica pacificata, lo definì "infarcito di menzogne tali che non so se muovano più il riso o lo sdegno."

Secondo Dominioni, il risultato di questa campagna di sterminio furono circa "100mila vittime e la struttura sociale del paese completamente stravolta," ma così facendo la ribellione fu sedata e la zona più fertile della Libia divenne libera per la colonizzazione italiana.

Internati nel campo di concentramento italiano di Al-Magroon. Immagine

via Wikimedia Commons

Mentre in Italia c'è stata la volontà politica di nascondere tutto questo, in Libia la resistenza contro l'occupazione italiana è diventata materia di nazionalismo, un argomento molto utilizzato dalla propaganda di Gheddafi nel suo tentativo di far convivere la cultura tradizionale e il suo progetto egemonico.

Pubblicità

"Gheddafi su questa cosa qua ci ha costruito una propaganda, recuperando al-Mukhtar come un padre della nazione araba e un martire del panislamismo, una figura anti-coloniale e anti-imperialista," mi ha detto ancora Dominioni. "Quando poi il regime è crollato, questa mitologia è stata ripresa in un contesto più ampio, quello dell'estremismo."

Dall'altra parte del Mediterraneo, invece, i crimini del colonialismo italiano in Libia sono ancora oggi uno dei più grandi segreti inconfessati della nostra memoria storica. Secondo Dominioni si tratta di fatti ancora più taciuti di quelli compiuti in Etiopia nella fase colonialista successiva—anche perché nel caso della Libia certe stragi risalgono addirittura a prima del fascismo.

Un esempio lampante di questo è proprio il caso de Il leone del deserto, il film sulla vita di al-Mukhtar voluto da Gheddafi. Considerato "lesivo dell'onore dell'esercito italiano," in Italia il film è stato censurato e trasmesso in televisione per la prima volta solo nel 2009.

"Per farti solo un esempio: sull'ultimo numero della rivista ufficiale del corpo degli alpini c'è un lungo articolo dedicato a smentire una mia ricerca su una strage compiuta dall'esercito italiano nel 1909," ha concluso Dominioni. "Ci sono i documenti e le prove: 800 donne e bambini furono assediati dal Regio Esercito in una grotta per due settimane, stanati col gas e poi, dopo che si erano arresi, mitragliati. Più di 100 anni dopo, gli alpini negano ancora ufficialmente che sia accaduto e considerano l'autore di quella strage il loro massimo eroe. Quindi, se esistono ancora cosa del genere, possiamo ricostruire il passato quanto vuoi ma è tutto inutile."

Segui Mattia su Twitter

Segui la nuova pagina Facebook di VICE Italia: