La sonda Juno della Nasa ha registrato per 13 ore le emissioni radio delle aurore che avvolgono il polo Nord di Giove e ora possiamo ascoltare una versione accorciata di quell’audio. Durante il primo passaggio ravvicinato della sonda, a quasi 4.200 chilometri dalle nubi del gigante gassoso avvenuto il 27 agosto, lo strumento di bordo che risponde al nome di ‘Waves’, ideato dall’Università dell’Iowa, ha tenuto traccia dei segnali inviati dal fenomeno naturale.
Ovviamente, queste onde radio non sono udibili, quindi devono essere “trasferite” nel range udibile dall’uomo e compresse per trasformare quelle 13 ore di registrazioni in una godibilissima soundtrack degli incubi—il “lavoraccio” è stato svolto da un membro del team, Don Kirchner. Nel video, l’intensità delle onde viene rappresentata in funzione della frequenza e del tempo, i colori più caldi indicano livelli di intensità superiori. Il loro range di frequenza è compreso tra i 7 e i 140 kilohertz, onde che raggiungono l’estensione di un chilometro di lunghezza. ‘Giove ci sta parlando come solo i pianeti giganti gassosi sanno fare,’ ha dichiarato il ricercatore Bill Kurth, dell’Università dell’Iowa, “ci piace ascoltare questi suoni,” ha continuato, “quindi ci siamo chiesti se potessero interessare anche ad altre persone.”
Videos by VICE
La Nasa non è nuova a questo genere di esperimenti—oltre a pubblicare documenti come le registrazioni segrete dell’Apollo 10—utilizzando metodi analoghi a quelli sfruttati per ottenere questo ultimi sample di audio, in passato ha prodotto un’intera serie nota come Symphonies Of The Planets – NASA Voyager Recordings basandosi proprio sui dati provenienti dalla sonda Voyager. Un ascolto consigliatissimo che conferma come, a loro tempo, tanto i pionieri dell’elettronica quanto i musicisti della scena cosmica tedesca degli anni Settanta, in qualche modo, ci avessero visto giusto.
Le esplosioni di luce delle aurore, simili a quelle terrestri ma che avvengono su scala maggiore—sono infatti le più estese dell’intero Sistema Solare—vengono generate dalla collisione con l’atmosfera degli elettroni e degli ioni accelerati lungo le linee del campo magnetico che avvolge il pianeta.
Kurth ha paragonato il plasma in cui si muovono le particelle alla corda di un violino, riproponendo in qualche modo l’analogia musicale, “se pizzichi una corda di violino, questa vibra,” ha spiegato lo studioso, “la corda in vibrazione è il plasma stesso, nel plasma si trovano le particelle in movimento”
Il fenomeno è noto dagli anni Cinquanta ma non era mai stato studiato così da vicino, per questo, Waves raccoglierà campioni di particelle lungo diversi segmenti delle linee del campo magnetico durante gli altri 35 passaggi ravvicinati—il primo il 2 novembre—previsti all’interno della missione che terminerà solo a febbraio del 2018.