FYI.

This story is over 5 years old.

Attualità

Cinque italiani spiegano come avere successo su Patreon

"Ovviamente non diventi ricca con Patreon, ma stiamo comunque parlando di 1000 euro al mese con il minimo sforzo.​"
Niccolò Carradori
Florence, IT
patreon-1
Cristina Portolano. Foto per gentile concessione dell'intervistata.

Patreon è una piattaforma di crowdfunding, e all'estero sempre più youtuber, illustratori, scrittori e alt model la usano per attirare donazioni e finanziare un proprio progetto grazie ai contributi dei loro patron (i donatori). È molto apprezzata perché, a differenza delle altre piattaforme simili, consente di impostare vari tipi di ricompense (le tiers) che salgono in base a quanto un patron dona mensilmente.

Pubblicità

La comunità italiana è ancora in divenire, ma per capire quali sono le tipologie di progetti che funzionano, e come sono stati lanciati, abbiamo intervistato cinque creator—dalle foto di nudo, ai canali YouTube, fino al giornalismo.

C'è chi grazie ai soldi raccolti ci vive, chi riesce a finanziare progetti alternativi, e chi non ha ottenuto guadagni molto significativi ma grazie a Patreon è riuscito a crearsi un pubblico e a sponsorizzarsi meglio.

ALESSANDRO MASALA

Alessandro (aka Shooter Hates You) è uno youtuber e imprenditore di 34 anni. Ha un format di intrattenimento e informazione su YouTube che si chiama Breaking Italy e una linea di abbigliamento. Il suo progetto Patreon ha circa un anno.

VICE: Ciao Alessandro. Quando hai aperto il tuo Patreon avevi già un discreto successo su YouTube, perché hai deciso di affiancare il crowdfunding al tuo canale?
Alessandro Masala: L'ho dovuto fare in risposta all'Adpocalypse, la crisi avvenuta su YouTube dopo una corposa fuga di inserzionisti. C'è stato un momento in cui praticamente non ricevevo più nulla dei video monetizzati, e quindi ho dovuto trovare un modo di ripensare la sostenibilità del progetto. Grazie a Patreon, che ora rappresenta il principale sostegno di Breaking Italy, sono riuscito a differenziare le entrate.

Effettivamente il tuo caso è interessante, perché sei passato da un modello basato sulla pubblicità al misto fra inserzioni e crowdfunding, e hai avuto comunque una percentuale di conversione in utenti paganti molto sostanziosa. Come ci sei riuscito?
È stato sia molto coinvolgente che molto complicato. Fondamentalmente ci sono riuscito perché negli anni avevo creato una community molto coesa e fidelizzata: per il tipo di contenuti che faccio, chi mi segue tende a rimanere molto coinvolto nelle discussioni e nei temi trattati. Quindi mi hanno seguito.

Pubblicità

Al tempo stesso, però, questo mi ha posto di fronte a un problema: il mio progetto si è sempre retto sulla mia libertà di trattare qualsiasi tema a modo mio. Chiedendo un contributo mi esponevo al rischio che i miei futuri patron avrebbero voluto interferire con il mio lavoro, o che metà dei miei sostenitori scomparissero perché magari in puntata avevo detto qualcosa che a loro non piaceva.

Come hai risolto questo problema?
Con la chiarezza. Ho sempre detto che i miei video sarebbero rimasti gratuiti e disponibili per tutti. Così che chi decideva di sostenere lo show, lo faceva sapendo che sarebbe comunque rimasto com'è sempre stato. Ai miei patron, piuttosto, ho offerto un rapporto più diretto tramite chat private, e ogni mese mando una lettera a ogni sostenitore dove illustro l'avanzamento del progetto, e invio anche delle "mystery box" con merchandising a tiratura limitata.

1551307394698-1551282421282-patreon-benedetta-belisario

BENEDETTA BELISARIO

Benedetta ha 22 anni e vive a Londra, dove lavora. Ha aperto un Patreon da circa un anno per caricare foto in intimo.

VICE: Ciao Benedetta, vengo subito al punto: perché secondo te le foto e i video di nudo hanno così successo su Patreon? Alla fine pagare per contenuti di questo tipo su internet è come acquistare un barattolo di sabbia nel Sahara.
Benedetta Belisario: È il piacere che deriva dal pensare di avere qualcosa che credi solo tuo. Non la classica foto di una pornostar random che possono avere tutti. Io creo anche contenuti suggeriti dai miei patron, o pensati proprio per loro: mi chiedono di mettere foto in cui indosso i tacchi, o di inviargli vocali in cui li insulto. Solitamente metto un video alla settimana che viene cancellato dopo sette giorni, e una foto ogni due giorni. Se mi gira e ne ho voglia, anche qualcosa di più.

Pubblicità

Quando e come hai aperto il tuo Patreon?
Un anno fa: mi ero da poco trasferita a Londra e avevo bisogno di soldi. Un mio amico mi suggerì di provare, e fin dall'inizio mi è sembrato divertente e promettente anche dal punto di vista economico. Io già da qualche tempo vendevo le mie foto privatamente, ma con Patreon hai a disposizione una piattaforma che fa quasi tutto al posto tuo.

Qual è la cifra minima e massima che ti donano singolarmente i tuoi patron al mese? Che tipo di rapporto si instaura con loro?
Attualmente sotto i 50 euro non ho nessuno, e non vado sopra i 100. Ovviamente non diventi ricca con Patreon, a meno che tu non sia già molto famosa, ma stiamo comunque parlando di 1000 euro al mese con il minimo sforzo.

Tra i patron c'è chi rimane nel suo, e chi tenta di andare oltre perché prende la piattaforma come una specie di sito per escort. Ti scrive privatamente, "Vieni nella mia città, tutto pagato." Io ho sempre detto no.

Cosa consiglieresti a chi vuole aprire un Patreon come il tuo?
Di non farsi tatuaggi, così non vi riconoscono se le foto girano [ride]. A parte gli scherzi: a me è capitato di essere anche minacciata da un gruppo di ragazzi che volevano comprare le foto per poi diffonderle—fortunatamente non è successo. Non ho mai trovato nessuno dei miei contenuti a pagamento in giro su internet. Ma c'è da stare attente, e non spingersi troppo oltre.

NELSON VENCESLAI

Nelson è uno youtuber bolognese di 24 anni. Ha due canali YouTube: uno personale, Nels, e un progetto collettivo di intrattenimento, Space Valley. Canta anche in una band, Rovere, e ha aperto un profilo Patreon un paio di anni fa.

VICE: In che momento hai deciso di aprire Patreon, e perché?
Nelson Venceslai: In realtà è stata una decisione molto istintiva. Io offrivo i miei vlog al mio pubblico, e a un certo punto ho provato ad aprire un Patreon. Dopodiché si è creata una vera e propria community: molti dei miei patron sono diventati amici fra di loro, si vedono, escono a cena insieme, e questo mi è sembrato l'aspetto più positivo della cosa.

Pubblicità

A volte organizzavi proprio degli incontri con i tuoi patron.
Sì, certo. Uno dei "regali" che mettevo a disposizione per chi donava cinque euro al mese era l'accesso a un gruppo Telegram in cui scrivevamo tutti.

Le donazioni più alte prevedevano un rapporto più diretto con me: una chat a due, incontri nella vita reale, la possibilità di giocare online insieme su Twitch, magliette personalizzate, e ovviamente una serie di contenuti video riservati.

Perché poi hai deciso di metterlo in standby?
Devo un attimo trovare un equilibrio fra tutti i progetti: Space Valley sta crescendo molto, e siccome non riesco a dedicarmi in modo professionale al progetto per cui stavano donando [Nels], ho preferito sospendere anche Patreon.

Che consiglio daresti a chi vuole servirsi di Patreon per lanciare il proprio progetto?
Secondo me il segreto di questa piattaforma è quello di creare una community di fan "affezionati". Chi dona su Patreon lo fa per supportare ma anche per sentirsi parte di qualcosa.

patreon-3

Foto per gentile concessione dell'intervistata

CRISTINA PORTOLANO

Cristina, 32 anni, è un'illustratrice e fumettista napoletana e vive a Bologna. Ha pubblicato tre libri a fumetti e con Patreon sostiene la sua attività.

VICE: Tu hai aperto Patreon dopo aver visto che molti tuoi colleghi americani facevano lo stesso.
Cristina Portolano: Ero negli Stati Uniti, e nelle fumetterie vedevo volantini di illustratori e fumettisti che sponsorizzavano i loro Patreon. Il loro modello, che ho cercato di seguire, era questo: con una certa cifra i patron avevano accesso al materiale pubblicato settimanalmente sul sito dall'autore, progetti originali destinati solo ai finanziatori; e poi salendo con le donazioni il sostenitore otteneva anche PDF stampabili, stampe degli originali, etc. Io ho puntato molto sugli originali: una signora americana mi donava 50 euro mensilmente, e io le mandavo ogni due mesi una tavola.

Pubblicità

Ho pensato di lanciare su Patreon una storia che avevo in mente da un po' di tempo: le avventure settimanali di una ragazza che utilizza Tinder in Italia. Si è creato una specie di peep show, e ho cominciato ad avere un discreto successo con questo progetto. Tanto che poi la mia agente ha preso le mie prime 30 tavole pubblicate su Patreon e le ha proposte a Rizzoli: alla fine nell'ottobre del 2017 ho pubblicato un libro rielaborando il progetto.

Quanti patron hai avuto al massimo?
Circa 100. Adesso sono calati, perché quando ho sospeso la storia di Tinder ho perso molto pubblico. Anche questa è una caratteristica da prendere in considerazione: bisogna avere un piano editoriale preciso, perché se la tua linea cambia il sostegno può calare molto.

Parlando invece di contenuti, cos'è che funziona secondo te su Patreon?
Il sesso funziona di brutto. Sono potenzialmente di successo molti di quei contenuti legati a questo ambito: fumetti, foto, racconti. [Quanto all'attitudine], oltre ad avere un formato serve una propria voce. Da questo punto di vista secondo me paga la spontaneità: io credo di aver avuto successo perché ho puntato su qualcosa che volevo veramente raccontare.

MARINA PETRILLO

Marina Petrillo è una scrittrice e giornalista. Insegna giornalismo narrativo alla Scuola Holden e ha pubblicato due libri. Usa Patreon da un anno.

VICE: Tu già prima di aprire Patreon avevi una carriera ben avviata come giornalista.
Marina Petrillo: Alla fine del 2017 sentivo che i miei impegni lavorativi—ero l'editor di Open Migration, un progetto di informazione sul tema delle migrazioni—prendevano quasi tutto il mio tempo produttivo. E mi sembrava di andare molto a rilento con tutti i progetti paralleli: volevo tornare a curare con maggior impegno il mio blog, ricominciare a lavorare in radio, e soprattutto terminare un libro sulla rivoluzione egiziana su cui stavo lavorando da molto tempo.

Pubblicità

Dall'altro lato poi, intuivo che per il mio lavoro avevo bisogno di coltivare un rapporto diretto e "intimo" con una piccola comunità di riferimento. Da tempo seguivo alcuni autori, come Laurie Penny, che utilizzavano Patreon per finanziare i loro progetti, e ho deciso di seguire il loro esempio.

Non ci sono molti scrittori e giornalisti che lo utilizzano in modo profittevole. Tu come fai?
Ci sono vari livelli di contribuzione, e fin dall'inizio ho avuto un ottimo riscontro, con persone che si sono addirittura messe insieme per offrire un supporto economico maggiore. Ho addirittura un'etichetta discografica che mi sostiene. Per ogni livello è prevista una ricompensa: ognuno dei miei patron avrà una copia autografata del libro, e alcuni di loro avranno anche il loro nome citato nel libro, come se fossero quasi dei coautori.

Quando ho raggiunto i 60 patron, poi, mi sono detta che volevo aggiungere anche qualcosa di periodico. Ho creato una newsletter che arriva con quattro giorni d'anticipo ai miei patreon, ogni puntata del mio podcast arriva in anticipo prima a loro, e ogni tanto metto anche dei post direttamente su Patreon che può leggere solo che mi sostiene.

Secondo te quanto si sta sviluppando Patreon in Italia?
Non ho dei dati certi da citarti, quindi non so esattamente. So che un pochino si sta radicando, ma ancora non lo vedo molto in giro. E il mio consiglio parte proprio da qui: se vuoi dar vita a un progetto in Italia hai ancora poca concorrenza, e quindi anche più possibilità di crescita. Quindi siate coraggiosi, abbiate fiducia nella possibilità di creare una comunità. Senza però farsi illusioni, perché va messo in conto anche l'aspetto delle tasse: la cifra che vedete sui profili Patreon non è quella che alla fine vi arriva in tasca.

Hai intenzione di far crescere ancora il tuo progetto?
Certo, e voglio sfruttare la mia visibilità per dare spazio ai miei stessi patron, perché alcuni hanno dei progetti molto interessanti. Credo sia questo, anche, il bello di una piattaforma del genere: crea delle community che possono aiutarsi a vicenda, e da cui germinano mille idee.

Segui Niccolò su Twitter

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter di VICE per avere accesso a contenuti esclusivi, anteprime e tante cose belle. Ogni sabato mattina nella tua inbox. CLICCA QUI.