Il luogo dove moriamo non coincide necessariamente con quello dove nasciamo. È una realtà abbastanza comune, vuoi per motivi economici, sociali o naturali.
Ed è così anche per chi ha fatto la storia della cultura occidentale: artisti, intellettuali, esploratori e compagnia cantante nel corso delle proprie vite hanno viaggiato e trovato nuove dimore, spesso morendo lontano dalla patria natia.
Videos by VICE
Questa animazione, pubblicata su Nature e basata su una ricerca svolta alla University of Texas, prende circa 150.000 nomi della storia della cultura occidentale vissuti nell’arco degli ultimi 2.600 anni e ne traccia, su una mappa in 3D, il luogo di nascita e il letto di morte, unendo i due luoghi geografici con un sottile arco.
Quelle che nel corso dei nostri anni di studi sono magari state informazioni asettiche da sciorinare a memoria, diventano così elementi chiave per visualizzare il coinvolgimento di una certa classe sociale nei grandi avvenimenti storici.
Guardate i puntini blu accendersi per indicare la nascita di qualcuno, quelli rossi per indicarne la morte e provate a riconoscere alcuni dei nomi che scorrono sulla mappa prima che si trasformino in fili colorati.
I ricercatori che hanno svolto questo studio, guidati da Maximilian Schich, hanno utilizzato il database di Google Freebase (ora chiuso alle modifiche, solo consultabile) per ricostruire “i processi che muovono la storia della cultura”, offrendoci un’animazione che, pur concentrandosi solo su una parte ben precisa della storia, resta un viaggio affascinante.