Il 22 ottobre è stata presentata in Consiglio comunale a Milano una mozione per “sostenere” il capoluogo lombardo “città per la vita.” Il documento chiede l’impegno del sindaco e della giunta a prevedere “congrui finanziamenti a istituzioni, associazioni e gruppi che sostengono concretamente politiche a favore della famiglia e della vita” e ad “approfondire con adeguate iniziative di informazione e sensibilizzazione gli effetti sociali e culturali prodotti dalla legge 194” che regolamenta l’aborto.
La mozione è stata promossa dal consigliere di Forza Italia (nonché fondatore ed ex direttore della rivista cattolica Tempi) Luigi Amicone, con l’appoggio anche del gruppo Milano Popolare, da Stefano Parisi e dalla Lega.
Videos by VICE
Amicone ha detto all’Ansa che il documento “ha l’obiettivo di andare a vedere quali sono gli effetti provocati dalla legge 194 in questi anni anche perché i suoi principi sono stati disattesi.” Ad esempio, si legge nella mozione, invece di contrastare l’aborto clandestino, la 194 avrebbe “contribuito ad aumentare il ricorso all’aborto quale strumento contraccettivo.”
Nel testo vengono elencati numeri e statistiche sugli aborti, e vengono ricordate le “uccisioni nascoste prodotte dalle pillole abortive”: la RU486, infatti, secondo i firmatari, contribuisce al “diffondersi di una cultura dello scarto” e al calo della natalità visto che “manca all’appello una popolazione di 6 milioni di bambini che avrebbero impedito il sorgere dell’attuale crisi demografica.”
Lo stesso giorno in cui Amicone ha presentato la mozione a Milano, un testo molto simile risultava segnato in discussione all’ordine del giorno all’Assemblea capitolina a Roma, presentato da Giorgia Meloni e da altri quattro consiglieri di Fratelli d’Italia. La mozione—dopo la richiesta di “proclamare ufficialmente Roma come città a favore della vita e ad inserire questo principio generale nello Statuto”—impegna il comune a “predisporre un piano straordinario che rimetta al centro delle politiche capitoline la famiglia e la natalità,” a prevedere “le risorse necessarie per sostenere i centri di aiuto alla vita operanti sul territorio” e a finanziare progetti e servizi “finalizzati a informare le donne sulle alternative all’interruzione volontaria della gravidanza.”
Seppur in maniera un po’ meno esplicita del documento di Milano, anche il testo presentato da Fdi ritiene che la 194 sia rimasta inapplicata, che le donne non siano informate circa “i rischi per la salute derivanti dall’aborto chirurgico e farmacologico” e che ci sia un legame tra aborti e calo demografico.
Il 22 ottobre, giorno fissato per l’arrivo in consiglio, fuori dal Campidoglio si era formato un presidio di protesta di Non Una di Meno. La seduta è stata però rinviata per mancanza del numero legale, e la mozione potrebbe essere ridiscussa giovedì—anche se probabilmente non avrà i voti per passare.
Dove invece un documento sostanzialmente speculare è stato approvato è Verona: lo scorso 4 ottobre il consiglio comunale ha dato l’ok con 21 voti a favore e 6 contrari a una mozione presentata dalla Lega con l’eloquente nome di “iniziative per le prevenzione dell’aborto,” sostenuta dal sindaco e anche dalla capogruppo del Partito Democratico.
Il testo impegna l’amministrazione a inserire “nel prossimo assestamento di bilancio un congruo finanziamento ad associazioni e progetti che operano nel territorio del comune di Verona, ad esempio i progetti Gemma e Chiara”, entrambi con l’obiettivo di evitare che le donne abortiscano—oltre, ovviamente, a “proclamare ufficialmente Verona città della vita.”
Al voto avevano assistito le attiviste di Non Una di Meno, vestite come le ancelle della serie Handsmaid’s Tale in segno di protesta. La stessa scena si era già verificata quest’estate, quando la mozione era stata discussa una prima volta dall’aula: in quell’occasione le manifestanti erano state accolte dal saluto romano di un consigliere.
Se Verona è stata dichiarata “città della vita” e a Milano e Roma si lavora per fare lo stesso, a Ferrara un consigliere di Fratelli d’Italia, Alessandro Balboni, ha presentato una mozione per proclamare il comune “città che tutela gli indifesi,” chiedendo all’amministrazione di prevedere “un congruo finanziamento” ad “associazioni e progetti attivi sul territorio comunale che operino nell’ambito dell’aiuto alle gravidanze difficili.” In altre parti il testo critica la pillola RU486, lamenta poca informazione sulle “conseguenze sulla salute psichica e fisica della donna a seguito dell’aborto chirurgico e farmacologico” e il fatto che le interruzioni volontarie di gravidanza siano utilizzate “come strumento contraccettivo.”
Il fatto che in varie parti d’Italia stiano sorgendo mozioni speculari che criminalizzano l’aborto e la libertà di scelta dietro il paravento del “sostegno alla vita” non è ovviamente un caso, e va inserito in quadro politico nazionale che ha preso una direzione precisa, tra disegno di legge Pillon e le posizioni del ministro della Famiglia Lorenzo Fontana. Del resto, come avevano detto in un’intervista le attiviste di Non Una di Meno in occasione del voto di Verona, quello che sta accadendo nei consigli comunali rappresenta solo un terreno di prova, e rischia di ripetersi su scala più ampia.
Segui Claudia su Twitter