Nell’ultimo secolo abbondante, l’attività umana sul pianeta ha causato un piccolo problema di cui probabilmente avete sentito parlare parecchio negli ultimi tempi: il cambiamento climatico. Sì, il clima è sempre cambiato nella storia del pianeta—glaciazioni, microglaciazioni, periodi in cui invece posti come la Groenlandia erano allegre distese di pascoli verdeggianti—ma mai così rapidamente. Anziché mutare nel corso di migliaia di anni, gradualmente, il clima ora è impegnato in una corsa pazza verso la più realistica interpretazione dell’inferno su terra.
E l’umanità non è solo la principale responsabile, ma anche tra le inevitabili vittime: non siamo pronti alle proporzioni catastrofiche che gli eventi naturali assumeranno o stanno già assumendo—cicloni, incendi fuori controllo, alluvioni anomale, desertificazione rapida e siccità, innalzamento dei mari e via dicendo—principalmente perché siamo tanti (tantissimi) e perché viviamo in città sempre più popolose, che non hanno le infrastrutture per affrontare eventi così violenti.
Videos by VICE
Le città sono punti nevralgici della nostra economia e vita: sapere come sarà vivere in ognuna di esse tra 20, 30 o 50 anni è fondamentale per cercare (ora che abbiamo ancora tempo—poco, ma l’abbiamo) di limitare i danni e invertire la rotta su cui siamo.
Il progetto Future Cities, nato dal gruppo di ricerca di scienze della terra Crowtherlab, mostra in modo semplice e diretto con una mappa interattiva le temperature delle città principali del mondo nel 2050—tutte più calde di ora, sì, ma alcune in modo significativamente peggiore di altre. Come sarà vivere a Roma, tra qualche decennio? E a Torino? Torino è immersa nel verde, dai, non può andare male. Ha senso trasferirsi tutti in Artico? Almeno lì la situazione sarà più tollerabile? Ecco, non proprio.
Prendiamo l’Italia e proprio Torino come esempio: il sito dà la possibilità di selezionare la temperatura annuale media, quella del mese più caldo dell’anno e quella del mese più freddo. Il confronto tra questi tre dati è fondamentale per capire che l’aumento delle temperature medie globali—previsto oltre la soglia dei 1,5°C in più rispetto alla media preindustriale entro i prossimi 10 anni, se non muoviamo il culo e facciamo qualcosa—non significa che sarà semplicemente un pochino più caldo. 1,5°C in più sembrano una sciocchezza, visti così, ma, in realtà, comportano essenzialmente un generale sconvolgimento di equilibri naturali molto delicati, per cui le conseguenze sono fenomeni estremi. Un buon esempio di fenomeno estremo, tornando a come sarà Torino tra 50 anni, sono i quasi 8 gradi in più nel mese più caldo. Se consideriamo, per esempio, che a giugno del 2019 il capoluogo piemontese ha toccato i 40 gradi, non è un bel conto da fare. Il sito paragona efficacemente la Torino del 2050 alla Dallas di oggi. Dallas è in Texas.
E proprio questo inaspettato parallelo tra città che non sono (in teoria) a latitudini paragonabili—un metodo che i ricercatori sfruttano per farci visualizzare facilmente il cambiamento che ci aspetta—è la parte più problematica. “Anche considerando uno scenario climatico ottimistico, abbiamo scoperto che il 77 percento delle città del futuro vivranno molto probabilmente un clima che è più simile a quello di un’altra città esistente che al loro attuale clima,” hanno spiegato i ricercatori nello studio relativo al progetto e pubblicato sulla rivista Plos One. “Inoltre, il 22 percento delle città sperimenterà condizioni climatiche che non sono al momento vissute da nessuna grande città esistente.”
La mappa delle città di Crowtherlab è solo una delle mappe disponibili sul sito del gruppo di ricerca e—buona notizia—potete partecipare in diversi modi ai loro progetti di salvaguardia delle foreste e della biodiversità. E potrebbe essere la decisione migliore che prendete oggi.