Stamattina ci siamo tutti svegliati per trovare le home di Facebook e Twitter invase dal termine “petaloso”. La storia che c’è dietro è molto semplice: nella scuola elementare di Copparo, in provincia di Ferrara, un bambino di nome Matteo ha coniato il termine “petaloso” per aggettivare un fiore con molti petali, colmando di fatto una falla lessicale nel vocabolario italiano e confermando ancora una volta che i bambini sono degli esseri superiori le cui capacità immaginative e demiurgiche non sono ancora state castrate dalla realtà e dalla Crusca.
Proprio la Crusca, poi, è stata chiamata in causa dall’insegnante del bambino perché avvalorasse il nuovo termine, e l’Accademia ha confermato ieri con una lettera indirizzata alla maestra che “la parola è ben formata e potrebbe essere usata in italiano così come sono usate parole formate nello stesso modo. […]”.
Videos by VICE
Ovviamente, presi dall’entusiasmo per una notizia così genuina e sinceramente bella tutti hanno desiderato usare subito petaloso nella vita, su Facebook e su Twitter. Era inevitabile. Ma tutto ciò ci riporta anche all’inizio di questo articolo, quando ci siamo svegliati per trovare tra i TT di Twitter #petaloso.
Osservandoli infatti chiunque avrà notato che tra le battute più o meno riuscite e chi rivendicava l’uso di “inzupposo” di Banderas hanno iniziato fin da subito a insinuarsi i goffi tentativi di brand, esponenti politici e opinionisti, che hanno approfittato dell’idea di un bambino per mettersi in mostra/non far ridere/darsi al viral marketing.
Ecco una pratica raccolta capace di togliere l’entusiasmo anche ai più forti.
INTERVENTI ISTITUZIONALI
Mentre Maroni twittava Allah Akbar, Renzi si dedicava per primo all’agenda del giorno.
PROMOZIONI DI PUNTI VENDITA FLOREALI
Bambino + fiori + TT = il sogno di ogni reparto marketing alle 9 di mattina. Ma come tutti sanno, una delle regole di internet dice che non appena il viral marketing si insinua e decide di fare suo il tema del giorno, da qualche parte un fiore perde tutti i suoi petali.
IPOTESI DI RISCHI SEMANTICI
Ciaone.
FATALITÀ E DESTINO
Tutti hanno pensato a Umberto Eco, e qualcuno ha pensato che non fosse troppo presto per fare battute su Umberto Eco.
PROMOZIONI DI AZIENDE AGRICOLE
È ufficialmente partito il conto alla rovescia per il nuovo gelato GROM al gusto “petaloso”.
ESERCIZI DI STILE
Forse se Leopardi lo avesse saputo si sarebbe risparmiato di rimetterci la vista chiuso in una biblioteca con un pannolone fatto di garza pur di non alzarsi e continuare a scrivere.
CERES
Cosa c’entrano petaloso, Renzi e Berlusconi? Niente. Compra una birra.
GRUPPI MUSICALI SENTIMENTALI
Quando non puoi fare riferimenti a somiglianze tra la tua musica e Ennio Morricone perché l’idea è già venuta a qualcun altro, puoi sempre usare il TT del giorno.
PROMOZIONI DI FORMAGGI
Bambino + fiori + TT + FiorFiore = avevamo anche vivi verde e club 4-10, ma quelli sono per gli slot delle 14 e delle 17.
Segui la nuova pagina Facebook di VICE Italia: