Dal nostro documentario
Per tentare di fare un po' di chiarezza, abbiamo deciso di compilare una breve guida alla terminologia legata all'immigrazione.CLANDESTINO
Manifestazione della Lega Nord a Roma, 28 febbraio 2015. Foto di Federico Tribbioli
Pubblicità
Migranti a Quinto di Treviso (Veneto), sgomberati a seguito delle proteste di residenti ed estremisti di destra dello scorso giugno. Foto di Alessandro Rampazzo
Pubblicità
Richieste d'asilo in Italia nel 2014. Via
Pubblicità
L'ingresso del centro d'accoglienza Baobab a Roma, giugno 2015. Foto di Marco Minna
Pubblicità
Pubblicità
Uno dei temi più discussi negli ultimi tempi riguarda la distinzione tra profughi e migranti economici. Qualche tempo fa anche il premier Matteo Renzi è intervenuto sull'argomento, stabilendo che "i richiedenti asilo si accolgono, i migranti economici vengano rimpatriati." Anche la Francia ha chiesto all'Italia di selezionare chi arriva alla frontiera e "dividere chi arriva per cercare lavoro da chi fugge da guerre e persecuzioni."Letteralmente, per migrante economico si intende appunto chi si sposta per motivi economici, quindi in cerca di lavoro o di condizioni migliori di quelle del paese d'origine. Una categoria che non meriterebbe protezione, perché per la legge italiana la fame non è equiparata alla guerra. Per molti però questa distinzione è una semplificazione che crea migranti di serie A e migranti di serie B.TRANSITANTE
Migranti alla stazione centrale di Milano. Foto di Henry C. Krempels
Pubblicità
Migranti a Ponte Mammolo, Roma. Foto di D.O.O.R.
Slogan contri i migranti a Quinto di Treviso, 17 luglio 2015. Foto di Alessandro Rampazzo
Pubblicità
Mappa dei centri per richiedenti asilo in Italia. Via