FYI.

This story is over 5 years old.

indipendentismo

Nella Corsica in fiamme, dove la Francia è sempre più lontana

Nell'isola da circa dieci giorni gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine stanno portando a una pericolosa situazione di instabilità: una battaglia politica e sociale potenzialmente esplosiva, a pochi chilometri dalle coste italiane.
Foto via GuerrillaPics

Segui VICE News Italia su Facebook per restare aggiornato

A pochi passi dalle coste italiane, c'è un'intera regione sull'orlo di una crisi politica e sociale.

In Corsica, da circa dieci giorni, gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine stanno portando a una pericolosa situazione di instabilità, in cui le battaglie separatiste si mescolano alle proteste studentesche e a problemi innati di carattere economico e razziale.

Pubblicità

Non a caso, già da qualche tempo c'è chi parla di primavera Corsa.

Eppure a dicembre, quando il partito indipendentista 'Pé a Corsica' vinse le elezioni regionali, il suo leader Gilles Simeoni annunciò "l'inizio di una nuova era".

Un risultato storico quello del partito nazionalista, che avrebbe dovuto accrescere il potere delle rivendicazioni corse nel dibattito politico nazionale. Ma che, al contrario, sembra avere rafforzato l'indifferenza e l'ostilità delle istituzioni francesi per le dinamiche dell'isola.

Il malessere e la sensazione di impotenza davanti alle forze statali si sono acutizzate, ora che il movimento ha ottenuto piena legittimazione politica.

La critica situazione economica, poi, cavalca l'inquietudine. Ecco perché gli scontri di questi giorni, scoppiati a seguito del ferimento di un tifoso del Bastia, hanno ragioni molto più profonde di quelle sportive.

Toujours des incidents en Corse, après les violences de Reims - Bastia — L'ÉQUIPE (@lequipe)16 Febbraio 2016

Parigi è lontana

L'isola ha da sempre un'attitudine autonomista, che ha fatto sì che nel corso dei secoli non ci sia mai stata una vera integrazione nello stato francese. Il movimento indipendentista vero e proprio è nato a partire dagli anni sessanta, in risposta ad un mix di assistenzialismo e controllo statale eccessivo dell'isola.

Il Governo ha creato nel 1957 la SOMIVAC (Società per lo sviluppo della Corsica), che avviò un programma di bonifica territoriale per lo sviluppo dell'agricoltura. Nel frattempo molti francesi esuli dalla campagna d'Algeria si trasferirono sull'isola, sulla base di un programma di ricollocamento statale. Erano i cosiddetti pieds noirs, sostenuti da sussidi e aiuti economici affinché potessero ricostruirsi una vita nella nuova patria.

Pubblicità

La parte orientale della Corsica venne divisa in lotti, il 90 per cento dei quali assegnati ai nuovi migranti che divennero i protagonisti assoluti dell'economia rurale corsa. Chi non riuscì ad approfittare di queste sovvenzioni furono invece i locali, privati delle terre bonificate e schiacciati economicamente dalla concorrenza dei nuovi arrivati.

(via Guerrillapics)

È a questo punto che nacquero i primi movimenti nazionalisti. ARC (Azione Regionale della Corsica), FRC (Fronte Regionalista Corso), FPCL (Fronte paesanu di liberazone di a Corsica), ma soprattutto, il Fronte di Liberazione Naziunale Corsu (FLNC). Questi movimenti contestavano la politica assimilazionista della Francia, accusata di trattare la Corsica allo stesso modo con cui venivano gestite le colonie oltremare.

I vari gruppi rivendicavano poi un'autonomia politica e sopratutto identitaria (che passa in primis attraverso il riconoscimento della lingua corsa), la limitazione della speculazione edilizia pro-turismo e il rispetto dell'ambiente. Nacque la lotta armata corsa, che in quarant'anni ha lasciato sul terreno decine di morti e ha dato all'isola il primato europeo in termini di omicidi per popolazione totale. Solo il FNLC – il principale gruppo armato organizzato dell'isola – avrebbe compiuto diecimila attacchi e 40 omicidi nel corso dei decenni.

La svolta politica e la vittoria

Nel luglio del 2014 la svolta: il Fronte decide di deporre le armi, sull'esempio di altri movimenti stranieri amici quali l'ETA e l'IRA. Inizia così la stagione della lotta pacifica, che fa intraprendere alla Corsica il sentiero della soluzione politica alle problematiche locali.

I risultati del cambio di strategia arrivano subito. La cessazione delle ostilità avvicina i diversi movimenti nazional-indipendentisti locali, prima fratturati e in competizione, fino a portare al clamoroso risultato delle elezioni regionali del dicembre 2015. La lista Pé a Corsica, formata dall'unione tra il partito nazionalista di Simeoni e quello indipendentista di Talamoni, ottiene oltre il 36% dei voti, che si traducono in 24 seggi su 50 – a soli due dalla maggioranza assoluta.

Pubblicità

Leggi anche: Gli attentati di Parigi costeranno alla Francia 2 miliardi di euro — guerra esclusa

Un voto storico, che concretizza oltre quarant'anni di lotta e che sembra aprire una stagione nuova per l'isola. Sembra, appunto. Perché, come racconta a VICE News André Fazi, Professore di Scienze Politiche dell'Università di Corte, "dopo la vittoria dei nazionalisti, la Corsica sta beneficiando di un'attenzione particolare, che si è tradotta in alcuni casi in reazioni negative da parte di numerosi attori politici e mediatici nazionali," spiega. 'Il Governo ha poi prontamente cestinato tutte le richieste provenienti dall'Assemblea della Corsica, adottate a larga maggioranza durante lo scorso mandato."

L'Assemblea è l'organo legislativo della collettività territoriale corsa. Da anni cerca di aprire un dialogo con il governo su alcune misure locali, che vanno da un maggiore riconoscimento della lingua corsa nei luoghi di lavoro e nelle scuole, a una fiscalità privilegiata per gli autoctoni, fino alla volontà di offrire sovvenzioni immobiliari a chi risiede da molto tempo sull'isola — per evitare che venga inghiottito dai prezzi ormai stellari dettati dal turismo di massa. Ma il governo continua a fare muro, tanto ora quanto prima della vittoria degli indipendentisti.

"Questa chiusura da parte delle autorità governative nei confronti delle dinamiche corse è vissuta male dalla popolazione locale e viene considerata come antidemocratica," spiega Fazi.

Pubblicità

Che la Corsica sia al di fuori dei radar di Manuel Valls, Primo Ministro francese, emerse anche dal day after delle regionali di dicembre. In quell'occasione Valls telefonò ai vincitori di ogni singola regione francese per congratularsi, dimenticandosi però i corsi.

"Non abbiamo ricevuto neanche un messaggio, né da parte di Valls, né di Hollande" dichiarò il nazionalista Simeoni. Lo stesso silenzio verificatosi il giorno della deposizione delle armi da parte del FNLC, così come due mesi dopo, quando lo stesso Simeoni divenne sindaco di Bastia, capoluogo dell'Alta Corsica.

La scintilla del 13 febbraio

Oltre a questo, la gente dell'isola lamenta una situazione di controllo maniacale da parte delle forze dell'ordine. Il giorno della vittoria delle elezioni, tanto Bastia quanto Ajaccio sono state militarizzate per evitare che potessero esserci scontri durante i festeggiamenti. Lo stesso avviene ogni volta che si organizza un qualche presidio o assemblea di stampo indipendentista. Proprio questa presenza asfissiante delle forze di polizia è uno dei motivi di massima frizione tra i locali, soprattutto i più giovani, e le autorità francesi.

Questa combinazione di fattori sta destabilizzando gli equilibri dell'isola. Ecco perché quello che è avvenuto il 13 febbraio, è tutto ciò che ne è derivato, sembra avere ragioni molto più profonde di quelle sportive.

Leggi anche: La guida illustrata della Francia che spiega come sopravvivere a un attacco terroristico

Pubblicità

Si giocava Reims-Bastia. Alla fine della partita, vinta dai corsi, fuori dallo stadio scoppiano dei tafferugli tra i tifosi ospiti e le forze dell'ordine. Un supporter di 22 anni, Maxime Beux, viene ferito e perde un occhio. Mentre la rabbia della tifoseria e della società del Bastia crescono, le forze di polizia e le autorità giudiziarie francesi sembrano sminuire l'accaduto.

Il tifoso si sarebbe ferito "andando a sbattere contro un palo", dichiara infatti il Procuratore di Reims. Alcuni testimoni però raccontano di un colpo di Flash Ball (fucile con proiettili di gomma) esploso da uno dei poliziotti. Alcuni tifosi corsi presenti alla partita finiscono sotto processo per insulti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale.

Due giorni dopo, il 15 febbraio, viene indetta una manifestazione a Bastia. Al grido di "Ghjustizia per Maxime", centinaia di persone sfilano per la città etichettando lo Stato francese come 'assassino' e protestando contro l'aggressività delle forze dell'ordine. Nei giorni successivi, le iniziative e le proteste in tutta l'isola si moltiplicano, fino ad arrivare alla manifestazione del 20 febbraio a Bastia, cui prendono parte oltre 10mila persone.

In mezzo, i fatti di Corte del 16 febbraio, dove un presidio indetto dai collettivi studenteschi dell'Università locale porta un fiume di gente in piazza, con scene di guerriglia urbana tra forze dell'ordine e indipendentisti. Un ragazzo viene arrestato e condannato per direttissima a dieci mesi di carcere, scatenando ulteriori proteste e scontri nei giorni successivi.

Pubblicità

Reims - Bastia — Revista Super Hincha (@super_hincha)15 Febbraio 2016

Il sequestro di materiale esplosivo rudimentale nei pressi di Bastia, nella giornata della grande manifestazione del 20 febbraio, rafforza poi la tensione tra manifestanti e polizia — sebbene il corteo, alla fine, si svolga in modo del tutto pacifico.

In questa situazione, alcuni licei di Bastia sono rimasti chiusi per qualche giorno, mentre le attività dell'Università di Corte proseguono a singhiozzo.

Al di là della gioventù corsa, anche altre figure isolane di spicco hanno preso posizione a favore delle proteste. I vari club sportivi dell'isola hanno espresso solidarietà e chiesto che venga fatta giustizia, mentre i politici locali hanno reagito duramente a quanto avvenuto a Reims — pur condannando gli scontri in atto sull'isola.

La retorica del razzismo anti-corso

"Il razzismo anti-corso più brutale si è scatenato. Molti dei nostri giovani sono stati vittime di violenze da parte delle cosiddette 'forze dell'ordine'," ha dichiarato il leader indipendentista Talamoni. "In qualità di presidente dell'Assemblea della Corsica, desidero dare il mio sostegno e la mia solidarietà a questi giovani e alle loro famiglie."

Quello del razzismo anti-corso è un sentimento sempre più condiviso dalla popolazione locale. Come sottolinea il Professer Fazi, già in passato Joseph Comiti, Segretario di Stato del Generale De Gaulle, aveva fondato un'associazione per denunciare episodi di questo tipo davanti ai tribunali nazionali.

Pubblicità

Soutien inconditionnel aux supporters du Sporting Club de Bastia, suite aux violentes attaques policières à Reims — Corsica Guide (@CorsicaGuide)14 Febbraio 2016

Oggi questa percezione di vittimizzazione persiste, ed è rafforzata dall'atteggiamento apatico del governo francese verso le problematicità corse. I fatti di Reims vengono letti anche in questa chiave, e si parla di insulti e minacce di stampo razzista indirizzati verso i tifosi ospiti durante la colluttazione.

Negli ultimi giorni è circolato in rete un sondaggio provocatorio riguardo ad un'eventuale annessione del Bastia al Campionato Italiano di Serie A. I tifosi e il club denunciano di essere vittime di un vero e proprio dramma sportivo, con un accanimento sanzionatorio tra multe, squalifiche ed espulsioni. L'anno scorso ad esempio il portiere del Bastia fu sospeso per due giornate, dopo che aveva mostrato la bandiera col moro - simbolo indipendentista - alla fine del match con il Nizza, rivale storico.

In un clima di questo tipo, la storia di Maxime è comunque solo una scintilla in una terra cosparsa di benzina. Quelle che nelle prime ore erano manifestazioni di stampo puramente sportivo, con il passare dei giorni si sono trasformate in qualcosa di molto più grande. Forse, il preludio di un nuovo e rovente attivismo corso.

VICE News ha parlato con i ragazzi di Ghjuventù Indipendentista, principale collettivo studentesco dell'Università di Corte e promotore di alcune delle manifestazioni di questi giorni.

Pubblicità

Una 'primavera corsa'?

"Non sappiamo dire se ci stiamo dirigendo verso una nuova stagione di rivolte da parte della gioventù corsa, ma la cosa non ci stupirebbe," spiega un portavoce del collettivo. "Quello che stiamo facendo serve per mostrare che la Corsica sarà sempre a fianco della sua gioventù e per sottolineare che siamo fieri di ciò che siamo: un popolo Corso."

Secondo il collettivo, i fatti di Reims sarebbero il sintomo di un vero e proprio sentimento anti-corso ormai diffuso in tutto il Paese. E questo si starebbe riflettendo anche in politica, dove l'isola resterebbe imbrigliata al carro della Francia senza però essere realmente presa in considerazione.

Le proteste di questi giorni possono essere viste dalla prospettiva di una piccola primavera Corsa. Come sottolinea un reportage di RTL, i suoi protagonisti sono una nuova generazione di ragazzi che si sentono corsi in tutto e per tutto — ma che non vedono riconosciuta a livello nazionale la loro identità.

Al di là della frustrazione culturale, comunque, i problemi vengono anche dall'economia. Un giovane su quattro vive sotto alla soglia di povertà, mentre la disoccupazione giovanile è cresciuta del 14 per cento tra il 2014 e il 2015. Per quanto da più parti si sottolinei come un territorio così povero riesca a sopravvivere unicamente grazie alla sua "francesità", resta il fatto che le migliaia di giovani isolani si sentono invisibili, dimenticati, di fronte all'indifferenza e a quella che percepiscono come 'ostilità governativa.

Pubblicità

Alle elezioni di facoltà dello scorso 20 gennaio, gli studenti di Corte si sono pronunciati con un vero e proprio plebiscito. Su 1130 votanti, 1099 voti sono andati alle liste indipendentiste o nazionaliste. Gli altri 31 a una lista autonomista.

Secondo il professor Fazi, una radicalizzazione ulteriore delle proteste corse rischia di rivelarsi controproducente per il movimento indipendentista. "Il livello di tolleranza alla violenza della società corsa si è notevolmente abbassato dopo la cessazione della lotta armata del FLNC," conclude.

"La crescita delle tensioni comporterebbe una perdita di popolarità per la causa, senza dimenticare poi che rinforzerebbe coloro che, a Parigi, credono che non vi sia nulla di negoziabile con il popolo corso."

Leggi anche: I gay possono ora donare il sangue in Francia se non fanno sesso per un anno


Segui VICE News Italia su Twitter e su Facebook

Segui Luigi su Twitter: @LuigiMastro

Foto di apertura via GuerrillaPics