Immagine: Scrapyard owner
"L'uomo che ha comprato l'oggetto per primo, da quel che mi risulta, l'ha comprato a un'asta. Lavorava [in Alabama]," mi ha detto il rigattiere. "Non posso assicurare che sia vero, ma da quel che so ha comprato il rover a un'asta della NASA diversi anni fa. La NASA al tempo si stava liberando di parecchia roba. Quando l'ha portato al mio deposito, l'ho messo da parte perché sapevo di che cosa si trattava. L'unità esiste tutt'oggi. Non è danneggiata. L'ho messa in magazzino.""Ho fatto un bel po' di ricerche su questa unità e si tratta di un artefatto che deve essere preservato," ha aggiunto.Il proprietario mi ha confermato che il rover in questione è quello guidato dallo scienziato che lavorò sul razzo Saturn V, Wernher von Braun (lo vedete ritratto nella foto qui sotto) e che "pesa meno di 300 kg."Il rigattiere mi ha detto che alcuni rappresentanti della NASA sono andati al suo deposito di rottami l'anno scorso nel tentativo di recuperare il rover, come si legge nei documenti richiesti tramite Freedom of Information Act che abbiamo pubblicato ieri. Ad ogni modo, non è del tutto chiaro perché l'Office of the Inspector General della NASA abbia rinunciato ad acquisire il rover, quando sapeva che la macchina esisteva ancora. I documenti del FOIA mostrano che il Marshall Space Flight Center dell'agenzia voleva restaurare il veicolo "così da poterlo magari usare per scopi storici o educativi."
Pubblicità
Immagine: NASA