FYI.

This story is over 5 years old.

VICE News

I 'gruppi cittadini' su Facebook sono diventati uno strumento di propaganda per l'estrema destra italiana

Da qualche tempo, i gruppi Facebook "Sei di [nome di città] se..." sono diventati contenitori di propaganda sistematica per alcuni gruppi neofascisti.

Questo pezzo è comparso originariamente su VICE News

Da qualche anno a questa parte, i gruppi cittadini su Facebook hanno registrato un inatteso incremento di iscritti. Si riconoscono dal nome molto spesso simile, in stile "Sei di [nome di città] se…", pensati inizialmente per radunare persone della stessa città e condividere aneddoti nostalgici e vecchie foto.

Una volta esauriti gli aneddoti e gli scatti storici, tuttavia, sono diventati dei contenitori vuoti con migliaia di persone al loro interno. E tra segnalazioni di cani scomparsi o promozioni di eventi, i pregiudizi e le bufale hanno guadagnato terreno.

Pubblicità

Che i social network siano - anche - ricettacolo di luoghi comuni e notizie non verificate non è una novità. Ma a differenza di una qualsiasi pagina politica, questi gruppi radunano persone di uno stesso luogo fisico, circoscritte a pochi chilometri di distanza.

In questi casi anche un piccolo frammento di informazione falsa può scatenare il panico in una città di 10mila abitanti. È successo a Gatteo (Emilia Romagna), appena quattro mesi fa, quando è bruciato uno stabilimento abbandonato, avvolgendo la zona in una cortina di fumo per tutta la mattina.

Le autorità locali hanno consigliato di non uscire fuori finché la nube non fosse scomparsa. Intanto, nei gruppi cittadini della zona si è diffusa la voce che su quel capannone ci fosse dell'Eternit. Creando panico e allarmismo fra molti abitanti dei paesi vicini.

Stando ai vigili del fuoco, non c'erano tracce d'amianto o materiali altamente tossici. Ciononostante, i sindaci dei tre comuni del circondario sono stati costretti a smentire le voci — che ormai non riguardavano soltanto il contesto online.

La polemica è durata ancora per qualche giorno, dando modo all'opposizione comunale di criticare l'amministrazione, malgrado le smentite. Lo stesso sindaco di Gatteo, all'epoca, individuò il problema nella disinformazione generata su Facebook, soprattutto negli "interventi di chi, nonostante le rassicurazioni di tutti gli enti competenti, continua a 'soffiare sul fuoco' diffondendo informazioni false (presenza di eternit in fiamme) o comunque volte a generare allarmismo nella popolazione."

Pubblicità

INVASIONE NERA

I gruppi cittadini stanno diventando delle "piazze virtuali" per via dell'accessibilità e della portata di Facebook, un bacino di utenza amplissimo, di qualunque età e appartenenza politica. Tutto ciò, assieme a una scarsa (se non inesistente) moderazione, rende questi spazi un canale ideale per fare propaganda.

Come ricostruito da VICE News osservando per quattro mesi 16 gruppi dell'entroterra romagnolo, quelli finora in grado di sfruttare meglio questo canale sembrano essere i movimenti di estrema destra.

Quest'ultimi, del resto, si muovono in un ambiente in cui spesso predominano tendenze populiste e campanilistiche, rendendo buona ogni scusa per incolpare immigrati o minoranze etniche dei problemi locali.

Non sorprende, d'altronde, che in gruppi di persone radunate per un interesse di natura territoriale prevalgano di più le argomentazioni basate su sentimenti di paura e allarmismo — ingredienti base per facilitare il passaggio di idee xenofobe.

Consciamente o meno, l'estrema destra trae beneficio da queste circostanze. Mentre sulla piazza fisica i loro movimenti radunano un numero limitato di persone, la storia è diversa sui social network, dove riescono ad attirare un consenso più vasto.

Otto mesi fa, per esempio, Forza Nuova è arrivata nella Valle del Rubicone, area geografica situata tra Rimini e Cesena. La presenza di questo movimento nella Valle è molto evidente online, e questi canali permettono loro di insorgere contro la politica locale dei piccoli paesi, ampliando il proprio raggio d'azione.

Pubblicità

Negli ultimi mesi, il movimento si è mostrato particolarmente attivo in zona, nonostante quest'ultima registri pochi attivisti locali.

A seguito di una manifestazione che chiedeva la chiusura di un centro culturale islamico a Savignano sul Rubicone, il sindaco ha dichiarato che la zona "non ha mai vissuto momenti di simile tensione," sostenendo che la "scarsa partecipazione dei cittadini savignanesi" dimostra quanto episodi del genere siano "estranei alla nostra comunità, che conferma di avere forti anticorpi civili e democratici."

La presenza di Forza Nuova non è arrivata all'improvviso. È proprio su Facebook che si trova una vasta rete di messaggi propagandistici, diramati sia attraverso comunicati ufficiali, sia inserendo l'argomento nei commenti tra le discussioni dei gruppi cittadini. Non di meno, il movimento di Roberto Fiore aveva anche tentato di organizzare localmente le cosiddette "passeggiate della sicurezza," come accade già in altre zone d'Italia.

Nel commento riportato di seguito, per esempio, un militante di Forza Nuova promuove la loro manifestazione sui gruppi cittadini della zona parlando di una "moschea abusiva" — che in realtà si trattava di un centro culturale, e non di un centro di culto.

L'ultimo blitz del movimento risale a inizio febbraio, a Sogliano al Rubicone, un piccolo comune di 3mila abitanti, durante il quale sono stati affissi dei manifesti sul portone del convento nel centro storico recanti la scritta "Chi ospita i clandestini è un traditore" — riferendosi all'accoglienza di sei rifugiati per parte della Caritas diocesana di Rimini.

Pubblicità

Episodi del genere suggeriscono quanto l'azione dell'estrema destra non si limiti a una semplice presenza in rete, e quanto riescano - grazie al mezzo - ad ampliare l'influenza sul territorio, sfruttando la tensione generata online e mobilitandosi di conseguenza.

La tendenza è ovviamente molto più che locale e limitata alla Romagna: esistono altre regioni o comuni d'Italia dove Facebook viene sfruttato allo stesso modo.

Crotone: il candidato a sindaco di Forza Nuova riesce a sondare il polso dell'opinione pubblica nei gruppi cittadini e riesce a canalizzarlo a suo favore.

Ma questo approccio può rappresentare un modello comunicativo?

NUOVE PIAZZE, NUOVA PROPAGANDA

Nel 2013, lo studio "Web Nero," di Manuela Caiani e Linda Parenti, aveva analizzato l'utilizzo di internet per parte delle organizzazioni di estrema destra, individuando una "galassia di estrema destra" in Italia e in Europa.

Stando alla professoressa Caiani, "anche a livello organizzativo è interessante vedere come nel panorama di estrema destra" le loro forme di organizzazione "assomiglino sempre di più a quello che viene chiamatoresistenza senza leader: vale a dire gruppi o piccolissimi gruppi, addirittura individui, con in realtà poche affiliazioni formali, ma connessi fra di loro da rapporti sociali densi che spesso a volte si attuano tramite siti web."

Se in passato c'erano scarse probabilità che poche persone con idee estreme si incontrassero spontaneamente in una città di 10mila persone, oggi, grazie ai social network, le opportunità potenziali aumentano a dismisura.

Pubblicità

L'elemento più preoccupante, tuttavia, riguarda il fenomeno delle destre, che secondo la ricercatrice già nel 2013 era "sicuramente un fenomeno in crescita" ma sopratutto "in varie forme, sia partitiche che non." Lo studio ha cercato di dimostrare che esiste un "milieu" di questi partiti e che "si sta muovendo, grazie anche all'utilizzo di internet."

Soltanto nella Valle del Rubicone e dintorni la somma dei dieci gruppi online più numerosi totalizzano più di 38mila iscritti, e sono un ottimo strumento per fare propaganda politica a livello locale.

Sebbene l'estrema destra non gestisca direttamente questi gruppi, la "potenza di fuoco" è decisamente superiore a quella che riuscirebbero ad avere se utilizzassero soltanto le proprie pagine Facebook (FN Romagna e FN Valle del Rubicone totalizzano solo 1960 like).

Il dettaglio più interessante è che la propaganda presente in questi spazi non è solo diretta, ma sopratutto indiretta — basandosi sulla diffusione di messaggi attraverso altre associazioni vicine al loro operato politico. Come tale, è più subdola nell'opera di convincimento dell'opinione pubblica.

In quei pochi gruppi dove sono state imposte delle regole, tra cui il divieto di parlare di politica, i messaggi di Forza Nuova riescono a fare breccia attraverso link e immagini di associazioni a loro vicine come l'ONLUS Solidarietà Nazionale o Associazione Evita Perón, entrambe molto attive sul territorio.

Pubblicità

La prima associazione si dedica ad opere di beneficenza rivolte esclusivamente a cittadini italiani, la seconda svolge iniziative a favore di donne e i bambini. In entrambi i casi, la loro azione è perfettamente veicolata attraverso gruppi cittadini online dove riscuotono una discreta approvazione e talvolta riescono a coinvolgere svariate persone nella loro azione di volontariato.

Sebbene Solidarietà Nazionale non sia legalmente connessa a Forza Nuova, conserva un rapporto stretto con il movimento di Roberto Fiore. Anche perché si tratta di un progetto partito inizialmente come una "operazione" di Forza Nuova, tanto che fino al 2014 il logo di FN compariva nei loro manifesti, e ancora oggi talvolta condividono gli stessi gazebo.

Nonostante la natura di associazioni no-profit, infatti, si tratta di gruppi che diffondono messaggi e idee che sottendono un quadro politico utilizzato dai movimenti di estrema destra.

Ne è un esempio uno degli slogan del movimento, "prima gli italiani," che nel precludere beneficenza alle persone in base alla loro provenienza, dimostra abbastanza chiaramente il contesto politico in cui si iscrive il suo operato.

Mano a mano che ci si addentra in questo universo si ha la sensazione di avere a che fare con una rete ramificata di associazioni, movimenti e partiti diversi fra di loro, uniti, però, da una ideologia comune e ben definita.

Nel 2001, anni prima dell'avvento di Facebook, un professore universitario di Harvard di nome Cass Sunstein coniò il concetto di "balcanizzazione della rete" (anche chiamato splinternet), teoria secondo cui le persone che si radunano in rete per via di un unico interesse finiscono per chiudersi in se stesse generando una comunità sempre più segregata ed escludendo punti di vista diversi, danneggiando così un potenziale ecosistema democratico.

Ai tempi, Sunstein prendeva in considerazione i forum e le mailing list, che potevano far fronte al problema delle distanze geografiche tra gli interlocutori - cosa che i gruppi cittadini risolvono in partenza - facilitando il passaggio successivo: la loro mobilitazione.

Nell'attesa che compaia - prima o poi - una piattaforma online adeguata per stabilire una discussione democratica, e che permetta di palesare la propaganda politica in tutte le sue sfaccettature, i gruppi cittadini su Facebook continuano ad avere un ruolo centrale - e contemporaneamente sottovalutato - nei piccoli centri, denotando un fenomeno non facile da individuare.

Segui Santiago su Twitter