ristorante neo borbonico archivio storico
Tutte le foto dell'autore 

FYI.

This story is over 5 years old.

Cibo

Il ristorante NeoBorbonico dove si mangia la vera cucina gourmet napoletana

Abbiamo provato i piatti di Archivio Storico a Napoli e parlato di com'è nata effettivamente la cucina napoletana (Spoiler: c'entra la Francia).

A Napoli una “alta cucina” locale esiste. E ha radici storiche molto solide.

Quando si parla della cucina popolare napoletana bisogna mettere da parte, almeno per un momento, il concetto di “moderazione.” Non è un mistero: chiunque abbia mangiato in una trattoria della città sa che l’abbondanza di porzioni e condimenti è una costante difficile da ignorare.

Quando il cibo era poco e la fame era parecchia, noi napoletani abbiamo affinato le innate capacità di adattamento preparando piatti poveri di ingredienti, ma parecchio ricchi di sostanza: pasta e patate (con buona pace dei palati fini che inorridiscono davanti all’amido su amido) o con i più svariati legumi; pizze classiche o ripiene; paste al forno e lasagne; fritti e frittate di ogni aspetto e derivazione, in cui siamo riusciti a infilare anche gli spaghetti cucinati il giorno prima. Ecco: il tratto distintivo è proprio quello del recupero. Non si butta via niente.

Pubblicità

Richiami storico-gastronomici che fanno dubitare dell’esistenza di una vera cucina “gourmet” locale. Il pizzaiolo Enzo Coccia, uno dei più quotati in città, dice che la sua cucina “non è gourmet e non può essere gourmet. Al massimo posso fare una pizza che si adatti al palato di un gourmet.” Secondo Ciro Salvo di 50 Kalò, “bisogna stare attenti a chi si atteggia gourmet solo per seguire l’onda del momento.”

Il fatto che si pensi alla Napoli culinaria soprattutto nei termini di una succulenta pizza fritta ripiena di ricotta e grasso di maiale cotto a fuoco lento – e poi a sua volta fritto – ha fatto quasi del tutto dimenticare che, al contrario, una “alta cucina” locale esiste. E ha radici storiche molto solide.

Ristorante borbonico archivio storico Napoli

Sala Relax di Archivio Storico a Napoli. Tutte le foto di Enrico Nocera

Me ne sono accorto in un bel giorno d’inverno, verso ora di pranzo, mentre camminavo per il quartiere Vomero. Una piccola area pedonale, qualche tavolino esterno, una saletta bar con bancone. A lato dell’ingresso un’insegna quadrata: Archivio Storico. Nome che evoca libri e manoscritti, più che piatti e calici di vino. Sulle prime, date anche le dimensioni ridotte del locale, ho pensato a una sorta di minuscolo caffè letterario. E invece bastava allargare lo sguardo e scendere in profondità. Letteralmente.

Quello Neoborbonico è un movimento che nasce nell'associazionismo meridionale, e che si propone di riabilitare il Regno dei Borbone al Sud Italia, prima che la casata piemontese dei Savoia, dopo l’Unità del 1861, ne operasse una sorta di damnatio memoriae.

Pubblicità
Archivio Storico sala Carlo di Borbone

La sala dedicata a Carlo di Borbone

Una scala mi porta al piano inferiore. Ad accogliermi c’è un quadro enorme che ritrae re Carlo di Borbone, vittorioso “nella battaglia di Gaeta contro gli austriaci”, mi informa la didascalia accanto. Basta passare lì vicino per capire che quel quadro è in realtà una porta scorrevole.

Davanti a me si staglia un lungo corridoio. Ai lati si aprono le sale con i tavoli. “L’ambiente richiama le segrete di un palazzo del Settecento. Ogni stanza è dedicata a un re Borbone delle Due Sicilie: quello che hai appena oltrepassato è Carlo, poi abbiamo Ferdinando I, Francesco I, Ferdinando II e Francesco II.”

“Era un periodo illuminato”, denso di “primati e successi per le nostre aziende e le nostre industrie. Da qui nasce la mia personale esigenza di raccontare questo periodo ai nostri clienti.”

Ristorante borbonico Napoli

Una delle sale con tanto di cimeli

A condurmi in questo tour storico-culinario c’è Luca Iannuzzi, proprietario del locale. Io, intanto, mi guardo intorno: il nome del ristorante si disvela sempre più chiaramente. Ai ritratti dei sovrani si accompagnano libri sulla storia delle Due Sicilie, vedute pittoriche e litografie della Napoli settecentesca, uno scaffale di vini rigorosamente meridionali; tranne un Amarone della Valpolicella, che spunta inaspettato tra un Negroamaro salentino e un Lacryma Christi del Vesuvio. Una sorta di “trova l’intruso” che mi fa sentire solutore più che abile, mentre Luca mi porta al bancone bar.

Lo sguardo viaggia fra ogni genere di liquore e distillato, mentre il bar manager Salvatore D’Anna protende la mano per il saluto. Davanti a lui scorgo dei piccoli calici, alcuni pezzettini di cannella e della frutta essiccata. “È mela”, dice Salvatore, sorridente, intrepretando i punti interrogativi che mi sono spuntati in testa.

Pubblicità
Salvatore-DAnna Archivio Storico

Salvatore D'Anna, bar manager al bancone di Archivio Storico

“Qui facciamo cucina di ispirazione neoborbonica – prosegue Salvatore – e anche il bar segue la filosofia del locale.”

Una filosofia che si esprime fin dalla definizione. Quello neoborbonico è un movimento che nasce nell’associazionismo meridionale, e che si propone di riabilitare il Regno dei Borbone al Sud Italia, prima che la casata piemontese dei Savoia, dopo l’Unità del 1861, ne operasse una sorta di damnatio memoriae.

Secondo le teorie storiche propugnate dai neoborbonici, il Sud – prima della discesa di Giuseppe Garibaldi e dei suoi Mille verso la Sicilia – era un territorio prospero e facoltoso, portatore di numerosi primati in campo infrastrutturale, economico, culturale e scientifico. Immagine ben lontana da quell’arretratezza che, tanto per parlare come nei libri di Storia, “sfocerà nella questione meridionale.”

La frangia più “estrema” propone, tutt’oggi, un ritorno alla monarchia tramite apposite iniziative autonomiste. Altri, più “moderati”, chiedono maggior attenzione alle dinamiche storiche che hanno coinvolto il Sud Italia a metà Ottocento, senza fermarsi alla retorica Risorgimentale fatta di eroi impavidi e valorosi condottieri che accorrono a civilizzare le masse contadine dalla Campania in giù. Insomma: parlare bene di Garibaldi, Vittorio Emanuele o Camillo Benso di Cavour a un neoborbonico, significa voler litigare ferocemente.

Luca, in particolare, definisce quello borbonico un “periodo illuminato”, denso di “primati e successi per le nostre aziende e le nostre industrie. Da qui nasce la mia personale esigenza di raccontare questo periodo ai nostri clienti.”

Pubblicità
Cocktail borbonici Salvatore D Anna

Messo da parte il dibattito storiografico sul Regno delle Due Sicilie e sull’Unità d’Italia, per il quale avrei bisogno di un altro centinaio di articoli più lunghi di questo, capisco che il progetto dell’Archivio Storico nasce da una convinzione forte di base: non tanto una nostalgia monarchica che vorrebbe, nell’anno 2019, una testa coronata al posto della Repubblica, ma un’idea di recupero della memoria storica che passa attraverso la cultura culinaria dell’epoca. A sottolineare questo aspetto c’è anche il bar manager, Salvatore.

Mi spiega che il concetto di base non è bere ciò che si consumava a corte duecentocinquanta anni fa, ma preparare cocktail contemporanei ispirati a ricette e materie prime dell’epoca.

Riportare l’arte della miscelazione a una cultura di matrice borbonica è una bella sfida. Per intenderci: Ferdinando o Francesco non erano certo soliti sorseggiare Caipirinha e Negroni durante i loro weekend. “Napoli, per di più, è una città storicamente legata al vino – mi dice Salvatore – ciò che più si avvicina alla miscelazione è il cosiddetto “vino con le percoche”, vale a dire le pesche bianche o gialle. Definire questa preparazione come “cocktail” è però una forzatura che a me non piace.

“Ho fatto un lavoro diverso. Sono andato a cercare un altro tratto distintivo della cucina napoletana: la pasticceria.” Comincio a capire perché su quel bancone ci sono pezzi di cannella.

Pubblicità
Angel-Face-rivisitato-in-stile-borbonico

Angel Face in Stile Borbonico

“Il cocktail che sto preparando adesso, ad esempio, è un Angel Face rivisitato e trasformato in un cocktail Champagne. C’è l’elemento che riporta alla mela, come il Calvados, miscelato a bitter e genziana che danno profondità al gusto, con la bollicina a completare. Sopra ci metto frutta essiccata e cannella per restituire gli aromi di pasticceria che cercavo.”

Il risultato è sorprendente: piacevole, leggero, nessuna sensazione stucchevole. Un aperitivo perfetto che ha l’unica pecca di prestarsi fin troppo bene al secondo e terzo giro. Decido, quindi, di abbandonare il bancone e sedermi saggiamente a tavola.

Se la vostra idea è quella di mangiare un’opulenta pasta e fagioli con cotica di maiale – magari cotta nello strutto –, qui non troverete niente del genere.

Archivio Storico Napoli Montanara con Calamari

La montanara fritta con ragù di calamari

La montanara è una tipica pizza napoletana, che viene fritta e poi ricoperta di pomodoro, basilico e parmigiano. Quella che ho davanti è una versione rivisitata con ragù di calamari e pecorino.

Mi trovo davanti al primo di una lunga serie di piatti che prendono ispirazione dal “Cuoco Galante” di Vincenzo Corrado, cuoco e filosofo che, nel 1773, fu il primo a sistematizzare in un unico testo le ricette tipiche della cucina mediterranea. Corrado era la massima autorità culinaria dell’epoca. Roba da far impallidire qualunque food influencer su Instagram. Il suo libro fu ristampato in circa 8mila copie – numeri semplicemente impensabili, per l’epoca – e finì nelle biblioteche dei regnanti di mezza Europa. Il Regno delle Due Sicilie non poteva certo fare eccezione, visto che Corrado da lì proveniva. Le sue indicazioni tracciarono la strada della futura cucina aristocratica napoletana.

Pubblicità

Strada che individuo in una gustosa storia di metà Settecento che coinvolge ben tre Regni: quello degli Asburgo-Lorena in Austria, quello di Luigi XVI in Francia e quello delle Due Sicilie a Napoli.

Maria Carolina di Arburgo, moglie di Ferdinando di Borbone, cominciò a chiamare a corte cuochi e pasticceri di origine francese: i cosiddetti Monzù – dal francese “monsieur” – i “signori” della cucina dell’epoca

La regina Maria Carolina di Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando di Borbone, era parecchio invidiosa della sorella: la famosa Maria Antonietta, consorte di Luigi XVI, poi decapitata in pubblica piazza. Da brava sovrana raffinata, infatti, amava molto la Francia, e soprattutto la sua cucina. Mal sopportava quel rozzo di suo marito che si esprimeva solo in dialetto, amava la caccia e si dilettava col gioco d’azzardo. Quanto sarebbe stato bello, Maria Carolina pensava, portare un pezzo di quella elegante Parigi fra le stanze del palazzo reale di Napoli.

E, poiché era pur sempre la regina, passò in breve tempo dal pensiero all’azione. Cominciò a chiamare a corte cuochi e pasticceri di origine francese: i cosiddetti Monzù – dal francese “monsieur” – i “signori” della cucina dell’epoca. Nasce, così, l’inedita accoppiata: prodotti napoletani al servizio della raffinata sensibilità transalpina. Una fusion che nemmeno il miglior nikkei odierno di tendenza. Ecco a voi la genesi della cucina gourmet napoletana. Quella che l’Archivio Storico ripropone attraverso le ricette del consultant chef Pasquale Palamaro, stella Michelin al ristorante Indaco del Regina Isabella.

Pubblicità

Se la vostra idea è quella di mangiare un’opulenta pasta e fagioli con cotica di maiale – magari cotta nello strutto – o una pizza che ecceda di due volte le dimensioni del piatto, dovrete cambiare indirizzo. Qui non troverete niente del genere.

Parmigiana-col-carbone-vegetale

Parmigiana con carbone vegetale

Troverete, però, la parmigiana di melanzane: piatto che negli anni ha assunto connotazione popolare, ma in origine citato proprio nel “Cuoco Galante” di Corrado. Lo chef Palamaro lo ripropone in cubetti di melanzana fritti con pomodoro e mozzarella avvolti in carbone vegetale, con fondo di crumble di fresella e crema di mozzarella. La parmigiana più leggera che abbia mangiato dalla mia infanzia, quando mia nonna la friggeva e rifriggeva, pastellando allegramente le melanzane con le uova.

“È una cucina molto complessa, sia nella preparazione che nel gusto – mi spiega Luca Iannuzzi – basta pensare ai Bucatini alla cerino: un timballo che viene farcito con besciamella, funghi, tartufo, carni bianche e rosse.” Un piatto che lo chef Palamaro ha definito di “estremo rigore architettonico.”

Mi interessa poco quella parte di città quella parte della città che vive nel mito della pizza, d’’o sole e d’’u mandulino

Quella di Luca Iannuzzi e dell’Archivio Storico è una scelta che di certo non posso definire comoda. Napoli sta vivendo un boom turistico diffuso, con pizzerie, trattorie, pasticcerie e friggitorie che propongono i grandi classici della cucina popolare, dalle celebri pizze alle intramontabili sfogliatelle. Perché non ripetere anche qui una formula che sembra fatta apposta per essere vincente?

Pubblicità

“Non ho certo la pretesa di piacere a tutti.” Il tono di Luca si fa perentorio. “Vedi: mi piacerebbe che ci fosse un minimo di impegno da parte di chi si siede a questi tavoli. Faccio un esempio semplice per chiarire il concetto: mesi fa fummo premiati col Bar Award 2018 come secondo cocktail bar d’Italia. Poche ore dopo riceviamo una recensione su TripAdvisor da parte di una signora che, non capacitandosene, scrive: ‘Prezzi altissimi non giustificati poiché non c’è un panorama. Drink a 10 euro anche se vicino ti portano solo noccioline e patatine.’

“Premesso come io non abbia mai servito noccioline e patatine in vita mia, credo che la signora non abbia apprezzato questo luogo perché non ha mai sentito parlare delle nostre tradizioni culinarie, e nemmeno le interessa. Ecco: io non voglio piacere a quella signora. Il suo punto di vista, se basato solo sul fatto che un locale di qualità debba avere per forza il panorama del Golfo, mi interessa molto poco. Così come mi interessa poco quella parte di città immune alla ‘napoletanità’ buona, fatta di storia, arte, filosofia, cultura e buona cucina. Quella parte che vive nel mito della pizza, d’’o sole e d’’u mandulino. Lo facciano pure, ognuno è libero di vivere come vuole. Anche io, però, sono libero di dire che questo pubblico non rappresenta il lavoro che facciamo qui dentro.”

So bene che nel mondo degli chef social, dove piacere a tutti è la più grande delle conquiste umane, le parole di Luca risulteranno pressoché aliene. Io ascolto e sono di tutt’altro avviso. Pur amando in modo viscerale ciò che il popolo napoletano è stato in grado di produrre e riprodurre con pochi e semplici ingredienti, e pur non essendo certo un nostalgico della monarchia, resto convinto del fatto che l’Archivio Storico sia la sintesi di un’idea e di una visione, in linea con le scelte di chi ci lavora.

Pubblicità

Qui tutto assume i contorni della coerenza. Non sono in un locale dove il proprietario si è limitato ad appendere una bandiera con lo stemma della casata Borbone per poi fare tutt’altra cucina. Recuperare antichi ricettari per riproporli in chiave contemporanea è una scelta di campo forte. E quando si fanno scelte di campo forti, per forza non si piace a tutti. La vedo in modo molto semplice.

“D’altro canto – prosegue Luca – mi è capitato di vedere clienti che facevano essi stessi da guide all’interno del locale, in favore di amici che magari non avevano mai sentito parlare del periodo borbonico. Questo è il contagio positivo che sto cercando di ricreare, connettendo cultura storica e cucina.”

Il mio obiettivo però è chiaro: avvicinare napoletani e turisti a quella che è stata la nostra storia, praticamente rimossa dopo l’unità d’Italia e il Regno dei Savoia.

tagliolino-al-ragu-di-spigola

Tagliolini al ragù di spigola

Le mie elucubrazioni sono accompagnate dal Tagliolino al ragù di spigola – pesce molto amato in età borbonica – e petali di tonno, preparati a mo’ di carpaccio. Anche in questo caso i sapori forti e aggressivi sono al bando: spazio alla tendenza dolce di amidi e pesce, contrastata da una piacevole sensazione agrumata.

In ultimo: una fetta di pizza.

Dolce a forma di pizza Archivio Storico

Dolce travestito - pure bene - da pizza margherita

Resto a dir poco perplesso. Tutti questi discorsi sulla cucina borbonica, sulla fusion franco-napoletana, sui Monzù e sui ricettari del Settecento, e poi fate uscire una fetta di pizza dalle cucine? Uno dei camerieri mi guarda e sorride. Ha la tipica espressione del napoletano che ti guarda e pensa: “Nun ‘e capito proprio niente.”

E infatti non avevo capito niente. Quella che a prima vista sembra una fetta di Margherita, con tanto di basilico, è in realtà una porzione di dolce. Una base madeleine con olio extravergine e basilico, su cui si adagia un secondo strato ripieno di crema all’amarena. Il tutto sormontato da confettura di pomodoro, mozzarella dolce e basilico, con cornicione ripieno di ricotta. Un colpo di teatro finale che accarezza il palato.

“So bene che chi esce per andare a mangiare una pizza classica sarà molto difficile da ‘corrompere’ con una cucina come la nostra – conclude Luca – il mio obiettivo però è chiaro: avvicinare napoletani e turisti a quella che è stata la nostra storia, praticamente rimossa dopo l’unità d’Italia e il Regno dei Savoia.”

Segui Enrico su Twitter

Segui MUNCHIES su Facebook e Instagram .

Vuoi restare sempre aggiornato sulle cose più belle pubblicate da MUNCHIES e gli altri canali? Iscriviti alla nostra newsletter settimanali.