Beati coloro che con il caldo perdono l'appetito. A noi rimane - certo, si modifica un po', e invece di un panino grondante bacon, formaggio e peccati magari abbiamo voglia di un'insalata, fresca leggera e vagamente salutare.
Ma insalata non vuol dire tristezza, anzi. E cosa trasforma un'insalata in un piatto (quasi) godereccio? Le salse, ovviamente, le SALSE.
Ecco cinque salse da insalata che non ti faranno rimpiangere di aver riempito il carrello di pomodori e cetrioli e non di pizza surgelata:
Salse da Insalata: quella piccante all'habanero
Cumino. Peperoncino. Cipolla. Aglio. Le narici emettono fumo. La lingua implora pietà. E alla fine, quando vi è passata, vi ritrovate a versarne dell'altra sull'insalata e a volerne ancora, ancora, ancora. Scherzi a parte, utilizzatela con moderazione.
Salsa papaya e avocado
Cos'è un'insalata senza avocado al giorno d'oggi? Questa salsa ne contiene tanto, a pezzetti, insieme a cipolla e papaya. E coriandolo, ovviamente. Il coriandolo non è mai troppo. Per aumentare il coefficiente di hipsteritudine potete mescolarla a un'insalata con salmone affumicato.
Salsa al dragoncello
Se non sapete che sapore ha il dragoncello, tranquilli, siete in buona compagnia. Fidatevi sulla parola e provate questa salsa a base di panna acida con un'insalata di pollo.
Salsa Roja
"We just can't get enough, we just can't get enough" canticchiarono preparando l'ennesima salsa piccante. In questo caso: pomodoro, peperoncino, lime, cipolla, coriandolo e un po' di pazienza. Trasforma l'insalata più blanda in un'esperienza mistica.
Salsa al cumino
L'insalata di mais grigliato è una di quelle cose da provare almeno una volta nella vita. Ma ciò che la rende ancora più unica, speciale e irripetibile, è la salsa a base di cumino, miele e succo d'arancia. Sospettosi? Provate e sappiateci dire.
Qui la ricetta della salsa al cumino - e incidentalmente dell'insalata.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle cose più belle pubblicate da MUNCHIES e gli altri canali? Iscriviti alla nostra newsletter settimanali.