
Laura Tonini
Ho visto la serie di Fabio Volo che dovrebbe rivoluzionare la comicità italiana
Per quanto Fabio Volo, dopo successi di spessore tra librerie, radio e studi televisivi, sia lanciatissimo nel suo tentativo di rivoluzionare la comicità italiana, "Untraditional" ricorda più Massimo Boldi che Louis CK.
La nuova fiction di Rai 1 doveva essere l'evento dell'anno, invece è il Game of Thrones dei poveri
Ieri sera sono andate in onda su Rai Uno le prime due puntate de I Medici, la nuova fiction che la tv statale aveva sobriamente presentato come L'EVENTO PIÙ ATTESO DELL'ANNO—proprio così, in caps lock.
Tutto quello che si è detto e forse si poteva evitare sul caso Elena Ferrante
Domenica in un articolo comparso sul Sole 24 Ore Claudio Gatti si prefiggeva—conti alla mano—di "smascherare" Elena Ferrante. Operazione discutibile, che a sua volta ha generato reazioni isteriche e un bel po' di qualunquismo.
Il documentario Netflix su Amanda Knox è esattamente come se lo aspettavano tutti
Alla fine è comparso sull'homepage Amanda Knox, il documentario di Netflix sull'omicidio di Meredith Kercher a Perugia e sul processo che ne è seguito. L'abbiamo guardato, e questa è la nostra recensione.
Questo spot per attirare i turisti a Milano sembra uscito da un'altra dimensione
In questi giorni è stato presentato un video concepito per fare innamorare inesorabilmente di Milano chiunque sia esposto alla sua visione, un Infinite Jest della promozione turistica comunale. Ecco un'analisi.
Abbiamo guardato il programma sui giovani ricchi italiani che ha fatto incazzare tutti
Giovani e Ricchi, andato in onda in seconda serata su Rai 2, è—così per come l'hanno costruito—una specie di megafono delle insicurezze dell'italiano medio, incapace di proporre una visione che non sia quella della massa.
Possiamo smettere di 'credere' a Martina Dell'Ombra?
L'ultimo video sul terremoto di Martina Dell'Ombra ha prodotto nuove ondate di gente che, credendola seria, cade nella sua trappola. Ma è davvero così difficile rimanerci incastrati, e necessario dover ripetere ogni volta le stesse cose?
Dobbiamo parlare di Enrico Mentana
Attraverso la sua pagina Facebook, Enrico Mentana è diventato il Gianni Morandi delle persone che leggono articoli di approfondimento. Ma l'atteggiamento che ha nel rispondere alle critiche ci può dire anche qualcosa di più.
Io burkini vi dico: vietare la sinistra? È giusto. E da femminista
Il dibattito italiano sul burkini ha dimostrato che ci sono davvero persone "di sinistra" che ritengono di poter offrire una soluzione assoluta e valida per tutti a una questione etica complessa indossando un costume per qualche ora.
Le cose più stupide che si sono dette nella discussione sulla cannabis in Parlamento
Per la prima volta la legalizzazione della cannabis arriva nelle aule parlamentari. Nonostante il momento storico, qualcuno non è proprio riuscito a rinunciare alle più retrograde argomentazioni proibizioniste.
I motivi per cui amiamo odiare Massimo D'Alema
Nella sua lunghissima carriera politica, nulla è riuscito meglio a Massimo D'Alema che farsi odiare. Eppure intorno a lui si è sviluppata una specie di culto. Tra snobismo, livore e meme, abbiamo provato a elencare i motivi di questa venerazione.