ansia
Perché non riesco a liberarmi degli attacchi di panico?
Tachicardia, iperventilazione, parestesie, nausea, svenimenti, derealizzazione sono solo alcuni dei sintomi di un attacco di panico. E a volte mutano nel tempo.
Contro il mito per cui le persone narcisiste hanno più successo delle altre
Le persone narcisiste fanno spesso ottime figure ai colloqui di lavoro e raggiungono posizioni senza avere competenze. Ma sul lungo periodo, crollano.
Se fosse per me, vedrei i miei genitori solo qualche volta l'anno
Abbiamo chiesto a uno psicologo come gestire il senso di colpa che provi quando vorresti trovare la tua strada, ma i tuoi genitori sono opprimenti.
L’ipocondria è molto più della semplice paura di ammalarsi
Se hai pensato "oddio e se fosse COVID?" ogni volta che hai starnutito, sappi che non è ipocondria—provare ansia durante una pandemia è naturale.
Perché mi sembra che gli amici di prima non mi cerchino più?
"Perché tutte le persone che mi circondano sembrano uscire con gente diversa ogni giorno, e perché io sembro incapace di fare altrettanto?"
Se non sopporti chi tamburella le dita o fa movimenti ripetitivi, forse è misokinesia
La misokinesia definisce una reazione di fastidio a stimoli visivi di movimenti ripetuti, e potrebbe essere legata alla misofonia.
Ho fatto il vaccino, esco, le cose vanno meglio... allora perché mi sento così?
Se sperimenti un senso di apatia e poca voglia di fare piani (o, al contrario, cerchi un cambiamento drastico), c'è un motivo.
L’ansia è un’emozione utile, il problema è che nessuno ci insegna a riconoscerla e gestirla
L'ansia funzionale è qualcosa che possiamo sfruttare a nostro favore—o, quantomeno, possiamo imparare a non andarle contro.
Come gestire chi si mette sempre sulla difensiva o non si assume responsabilità
Ci possono essere dei motivi precisi dietro l'incapacità di riconoscere la propria colpa: traumi, perfezionismo e vittimismo.
La spiegazione scientifica per cui in doposbornia ti senti spesso così in colpa
Avere pensieri e ansia il giorno dopo una sbronza colossale è una cosa comune. La ragione è molto semplice, la soluzione un po' meno.
Dire sempre di sì sul lavoro non ci rende migliori, solo più stressati
Voler compiacere gli altri è 'normale', ma sul lavoro imparare a dire anche no può tutelarci. Ecco come farlo.
Perché non sopporti parlare al telefono, spiegato da uno psicologo
Ci sono vari motivi per cui una persona odia stare al telefono o evita spesso di rispondere. Come affrontare questa paura?