cucina italiana
La storica trattoria romana dov'è nata la Coda alla Vaccinara
La bontà della Coda alla Vaccinara si misura in quante macchie di sugo riporti sulla maglietta. E in questo ristorante ho scoperto la sua storia.
Cucinare a Natale senza svenarsi e comunque spaccare lo stesso
Chi lo ha detto che i menu di Natale possono farli solo nonne e madri con un sacco di ingredienti costosi?
Sono stata nella tripperia più antica di Genova, alla ricerca del vero cibo dei portuali
È il primo cibo da asporto della città e un cibo ligure quanto il pesto o la focaccia: la trippa e il suo brodo. Siamo andati da La Casana, punto di riferimento a Genova.
Perché la colatura di Alici rischia di scomparire ed è così pregiata
Un succo di alici condensato, una tradizione natalizia in Campania: come mai rischia di scomparire la colatura di alici e perché un processo così lungo.
La pasta calabrese illegale che adesso è il feticcio degli chef
Siamo nella piana di Gioia Tauro dove la Struncatura è risorta dopo essere stata a lungo una pasta di recupero illegale.
Quel giorno che ho imparato a fare le rosette, i panini di Roma che ormai snobbano tutti
Farina 00, lievito di birra e non durano nel tempo. La Rosetta è tutto ciò che aborriamo nel pane oggi, ma non deve assolutamente morire.
L'imperatore della Trippa si trova a Napoli e un piatto da lui costa 5 euro
La trippa va di moda in tutta Italia, ma per conoscere le sue origini popolari meglio venire all'Antica Tripperia O'Russ, a Napoli. E farsi un menu a base di trippa di vitello e scarti di maiale.
Gli Spaghetti alla Bolognese esistono, ma non sono con il ragù
Prima notizia: gli spaghetti alla bolognese esistono. Seconda notizia: sono con il tonno e uno chef ha deciso di resuscitarli nel suo ristorante.
La storica trattoria di Trastevere senza nessun padrone
Remington Olsted è un californiano che ha aperto un ritrovo per la gente del cinema. E ha lasciato tutto ai suoi dipendenti.
I ciccioli sono meglio delle merendine industriali e dovrebbero essere Patrimonio dell'Umanità
Ho passato una giornata con gli amici del Cicciolo d'Oro, che mi hanno spiegato come viene fatto questo "snack" e perché è meglio delle merendine industriali.
La vecchia trattoria che resiste agli snob e alla Milano del Bosco Verticale
Dal 1961, Da Tomaso serve ricette semplici per senatori e operai, in condivisione allo stesso tavolo. E, oggi, resiste sotto i modernissimi palazzi di Isola con un menu pranzo a 12 euro.
Sono andata nel paesino abruzzese che ha inventato gli arrosticini
Poche cose possono riconciliarti col mondo come un pranzo della domenica in Abruzzo, in questa trattoria dove mi hanno insegnato a riconoscere i veri arrosticini.