sky online

  • A Natale VICE e Sky fanno un Magic Party

    Programmi per natale? Be', un'idea ce la siamo fatta....

  • Occhio ai vecchi

    Looper è un film sci fi del 2012 di Rian Johnson ed è un concentrato di domande e riflessioni sul tema del destino senza essere insopportabilmente tedioso.

  • Stifmeister non ha ancora vinto

    Chi l'ha deciso che guardando uno di quei film americani sulla scuola prima o poi ti deve venire un'erezione? Quanti American Pie ancora dovremo sorbirci prima di far smettere tutto questo dolore?

  • L'assassinio di tutti per mano di qualcuno

    Killing Them Softly, tra qualche anno, verrà reputato un film minore di Andrew Dominik, ma sfido chiunque altro a orchestrare una performance corale maschile di tale efficacia e a farsi relegare a “film minore”.

  • Masters of Sex non è semplicemente il Mad Men del sesso

    A prima vista, molti lo definiscono un Mad Men vagamente più approcciabile grazie al gran dispiego di sesso, tette e prurigine in generale. Ma la verità è un po' diversa.

  • “Il diciottesimo film di Kim Ki-duk”

    Kim Ki-duk, alla lezione della scuola di cinema in cui insegnavano a non darsi troppe arie, era assente. Tant'è vero che nei titoli di testa di Pietà si è auto-assegnato quattro ruoli, uno di seguito all'altro.

Pubblicità
  • Cinque motivi per cui dovreste guardare Ho affittato un killer

    È difficile consigliare un film di Aki Kaurismäki senza sembrare uno stronzo: il regista finlandese suggerisce automaticamente metafore di noia, di "cacate pazzesche" e qualche volta di origini orientali.

  • La fantascienza non ha bisogno di effetti speciali per essere meravigliosa

    Più che la qualità tecnica del mostruoso, da un bel film di fantascienza mi aspetto prima di tutto una sceneggiatura coinvolgente, qualcosa che mi faccia uscire dalla sala un po' più vuoto. E questo vale anche e soprattutto per Gattaca.

  • Il Michael Jordan del cinema italiano

    Un fenomeno molto semplice da osservare in tema di cinema italiano è lo scomparire dei sorrisetti di superiorità dai volti delle persone ogni volta che viene nominato il regista Matteo Garrone.

  • Sette meta-psicopatici

    Inutile farla lunga: un film che si intitola Sette psicopatici—non uno, non tre, sette—te lo comprano subito. Tanto più se ti chiami Martin McDonagh e stai dirigendo una pièce teatrale con Sam Rockwell e Christopher Walken.

  • In principio erano Boldi e De Sica

    Poi sono arrivati i Pieraccioni e i Manuali d'amore e i Luca e Paolo, la nuova scuola del cinepanettone italiano capace di farti rimpiangere anche le scoregge.

  • Una cosa bella di Lars von Trier che non vedrò mai più

    Se qualcuno volesse picchiare Lars von Trier gli farebbe soltanto un piacere: "Con me bisogna cercare un'altra forma di punizione," ha confessato. Eppure in questa ingiusta biografia c'è qualcosa di davvero straordinario: Idioti.