FYI.

This story is over 5 years old.

Tecnologia

Se le tue relazioni fanno pena, forse è colpa della genetica

Un team di psicologi dell’università di Pechino ha trovato una connessione tra la capacità di essere felici e soddisfatti e quella di portare avanti una relazione.

Se siete single e infelici alla prospettiva di trascorrere il Natale a guardare fuori dalla finestra, ora potreste avere una giustificazione genetica per i vostri insuccessi nella ricerca di un partner.

Un team di psicologi dell'università di Pechino, infatti, ha trovato una connessione tra la capacità di essere felici e soddisfatti e quella di portare avanti una relazione. Per il loro studio, ​„The association between romantic relationship status and 5-HT1A gene in young adults", hanno analizzato il rapporto tra le relazioni sentimentali e il recettore di serotonina 5-HT1A attraverso un test genetico effettuato su 579 studenti cinesi.

Il risultato è che i soggetti risultati positivi al genotipo CC si definivano innamorati o coinvolti in una relazione sentimentale, mentre di quelli con la variante genotipica CG o GG, solamente il 39 percento aveva un partner. Considerato che il genotipo G è responsabile di una risposta inferiore alla serotonina e pertanto anche di paura, aggressività e spiccati sbalzi d'umore, una qualche corrispondenza sembra scontata. Quanta più serotonina si ha in corpo, tanto più un rapporto può essere armonioso. In effetti il discorso torna.

Anche negli animali si possono riscontrare degli effetti di questo tipo. Un basso livello di Serotonina dovuta al recettore 5-HT1A rende le femmine ostili alla riproduzione e conduce a reazioni aggressive nei confronti del maschio.

Uno degli autori dello studio, Xiaolin Zhou, è stato così citato dall'Elite Daily: "il pessimismo e l'ansia compromettono la qualità e la stabilità di un rapporto. Questa corrispondenza tra la variante-G e i disturbi psicologici limita le possibilità di avere frequentazioni e ostacola i rapporti amorosi."

Ma anche se il gene dei single potrebbe salvarvi dalle domande indiscrete di amici e parenti, non sentitevi in dovere di dichiararvi automaticamente incapaci di avere delle relazioni. Il genotipo G rappresenta solo una piccola frazione delle nostre capacità di amare. Il resto dipende da mille altri fattori come l'educazione e i trascorsi amorosi. Forse i motivi biologici sono solo una pigra giustificazione, e in realtà è solo il tuo guardare ossessivamente serie televisive troppo drammatiche a renderti una persona sola.