FYI.

This story is over 5 years old.

Tecnologia

Attaccare una GoPro a un razzo è un’ottima idea

Grazie a questa GoPro possiamo seguire andata e ritorno di un razzo spaziale come se fossimo abbracciati alla sua metallica carrozzeria.
Giulia Trincardi
Milan, IT

Ci sono un sacco di attività umane che, grazie all'invenzione di videocamere compatte e pressoché indistruttibili, sono ora fruibili in alta qualità anche da chi non può praticarle quotidianamente. Ora

Acrobazie in paracadute, picchiate in deltaplano, rafting, viaggi negli abissi marini e sui binari di montagne russe impossibili, la scelta per chi ama rimirare da impossibili prospettive grandangolari le meraviglie del pianeta Terra è ormai semplicemente infinita. Si può persino seguire passo passo un ciclo di lavastoviglie, per chi volesse provare un brivido meno convenzionale.

Ora, grazie alla UP Aerospace, un'azienda che sviluppa tecnologia di volo e passa fondamentalmente il suo tempo a lanciare siluri oltre l'atmosfera, possiamo seguire andata e ritorno di un razzo spaziale come se fossimo abbracciati alla sua metallica carrozzeria. Il video del lancio, che è stato effettuato a novembre scorso, è stato selezionato ai GoPro Awards, ed è stato di recente caricato su YouTube.

Il razzo raggiunge un'altezza di oltre 120 km da terra e galleggia per qualche istante nello spazio—permettendoci di contemplare i futuristici pezzi di lamiera che si staccano dal corpo principale e gli roteano intorno. Poi comincia la sua discesa vorticosa e in un attimo ci ritroviamo appesi tra i rami di un albero, con un paracadute rosso che ci sventola sopra la testa.

Un altro giro, un altro giro!