FYI.

This story is over 5 years old.

Tecnologia

Perché l'uccello più pericoloso del mondo continua a entrare nelle case

A volte bisogna sembrare crudeli per fare del bene.

Vivere in Australia ha qualche lato negativo, come la costante paura di essere scippati dall'uccello più pericoloso del mondo.

Recentemente, il ratite più formidabile di tutta l'Oceania—il casuario—ha cominciato a entrare nelle case degli abitanti del Queensland, obbligando le autorità a riposizionare gli esemplari. La scorsa settimana, una giovane casuaria di nome "Ruthie" è stato catturata a Coquette Point, dopo aver "minacciato un anziano e aver tentato di entrare nella sua casa a Innisfail," scrive il Brisbane Times.

Pubblicità

Anche se questa premessa disegna nelle nostre menti immagini decisamente più sinistre, ecco cosa è probabilmente successo, secondo le autorità: dei locali hanno cominciato a nutrire i casuari della zona, e li hanno abituati a dipendere dalle persone per il cibo. Ruthie, essendo un animale selvaggio affamato, si è avvicinato all'uomo aspettandosi uno snack facile. Il problema è che Ruthie è anche un casuario, e vanta degli artigli capaci di sbudellare un essere umano, quindi le sua avanche erano più spaventose di quelle di un cucciolo di cagnolino.

Un casuario maschio, molto bello. Immagine: Flickr/webmink

Dopo che il Dipartimento dell'Ambiente ha rimosso l'uccello, ha pubblicato una dichiarazione in cui chiedeva ai residenti di non nutrire i casuari selvaggi. Secondo l'agenzia, Ruthie è stata riposizionata in un'area remota dove difficilmente incontrerà esseri umani.

"È sempre preferibile spostare una casuaria nel raggio utile dalla sua casa," ha detto il Dipartimento. "Ma in questo caso tenerla vicina alla sua casa significava aumentare a dismisura il rischio di attacchi."

Solo una settimana prima, il Dipartimento è stato chiamato per risolvere un altro incidente con un casuario. Un maschio, descritto come "regolare visitatore" della città di Tully, ha attaccato un uomo, ferendolo leggermente. L'animale è stato poi rilasciato nel Wooroonooran National Park.

Ad aprile, un casuario chiamato "Peanut" ha colto una coppia del Queensland di sorpresa quando è entrato nella loro casa a Wongaling Beach.

Pubblicità

Non ci vuole un detective per riconoscere il pattern, qui. Nei loro goffi tentativi di essere gentili, i residenti hanno messo probabilmente a rischio sia se stessi che i casuari. Per chissà quale ragione, l'uccello che detiene il record per ferimento di esseri umani—e che è a rischio estinzione—non ha scoraggiato le persone dall'interagire con lui.

Le forze dell'ordine che si occupano della fauna australiana hanno spesso messo in guardia le persone dagli uccelli. Dopo il fortissimo ciclone che ha colpito la costa del Queensland nel 2011, molti casuari sono stati costretti ad abbandonare il loro habitat in cerca di cibo. Intuendo che gli abitanti della zona avrebbero cercato di intervenire, lo stato aveva emesso un severo avvertimento di stare lontani dagli uccelli.

"E' vitale che i cittadini non diano da mangiare ai casuari—per la loro stessa incolumità e nell'interesse della sopravvivenza dell'uccello sul lungo termine," ha detto Kate Jones, ministro della sostenibilità del Queensland, al Telegraph. "I casuari che cercano cibo dagli umani possono essere aggressivi e pericolosi."

Hmmm, questa sembra una cattiva idea.

Uno studio pubblicato sul Journal of Zoology ha trovato che su 150 attacchi conosciuti di casuari verso gli uomini, il 73 percento era motivato dall'aspettativa di essere nutriti. I casuari sono timidi per natura, nota il paper, ma possono diventare aggressivi quando il loro habitat continua a coincidere con aree urbane come Coquette Point.

Molti abitanti di Innisfail stanno protestando su Facebook per il trasferimento di Ruthie, dichiarando che è stato un cane a provocarla. I dissidenti hanno anche emesso un esposto nei confronti del comportamento del cane. Ma non tutti la vedono così. Come ha dichiarato una persona: "Penso che le persone che si vedono come 'custodi' dei casuari siano il problema più grande…"