Foto: NOAA/Wikipedia
Tra tutte le famiglie animali (ok, tecnicamente, si dice "classi"), quella degli squali ha forse i nomi migliori. Dove altro si trovano nomi all'altezza di Birdbeak Dogfish (Deania calcea), Tasselled Wobbegong (squalo tappeto tassellato, o Eucrossorhinus dasypogon) e Bowmouth Guitarfish (Rhina ancylostoma)?Rare "sofa shark" found off Hebrides http://t.co/c8NWxTyi3D pic.twitter.com/uytR552ora
— Scotsman (@TheScotsman) September 30, 2015
Uno di questi animali dal nome perfetto, il Falso Gattuccio (False Catshark), è stato catturato di recente nelle acque al largo della Scozia, offrendoci un'ottima scusa per parlare di quanto sia bizzarra questa creatura: immaginatevi un fegato da 23 kg, centinaia di denti, uova che assorbono componenti da altre uova, e un corpo tanto flaccido che l'animale è noto anche come "squalo sofà."Il Falso gattuccio è uno squalo da fondale, appartiene alla stessa categoria, per intenderci, di alcuni squali più conosciuti, come lo squalo martello. Nella stessa categoria si trovano anche gli squali gatto (o gattucci), chiamati così per la forma dei loro occhi, incredibilmente graziosa e simile a quella dei gatti. Gli squali gatto sono piuttosto comuni e non hanno un aspetto particolarmente strano; il falso gattuccio è stato chiamato così perché quando lo scienziato portoghese Félix de Brito Capelo ne trovò uno, pensò che non fosse tanto diverso da uno squalo gatto. Notò però che lo strano squalo molliccio non poteva essere uno squalo gatto vero e proprio, perché non aveva la membrana nittitante—una palpebra protettiva che si appoggia sugli occhi. Ecco perché l'animale è stato chiamato falso gattuccio.
Capelo aveva torto; il falso gattuccio ha in realtà una membrana nittitante. Ma aveva ragione nel dire che è parente, e non membro effettivo, della famiglia degli squali gatto. Capita di avere ragione anche quando si ha torto, evidentemente."…una sorta di cannibalismo tra uova, in cui le uova più forti si nutrono di quelle più deboli"
Pubblicità