
Andrea Strafile
Contributor
andrea.strafile@vice.comCresciuto con le cotolette di pollo di nonna Maria e le polpette al sugo di nonna Isa, allo svezzamento mi sono strozzato con la pastina al formaggino e mi piace raccontare storie. Scrivo per Fine Dining Lovers e Cucina Italiana. In genere faccio dei tour in cui mi strafogo di cibo locale e sono cintura nera di Supplì.
In questo cocktail bar di Roma si bevono drink con vini di frutta pazzeschi
Smile Bar a Roma serve cocktail ispirati agli anni '90 fatti con vini di frutta incredibili che cambiano tutti i giorni.
Come questo distributore ha cambiato il mondo del vino naturale in Italia
Triple A distribuisce vino naturale da 20 anni e trovare la loro etichetta sulle bottiglie è sinonimo di buone pratiche agricole e di vino di territorio vero.
In questo ristorante di montagna ho capito davvero cosa vuol dire cucinare sostenibile
Da Reis, in mezzo alle montagne del cuneese, lo chef Juri Chiotti cucina solo in base a quello che coltiva e alleva. E pensa sia una piccola rivoluzione nell'alta cucina.
In questa trattoria in Emilia ho scoperto la bontà della Torta degli Ebrei
La Torta degli Ebrei non è solo il piatto tipico di Finale Emilia. È anche la storia della diaspora che ha portato gli ebrei da quelle parti.
Sono andato a provare la pizza più famosa di Chicago a Milano
La Deep Dish Chicago-Style è praticamente una pizza al contrario. L'abbiamo provata da Hamerica's e non era niente male.
In questa cena a Milano ho capito cosa vuol dire davvero un'esperienza fine dining per i giapponesi
L'espressione massima della cucina per i giapponesi è sedersi davanti a un maestro e mangiare il meglio del meglio che esista.
In Brasile si beve un gin sostenibile prodotto da un italiano
Abbiamo visto gin di ogni tipo, ma stranamente, fino a poco tempo fa, non c'era nemmeno un gin brasiliano. Ci ha pensato un italiano e ha fatto un gin sostenibile che è una bomba.
Che cos'è la ciofeca, la bevanda antenata del caffè
Oggi siamo abituati ad associare la ciofeca a qualcosa di schifoso, ma in realtà era una bevanda diffusissima al Sud Italia e non solo.
A Torino c'è un ristorante dove si mangia solo merluzzo
È già difficile immaginare un ristorante di pesce lontano dal mare, ma qui servono dall'inizio alla fine solo merluzzo, baccalà e stoccafisso.
Perché i libri vintage di cucina sono pazzeschi
Avete presente i libri che trovate per caso in cucina dalla nonna o nei mercatini? Ecco, tra copertine illustrate e ricette perdute, sono un tesoro.
La ricetta di questo liquore famoso è conosciuta solo da tre monaci nel mondo
Chartreuse è un liquore conosciuto in tutto il mondo. Ma nessuno oltre a tre Padri Certosini ne conosce la ricetta, da 400 anni.
30 tipi di camerieri che puoi incontrare in Italia
Dal ragazzo che lo fa per pagarsi gli studi a quella che ti parla della sua vita anche se non te ne frega niente.