Sono andato a provare la pizza più famosa di Chicago a Milano
La Deep Dish Chicago-Style è praticamente una pizza al contrario. L'abbiamo provata da Hamerica's e non era niente male.
Cosa significa convivere con il diabete, spiegato da chi ce l'ha
Il diabete è spesso oggetto di confusione e falsi stereotipi. Ho chiesto a persone col diabete come condiziona davvero la loro vita.
In questa cena a Milano ho capito cosa vuol dire davvero un'esperienza fine dining per i giapponesi
L'espressione massima della cucina per i giapponesi è sedersi davanti a un maestro e mangiare il meglio del meglio che esista.
In Brasile si beve un gin sostenibile prodotto da un italiano
Abbiamo visto gin di ogni tipo, ma stranamente, fino a poco tempo fa, non c'era nemmeno un gin brasiliano. Ci ha pensato un italiano e ha fatto un gin sostenibile che è una bomba.
Un esperto mi ha spiegato cos'è la neofobia alimentare e come affrontarla
La neofobia alimentare è la paura di provare nuovi cibi. Non è riconosciuta come un disturbo alimentare, ma potrebbe essere un segnale di rischio.
Il mio tour insaziabile delle migliori cacio e pepe di Roma
La cacio e pepe non è il primo romano più ordinato. Sembra facile da fare, ma è molto più facile sbagliare. Così siamo andati a trovare chi la fa come si deve.
Sono stata nel bar di Napoli dove le bottiglie di alcolici non hanno etichette
Da Raimondo, nel centro di Napoli, nessuna bottiglia ha l'etichetta del brand sopra. Non puoi fare altro che affidarti a loro e ai tuoi sensi.
Sono andato a mangiare il Savarin di Riso, piatto dimenticato dell'Emilia
Il Savarin di Riso è un piatto iconico per gli emiliani nella zona di Parma. Ed è un trionfo di opulenza culinaria.
Che cos'è la ciofeca, la bevanda antenata del caffè
Oggi siamo abituati ad associare la ciofeca a qualcosa di schifoso, ma in realtà era una bevanda diffusissima al Sud Italia e non solo.
A Torino c'è un ristorante dove si mangia solo merluzzo
È già difficile immaginare un ristorante di pesce lontano dal mare, ma qui servono dall'inizio alla fine solo merluzzo, baccalà e stoccafisso.
Perché i libri vintage di cucina sono pazzeschi
Avete presente i libri che trovate per caso in cucina dalla nonna o nei mercatini? Ecco, tra copertine illustrate e ricette perdute, sono un tesoro.
Perché il vino al ristorante costa di più
Il ricarico dei vini in un ristorante a volte ci fa storcere il naso. Ma come funziona esattamente? Che costi ci sono dietro? L'abbiamo chiesto a tre ristoratori.