architettura
Foto delle 'architetture criminali' nel Sud Italia
Il progetto della fotografa Adelaide Di Nunzio racconta gli "effetti dell’illegalità sul paesaggio e sulle persone."
Foto delle incredibili architetture sovietiche in Asia Centrale
"Soviet Asia" è il libro fotografico che racconta gli edifici modernisti e brutalisti costruiti in Asia Centrale durante il regime sovietico.
Foto di quello che resta dell'architettura sovietica in Europa
La fotografa romana Benedetta Ristori ha immortalato memoriali, campagne desolate e altri resti dell'influenza sovietica in Europa.
Ho passato 24 ore in una biblioteca universitaria di Milano
Siamo stati nella biblioteca del Politecnico per capire come, tra social e attacchi di sonno, gli studenti affrontino la sessione d'esame.
Dentro Ryugyuong, il colossale hotel abbandonato in Corea del Nord
Nel 2008, dopo 16 anni di abbandono, i lavori all’edificio di 105 piani sono ripresi.
Esplorando i monumenti brutalisti abbandonati della ex Jugoslavia
La fotografa serba Jovana Mladenovic ha immortalato le meravigliose sculture dimenticate del dopoguerra.
'INCOMPIUTO - La Nascita di uno Stile' è l'atlante di tutte le opere incompiute in Italia
Un Grand Tour tra le rovine contemporanee, manifesto di decadenza e opere d'arte allo stesso tempo.
Questa casa fatta di specchi riflette la solitudine del deserto
Questo lavoro è il contributo di Doug Aitken a Desert X, la prima Biennale per l'arte del deserto.
Le opere d'arte e d'architettura più sorprendenti del Burning Man 2016
Un enorme polpo sputa-fuoco è solo una delle tante e assurde meraviglie che hanno riempito Black Rock City quest'anno.
15mila euro al metro quadro e Ballard: dietro il mito del Bosco Verticale
Prima di City Life e di Fedez, a Milano per mesi la gente si è interessata al Bosco Verticale e ai suoi residenti. Ma come è nato questo mito, e cosa lo alimenta? Ne abbiamo ripercorso la storia.
Le utopie galleggianti per il prossimo innalzamento dei mari
Ora che sappiamo che la marea è in crescita, è il momento di tirare fuori le utopie.
Cosa ci insegna l'aria condizionata sull'innovazione e la pigrizia
L'aria condizionata è stata una delle più grandi invenzioni del Ventunesimo secolo. Ma ha anche lati negativi: per esempio, ha impigrito l'architettura.