sicilia
Il borgo siciliano dove si fa rotolare il formaggio per sport
A Novara di Sicilia c'è una tradizione parecchio curiosa: far ruzzolare forme di Maiorchino per le strade. E organizzano anche un torneo.
Il mio breve ma intenso tour di pani 'ca meusa a Palermo
A Palermo uno dei cibi di strada più famosi è il pane farcito con la milza di mucca. In tre ore abbiamo battuto la città cercando i migliori.
Siamo andati a vedere dove cresce e come si coltiva il pistacchio di Bronte (quello vero)
In meno di 20 anni si è passati da una produzione di circa 2.000 fino a oltre 3.800 tonnellate. Siamo andati a Bronte a vedere un vero pistacchieto.
Perché mangiare questi pesci al posto del tonno rosso è una scelta molto più sostenibile
Alalunga e Alletterato sono cugini del tonno rosso presenti nel Mediterraneo. Mangiarli significa essere più sostenibili e il sapore è lo stesso.
L'alga rossa siciliana, apparentemente illegale, che sta scomparendo per l'inquinamento
U Mauru è un'alga rossastra e coriacea che cresce tra Acireale e Catania. Una volta era un piatto tipico della zona, ora è praticamente scomparsa.
Ho fatto un tour delle granite più famose della Sicilia orientale
Taormina, Catania, Giarre, paesini nascosti. Ho approfittato della vacanza in Sicilia per strafogarmi di alcune delle più buone granite e brioche.
Il cocktail bar che usa prodotti siciliani quasi scomparsi nei suoi drink
Neo-Mediterraneo Vibes è un nuovo bar a Cefalù. In ogni cocktail e piatto c'è almeno un ingrediente locale ricercato o quasi scomparso.
Siamo andati alla ricerca dei migliori arancini di Catania
Nella Sicilia orientale è arancino, ma a chi interessa: l'importante è che sia unto al punto giusto. Tutti i posti che abbiamo provato, in un giorno solo.
In quest'isola siciliana il pane provocò allucinazioni di massa per anni
Alicudi è l'isola delle Eolie piena di misteri e storie strane, che hanno preso vita forse a causa di un fungo allucinogeno presente nella segale.
I carboidrati più buoni che ho mangiato nella città siciliana dimenticata da tutti
Caltanissetta non ha il mare, ma in compenso ha una serie di forni tipici dove assaggiare una parte di Sicilia che molti non conoscono.
Il festival in Sicilia dove si cucina solo con il fuoco
Il 19 settembre chef da tutto il mondo si riuniranno per Fuoco! Food Festival in mezzo ai Monti Iblei. Ma per realizzarlo è stato aperto un crowdfunding.
Il vignaiolo siciliano che mi ha spiegato a che servono le galline per fare il vino
Un viaggio nell’entroterra palermitano, da Francesco Guccione, che porta avanti l’antica storia agricola della sua famiglia.