
Riccardo Coluccini
contributor
riccardo.coluccini@vice.comRiccardo collabora come freelance con VICE Italia. Scrive di hacking, sorveglianza, diritti digitali e fa uso massiccio di richieste FOIA. Puoi contattarlo in modo sicuro su Signal al +393519702612, o sulla OTR chat a rcoluc@jabber.ccc.de.
Cosa succederebbe se un attacco informatico cancellasse i nostri conti correnti?
Abbiamo chiesto a due esperti di immaginare un attacco hacker al sistema bancario per capire la fattibilità e le reazioni delle persone.
Il ritorno di Indymedia, il sito che ha documentato le violenze del G8 di Genova
Prima dei social, un movimento dal basso raccontava in tempo reale cosa stava succedendo tra il 19 e 22 luglio del 2001 a Genova. E lo rifarà di nuovo.
Il programmatore siciliano che sta liberando i dati comunali del Covid-19
La piattaforma sviluppata per aiutare il padre nella gestione della pandemia permette di fare ciò che tutta Italia chiede da mesi al governo.
Come riconoscere un messaggio di phishing prima di cascarci
Se cadi in un attacco di phishing, non sentirti uno schifo: capita a tutti. Ma eccoti qualche consiglio su come (e a cosa) prestare più attenzione.
Tutti i dati che TikTok ha su di me — anche se non ho mai creato un account
Usare TikTok senza creare un account non vuol dire passare inosservati dalla app, anzi.
Ancora non abbiamo capito nulla della navigazione in incognito
Non credere a chi ti dice di usare la modalità incognito "così non ti possono tracciare!" o "non prendi i virus!".
Se i social ti hanno stufato, è ora di costruirti un giardino digitale
Lo stesso processo di appiattimento che avviene nello spazio urbano sta avvenendo anche nello spazio digitale. Molte città si somigliano, tutti i nostri profili si somigliano. Ma esiste un antidoto.
La Commissione Europea vorrebbe spiare tutti i tuoi messaggi per combattere la pedopornografia
Ancora una volta, pensiamo che l'unica soluzione a un problema sia compromettere la privacy di tutti—ma non è così.
Il riconoscimento facciale in Italia è un buco nero
Da una serie di documenti ottenuti da Motherboard, sembra che i sistemi di sorveglianza sofisticata annunciati dai Comuni negli ultimi anni non siano attivi, perché illegali. Eppure, le telecamere continuano a moltiplicarsi.
Alcune università italiane stanno usando software per sorvegliare gli studenti durante gli esami
Tra dati personali conservati, antivirus disattivati e software che "si impossessano del tuo computer", questa sessione di esami ha un sapore amaro. E l'esperimento rischia di non finire qui.
Come lo screenshot è diventato uno degli strumenti più potenti di internet
Quando ho rotto il tasto del telefono per fare screenshot, non ho potuto fare altro che imparare la strana storia di un gesto che diamo per scontato.
L'italiano che sta digitalizzando milioni di libri e manoscritti perduti
Internet Archive è la più grande biblioteca online e tra i suoi corridoi digitali puoi trovare gratuitamente manuali di stregoneria, documenti vecchi di millenni, guide con disegni assurdi, mappe, riviste di erotica e molto altro.