
Bruno Bayley
Lo Studio 54 è ancora il miglior club di tutti i tempi
Imbattersi in foto d'epoca dello Studio 54 non è poi così strano, ma quelle di Tod Papageorge hanno qualcosa di diverso. E trent'anni dopo sono diventate un libro.
Maria Antonietta è stata la prima martire della moda
La tanto odiata Maria Antonietta era sfortunatissima. Fu costretta a sposarsi da adolescente con l’impotente Delfino di Francia, le tagliarono la testa e dopo la sua morte diventò un simbolo di eccesso e bramosia aristocratica.
David Hurn fotografa il sublime della vita quotidiana
Abbiamo intervistato l'ottantenne David Hurn, che ci ha spiegato come il suo obiettivo sia "realizzare foto fondamentalmente noiose, foto in cui le uniche cose interessanti sono i piccoli dettagli e i gesti."
Adrain Chesser fotografa i nuovi nomadi americani
"The Return" è il frutto della collaborazione tra il fotografo Adrain Chesser e il ritualista Timothy "Aquila Bianca", e segue le vite di una comunità di cacciatori-raccoglitori degli Stati Uniti occidentali.
Moises Saman non vuole essere un fotografo di guerra
Moises Saman non è un semplice "fotografo di guerra": il suo obiettivo è lavorare in contesti di violenza e repressione cercando di catturare gli istanti che trascendono il conflitto e diventano così universali.
Le donne di Olivia Arthur
Olivia Arthur ha passato diversi anni a fotografare le donne sui confini tra Europa e Asia, ma i suoi progetti non hanno nulla a che fare con la sottomissione.
La vita dei rapper di Houston non è come sembra
Peter Beste ha passato anni a fotografare i rapper della città texana, nel tentativo di raccontare cosa c'è dietro ai gioielli, le macchine e la solita immagine della cultura hip-hop.
Le foto di Alessandra Sanguinetti mettono in ordine la realtà
Dopo l'infanzia trascorsa in Argentina, Alessandra ha scoperto la fotografia e ne ha fatto uno strumento per mettere ordine nella sua vita e capire quella degli altri.
Dominic Nahr insegue i disastri
Che siano naturali o legati a un conflitto, lui è lì per fotografarli.
Oltre piazza Tienanmen
Stuart Franklin ha scattato una delle foto più famose del ventesimo secolo, ma il suo lavoro non si riduce al rivoltoso sconosciuto di piazza Tienanmen.
Peter van Agtmael e lo strano romanticismo della guerra
Il fotografo americano documenta la realtà dei conflitti post 11 settembre.