Nella notte la Corea del Nord ha condotto un nuovo test nucleare: il quinto negli ultimi anni, e quello con la maggior potenza mai registrata. Lo suggeriscono i dati geologici che hanno segnalato un terremoto superficiale vicino al luogo solitamente usato per le esercitazioni.
L'Istituto Geofisico statunitense ha registrato un evento sismico di magnitudo 5,3 alle 9:30 locali vicino alla zona di Sungjibaegam, un'area sperduta a circa 600 km a Nord-Est di Pyongyang. Il sisma è stato registrato a profondità zero, ciò significa che si è trattato quasi sicuramente di un'esplosione nucleare.
Benché non si tratti di un'indicatore sempre affidabile, la magnitudo del terremoto ha permesso a Jeffrey Lewis, esperto di armi nucleari, di stimare che l'esplosione sia stata pressappoco nel range dei 20-30 chilotoni, la più potente mai registrata in Corea del Nord. L'esplosione sarebbe pressoché equivalente alla bomba "Fat Man" sganciata dagli Stati Uniti su Nagasaki durante la Seconda Guerra Mondiale.
Mb=5.3 That's the largest DPRK test to date. 20-30 kt, at least. Not a happy day.
— Jeffrey Lewis (@ArmsControlWonk)September 9, 2016
Seismogram of today's M5.3 explosion in North Korea compared to their nuclear test from 8 months ago. — Andy Frassetto (@drrocks1982)September 9, 2016
All'inizio della settimana, la Corea del Nord aveva lanciato tre missili balistici, atterrati in acque giapponesi. Successivamente, i media locali hanno riferito che il leader Kim Jong-un aveva "sottolineato l'esigenza di continuare a ottenere risultati miracolosi per rafforzare la potenza nucleare in questo anno storico."
Leggi anche: Questo ragazzo è fuggito dalla Corea del Nord per diventare uno chef di sushi negli USA
Il test nucleare e i lanci missilistici sono avvenuti nonostante al regime di Kim Jong-un siano state imposte stringenti sanzioni internazionali. Gli esperti non sono ancora sicuri che la Corea del Nord sia in grado di montare la bomba atomica su un missile; eventualità che permetterebbe di colpire le basi militari USA nell'Oceano Pacifico e il Giappone, per non parlare della vicina Corea del Sud.
_Segui VICE News Italia su Twitter, su Telegram e su Facebook_