
Alessandro Pilo
Contributor
Giornalista ed educatore ambientale.
Interviste a studenti che hanno deciso di fare l'Erasmus in Italia nonostante la pandemia
Decidere di partire per l'Erasmus nonostante il coronavirus può essere una scelta complicata: ecco i pro e contro, spiegati da alcuni studenti.
Cosa succede quando ti ritrovi la casa infestata da topi, blatte o altri insetti
La disinfestazione di cimici dei letti, blatte, pulci o topi può diventare un incubo: i racconti di quattro persone che hanno cercato di eliminarli.
Quattro persone andate a vivere in camper spiegano come funziona
Cosa bisogna sapere prima di andare a vivere in camper? Quanto costa la vita in camper, e come e dove si può viaggiare, in Italia e in Europa?
Alcuni esperti spiegano come trovare lavoro durante una pandemia
Dove cercare lavoro online di questi tempi, quali errori non vanno mai fatti sul curriculum, e come fare 'personal branding' senza cadere nei cliché?
La verità è che noi sardi siamo campioni dell'orgoglio masochista
Da sempre affezionati ai nostri sfruttatori, dagli imprenditori alle fabbriche di bombe, e ancora attaccati alla storia del 'non c'è mare più bello di quello della Sardegna.'
Com'è fare il sindaco di un piccolo comune a vent'anni
Andrea Fiori, eletto sindaco a 23 anni in un paese vicino Roma, ci ha parlato delle sue responsabilità e di tutte le cose che la gente ignora.
Perché ho deciso di fare figli nonostante la società sembri destinata al collasso
A causa della crisi climatica, la nostra società rischia seriamente il tracollo tra una o due generazioni. Abbiamo chiesto a genitori ambientalisti come la vivono.
Ho provato il prison gym, gli esercizi nati per chi è in cella
Come funzionano gli allenamenti quando hai pochissimo spazio a disposizione, vivi in un carcere sovraffollato e la tua salute mentale è precaria?
Intervista a due persone che si sono sottoposte a trapianto fecale
In Italia, la trasfusione di feci viene impiegata per curare l’infezione intestinale provocata dal batterio Clostridium difficile—ma potrebbero esserci altri sviluppi.
Le città non aiutano donne, minoranze e poveri. Come renderle inclusive?
Abbiamo chiesto ad alcune urbaniste femministe come cambiare le grandi città post Covid-19, e farlo in favore di una vita più comunitaria e sostenibile.
Prima avevo una vita normale—poi ho iniziato a soffrire di mal di testa cronico
La mia emicrania cronica è principalmente di origine ormonale e genetica. Non c'è una cura definitiva, ma dopo sette anni la gestisco così.
Il coronavirus mi ha convinto ancora di più a vivere isolato sull'Appennino
Paolo* è un trentenne emiliano, survivalista: poco prima che 'chiudessero' l'Italia ha deciso di cambiare vita, e non prevede di tornare alla civiltà per un altro po'.