Vol 10 Numero 5

  • Rol, il superuomo

    Gustavo Rol è, a detta di molti, l'ultimo grande spiritista italiano, anche se a lui questa definizione non piaceva. Ne ho parlato con chi l'ha conosciuto, e ha contribuito ad alimentare l'alone mitologico intorno alla sua figura.

  • Siamo sempre in lotta

    Il 29 agosto 1969 Leila Khaled è stata la prima donna nella storia a dirottare un aereo, diventando un simbolo della resistenza palestinese. L'abbiamo incontrata per farci raccontare la sua vita.

  • Pepe, il presidente

    Mentre l'Uruguay è al voto per scegliere il successore di José Mujica Cordano, noi ripercorriamo la sua storia dalla prigionia al contributo nella rivoluzione della guerra alla droga.

  • In Canada vengono uccise centinaia di donne aborigene, e nessuno sa perché

    Decenni di abusi sistemici e discriminazioni hanno reso le popolazioni indigene canadesi—in particolare donne e ragazze—più vulnerabili a diventare vittime di crimini violenti o senzatetto, e più soggette all’abuso di droghe.

  • Il razzismo del mercato del lavoro in Corea del Sud

    Ogni anno, centinaia di giovani anglofoni vanno nell’est asiatico per passare l’anno sabbatico tra la fine del college e l’iscrizione alla specialistica. Ma se vuoi andare a insegnare inglese lì, è molto più semplice se sei bianco.

  • Ken il Corriere

    "Tra le grinfie della legge", una nuova avventura di Ken il Corriere.

Pubblicità
  • Cancellare tatuaggi con il laser è un gran business

    Farsi rimuovere un tatuaggio è il nuovo farsi un tatuaggio. E questo vale soprattutto negli Stati Uniti, con 9 milioni di americani pentiti del loro tatuaggio e un sacco di società pronte a farsi pagare per cancellarlo.

  • Intanto altrove

    Il primo fumetto in cui accade tutto nel medesimo istante.

  • Papà

    Questa serie è il mio tentativo di catturare ricordi d’infanzia che ruotano intorno a mio padre. Ha trascorso 69 anni in una piccola città polacca ed è stato plasmato dalla sua cultura, dallo stile di vita rurale e da decenni di governo comunista.

  • Il Samsara è un film

    Quando era alla scuola di cinema, Khyentse Norbu indossava i pantaloni. Gli piaceva fare amicizia con le persone che non credono nel Buddismo. Gli piaceva discutere con loro. Gli piaceva anche che lo trattassero senza alcun particolare rispetto.

  • L'uomo senza patria

    Mike Gogulski è un hacker anarchico di 41 anni, e nel 2008, dopo essersi trasferito a Bratislava, ha rinunciato alla cittadinanza americana per protesta contro i crimini commessi dal suo paese in tutto il mondo.