vino
Come la Slovenia è diventata il paradiso dei vini naturali
Un paese così piccolo con una concentrazione straordinaria di vignaioli dediti alla vinificazione artigianale. Perché i vini sloveni sono così famosi?
Una bottiglia di una vecchia annata di questa cantina vale 10.000 euro. O forse è aceto
La ricolmatura da Biondi-Santi è un momento di tensione per i collezionisti: durante scoprono se si ritrovano con una bottiglia di pregio o valore quasi nullo.
I ragazzi che hanno riprodotto un vino aromatizzato dell'Antica Roma
Il Conditum Paradoxum è un vino a base di miele, datteri e zafferano che si bevevano i patrizi romani. E il progetto Garbata lo ha resuscitato.
Quali droghe sopravviveranno alla crisi climatica? Un’indagine
Il cambiamento climatico devasterà il mondo delle sostanze ricreative—ma sarà particolarmente amaro per tutto ciò che consideriamo legale.
Il regista-agricoltore che sta salvando centinaia di varietà di pomodori antichi
Jonathan Nossiter ha lasciato la carriera da regista perché è nell'agricoltura, dice, che avviene la battaglia politica più importante.
Il momento dell'assaggio del vino al ristorante è ancora per molti davvero imbarazzante
Ecco che sudi freddo appena il sommelier si avvicina con la bottiglia. In quel momento ti chiedi: devo assaggiare o basta annusare?
Come un enotecnico svizzero è finito a fare un videogioco sul vino in Italia
'Hundred Days' è un simulatore di azienda vinicola—uno dei suoi creatori ci ha parlato delle strane similitudini tra produrre vino e fare videogiochi.
A Bologna torna il festival del vino naturale (e ci siamo anche noi)
"La pazienza è ritmo, l'attesa è resistenza": a giugno 2021 vi aspettano degustazioni e incontri con vignaioli da tutta Italia con Gusto Nudo.
Il vignaiolo giapponese che fa vino naturale in Val Trebbia
Siamo a Travo, 2000 abitanti circa. Qui si è trasferito Shun Minowa, ragazzo giapponese che in pochissimi anni ha iniziato a fare il suo vino naturale.
Questo vignaiolo produce vino alla cannabis come i suoi antenati nel 200 a.C.
Raphael de Pablo combina vitigni francesi e cannabis coltivata localmente per ricreare una ricetta usata dai Galli migliaia di anni fa.
Come diventare ricchi - o almeno provarci - con il vino
Chi sono i broker di vini? Per investire nel vino devi essere già ricco? Per chi ha voglia di provarci, anche senza grandi budget, abbiamo scoperto un'app molto interessante.
Come lo Champagne combatte il cambiamento climatico, e perché l'Italia ha fin troppo da imparare
Non è solo marketing: in Francia ce la stanno mettendo tutta per preservare il vino più pregiato al mondo, anche durante la pandemia.