Secondo le stime, circa il 10 percento delle persone usa la mano sinistra per le attività quotidiane, come scrivere. Una percentuale che è rimasta invariata per almeno decine di migliaia di anni, come confermano le centinaia di analisi su impronte preistoriche delle mani risalenti all’Era Glaciale. Nonostante ciò, chi inizia a lavorare nel campo neuroscientifico impara presto la “regola tacita” secondo cui “includere i mancini è un male,” spiega Emma Karlsson, ricercatrice in psicologia e neuroscienze cognitive all’Università di Bangor, nel Galles.
Storicamente, difatti, grossa parte della ricerca che si occupa di studiare il cervello ignora i mancini. “Ci sono pochissimi studi sul loro conto,” conferma anche Lyam Bailey, dottorando in psicologia e neuroscienze presso l’Università di Dalhousie, in Canada. E un’analisi dello scorso anno di cui Bailey è stato co-autore lo conferma: su oltre 1.000 paper pubblicati nel 2017, solo il 3,2 percento di oltre 30.000 soggetti non era destrimano.
Videos by VICE
Ma come mai? Ridurre le variazioni nella raccolta di dati sarebbe il motivo principale. Come per esempio negli studi che usano il neuroimaging—scansioni cerebrali che catturano il momento e il punto in cui il cervello si attiva—in cui gli scienziati preferiscono analizzare soggetti con caratteristiche simili, per calcolare medie di gruppo e arrivare a conclusioni coerenti su come funziona il cervello in generale.
Il cervello ha due emisferi, destro e sinistro, ma questi non sono uguali né da un punto di vista anatomico né di funzioni; e per alcune cose, come il linguaggio, uno dei due fa il lavoro grosso.
Nella maggior parte delle persone destre l’elaborazione del linguaggio avviene nell’emisfero sinistro, ma non avviene lo stesso nelle persone mancine. Queste ultime usano piuttosto entrambi i lati del cervello, o talvolta più quello destro, per via di una caratteristica chiamata lateralizzazione, che dovrebbe essere maggiormente approfondita.
“Quando cerchiamo di capire come funziona il cervello, dovremmo considerare tutti i modi in cui un cervello sano può funzionare,” continua Karlsson. “Includere le persone mancine potrebbe, in realtà, aiutarci a capire di più—per esempio in che modo i due emisferi si dividono il lavoro, e la genetica alla base delle asimmetrie cerebrali.”
Frattanto, dicerie e falsi miti sulle persone mancine esistono da secoli. Nel 1903, il criminologo e medico italiano Cesare Lombroso ha scritto che “i criminali sono più spesso mancini degli uomini onesti, e i pazzi sono più spesso mancini di entrambi gli altri gruppi.” Uno studio degli anni Novanta, ora screditato, aveva decretato che i mancini vivono meno a lungo delle persone destre. Uno psichiatra giapponese, nel suo libro The World of Left-Handers, ha scritto di come le donne temevano che i mariti le avrebbero lasciate perché mancine. E da sempre c’è chi sostiene che le persone mancine siano più creative, più intelligenti o, al contrario, più inclini a depressione, malattie mentali e schizofrenia.
Eppure, la differenza più misurabile non sta nella personalità delle persone mancine, ma ancora nella lateralizzazione cerebrale—che potrebbe essere meno drastica di quanto al momento si creda.
“I mancini tendono ad avere un certo grado di differenza nella lateralizzazione rispetto ai destri, ma non è tanto estrema,” spiega Roel Willems, ricercatore olandese. “Non è che è tutto al contrario in un mancino.”
Willems chiarisce che il confine creato tra i due gruppi è più labile di quanto pensiamo; e pensare alla manualità solo in termini di destra e sinistra non è forse la scelta più accurata.
Quando chi fa studi sul linguaggio esclude i mancini, lo fa per evitare di includere chi elabora il linguaggio in una parte diversa del cervello. Ma, in realtà, la maggior parte delle persone (destre e mancine) lo fa con l’emisfero sinistro.
La differenza è la percentuale di persone mancine e destre che elaborano il linguaggio con la parte destra del cervello. Nelle persone destre, circa il 95 percento usa l’emisfero sinistro; nelle persone mancine, quel numero scende al 70 percento. Il 15 percento di mancini usa entrambi gli emisferi per il linguaggio, mentre l’ultimo 15 percento usa l’emisfero destro.
Ma quando uno studio esclude i mancini, lo fa spesso solo sulla base di un questionario che chiede se la persona è destra o mancina—non una misura delle sue capacità con entrambe le mani, né valutando diverse attività come scrivere, disegnare, pettinarsi i capelli, mangiare, e via dicendo.
Un questionario troppo semplice potrebbe anche non individuare le persone che sono state costrette a usare la mano destra da bambini. Fino a relativamente poco tempo fa, succedeva spesso che i genitori o gli insegnanti a scuola costringessero i bambini mancini a usare la mano destra.
Uno studio in Germania del 2010 ha analizzato il cervello di persone adulte che erano state costrette a cambiare mano. Se paragonata con quella di persone rimaste mancine, la loro attività cerebrale era più simile a quella di persone destre. Ma se comparata a quella di persone destre, somigliava di più a quella di persone mancine.
“Questo è un caso interessante: l’allenamento non può cambiare completamente l’inclinazione naturale verso la mano sinistra,” ha detto Willems.
Willems ritiene anche che avrebbe più senso dire che c’è un gruppo di persone nate destre o mancine. Poi, c’è un gruppo di persone che non nascono con una preferenza, ma che scelgono di usare la mano destra o sinistra più spesso—e la destra è scelta più spesso, magari, perché il mondo è fatto per i destri.
Alla fine, questo significa che anche all’interno di un campione di persone che si dichiarano destre, è facile che ci sia qualcuno con una lateralità atipica delle funzioni cerebrali. “Escludendo del tutto i mancini non stai evitando davvero la possibilità che qualcuno abbia le caratteristiche che vuoi evitare,” ha detto Bailey.
Piuttosto, perdiamo informazioni su quali sono i confini e i modi secondo cui il cervello si organizza. “Quanta varietà c’è, e quanto è plastico il cervello?” ha chiesto Karlsson. “Perdiamo l’idea delle differenze individuali. Ed è importante riflettere su questo.” E la diversità nel campione analizzato può cambiare il risultato di una ricerca scientifica—portando a diverse conclusioni su come cervello e corpo funzionano; su cosa è “normale” e cosa “atipico.”
Includendo i mancini nel proprio lavoro, Willems e colleghi si sono accorti che le persone mancine e destre, per esempio hanno diverse lateralizzazioni delle regioni del cervello che rispondono ai volti.
Un’area nella parte posteriore del cervello, nota come area fusiforme facciale, si attiva quando vediamo volti altrui. Nelle persone destre, si accende per lo più nella parte destra del cervello. Nel campione di persone mancine, l’attività era presente in modo più distribuito sia a destra che a sinistra.
Può sembrare un dettaglio di poco conto, ma in molta letteratura la lateralizzazione a destra della risposta ai volti è considerata “innata,” ha detto Willems. “La storia vuole che, durante l’evoluzione, abbiamo dedicato una parte del cervello apposta ai volti perché sono importanti per la nostra sopravvivenza. Può darsi, ma dal nostro studio si evince che il cervello può fare la stessa cosa anche se divide il lavoro tra i due emisferi. Con una strada diversa, arrivi alle stesse capacità.”
Le persone mancine potrebbero processare altre informazioni in modo diverso—ribaltando altri “fatti” sul cervello che pensiamo assoluti.
Bailey ritiene inoltre che ci sia un’altra considerazione etica da fare: le persone mancine non hanno accesso ai benefici che partecipare a una ricerca comporta. Spesso i soggetti sono studenti che vengono pagati per il loro tempo, o ricevono crediti universitari. E se sono studenti di una materia scientifica, possono imparare come si gestisce una ricerca.
Pensare alla diversità in campo scientifico non finisce con l’includere i mancini. È un problema sollevato spesso nel campo della psicologia e delle neuroscienze: il soggetto tipico viene da un paese occidentale, istruito, industrializzato, ricco, e democratico.
“Molte delle cose che sappiamo sul cervello o su fenomeni psicologici deriva da un campione spaventosamente omogeneo di persone,” ha detto Willems. “Onestamente, cose come la classe socioeconomica e l’etnia sono più importanti della mano di preferenza.”
Gli studi su come i fattori socioeconomici condizionano l’elaborazione del linguaggio hanno dimostrato che, appunto, classe sociale e status economico possono influenzare persino il modo in cui vengono percepite determinate costruzioni nel parlato. Questo non ha però portato a escludere certe fasce della popolazione dagli studi—piuttosto ad approfondire i fattori sociali che determinano le differenze nelle funzioni cerebrali.
“A mio avviso, la manualità dovrebbe essere vista in modo simile,” ha concluso Bailey.