Morire in un ospedale è una cosa nuova. Sono solo circa cinquanta anni che la maggior parte delle persone trascorre le ultime ore o gli ultimi giorni in ospedale (o in un ospizio o in una struttura di cura) invece che a casa.
Un tempo la morte era un’esperienza intima e familiare, legata ad altri aspetti della vita quotidiana, come il cibo e il mangiare. Non che oggi il cibo non faccia più parte delle usanze funerarie, ma ultimamente ciò che mangiamo è per darci conforto durante la vita, non per commemorare o salvare le anime dei morti.
Videos by VICE
Alcuni dei migliori rituali funerari del mondo occidentale provengono dall’era vittoriana (mi vengono in mente le foto di famiglia con i cadaveri con le palpebre dipinte per farle sembrare occhi aperti). I vittoriani erano piuttosto privi di fantasia quando si trattava di inventare nuove pietanze rituali per accompagnare i loro elaborati e macabri ricordi dei morti. Fortunatamente, erano però esperti nel rimodellare i rituali del passato per soddisfare i loro bisogni.
Un esempio sono i biscotti dei morti dello Yorkshire. Come delle minuscole e macabre torte nuziali, questi biscotti, spesso decorati con una croce o teschi, erano una parte essenziale di qualsiasi servizio funebre. Confezionati da splendide carte stampate e da cupe citazioni bibliche, le panetterie facevano affari assicurati in un momento in cui l’aspettativa di vita era di circa 40 anni.
I Vittoriani avevano reso i biscotti un must per un funerale alla moda, ma erano i primi a non consumare i dolci in presenza di un cadavere. Quell’onore era attribuito, invece, al Corpse Cake [n.d.t.: dolce cadavere], che veniva mangiato nel Medioevo in Germania e in altre parti dell’Europa centrale. Si lasciava lievitare l’impasto sul petto coperto di lino del cadavere: si credeva che così facendo il dolce assorbisse le migliori qualità dei morti (quando erano ancora in vita), che venivano poi trasmesse alle persone che li mangiavano.
Tutto andava bene per quelli che morivano in modo virtuoso, ma cosa si faceva quando il defunto conduceva una vita piena di pigrizia, invidia, ingordigia, bramosia e orgoglio? Una sola cosa: si chiamavano i mangiatori di peccati.
I mangiatori di peccati compaiono in Inghilterra e in Galles già dal XVII secolo, erano un ‘male’ universalmente odiato ma necessario. Esistevano contro il volere della chiesa e venivano convocati per alleviare il defunto da eventuali peccati che avrebbe potuto portare con sé dopo la morte. Il pane posto sul petto del corpo disteso risucchiava i peccati dei morti, liberandoli per il passaggio in cielo. Una volta catturati i vizi, i mangiatori peccati si sedevano su uno sgabello rivolto verso l’ingresso e ingerivano il pane: in questo modo assorbivano i peccati come se fossero i loro. Infine buttavano tutto giù con della birra contenuta all’interno di una ciotola di legno.
Non c’è dubbio che questa era una professione che struggeva l’anima. I mangiatori di peccati erano spesso vagabondi senzatetto che continuavano a muoversi attraverso le campagne per non essere catturati e giustiziati dai funzionari della chiesa. In pubblico erano degli emarginati, che venivano evitati a tutti i costi. Perfino durante il rituale del mangiarsi i peccati erano a malapena tollerati: quando il pasto del mangiatore era completo, i parenti del morto gli davano un pugno, lo maltrattavano o lo sbattevano fuori dalla porta, per impedire che le oscenità contenute nella sua pancia potessero contaminare la casa. Per i suoi sforzi, il mangiatore di peccati veniva pagato l’equivalente di pochi dollari a pasto.
Il peccato alimentare rimase popolare in Inghilterra e in Galles fino alla fine del ventesimo secolo, quando l’ultimo mangiatore di peccati inglese, Richard Munslow, morì a Ratlinghope, nel 1906. In verità, tuttavia, il peccato alimentare esiste ancora, anche se in forme differenti. Nei funerali tradizionali cinesi i mangiatori di peccati consumano i peccati dei morti trasformati da un’autorità religiosa sotto forma di Dim Sum. In giro per il mondo, nelle montagne appalachiane del Sud America, i mangiatori di peccati continuano a vagare per la campagna in cerca di peccati da consumare … o così dice la leggenda.
In Occidente c’è davvero un’antica abitudine alimentare legata ai riti funerari che continua oggi: consumare qualcosa di dolce dopo un funerale. E non è solo un’usanza occidentale; mangiare caramelle, pasticcini o altri cibi zuccherati per purificare la vita dopo aver incontrato la morte è una pratica abbastanza universale, declinata a seconda delle norme culturali. Nel Medio Oriente e in Nord Africa, a partire dal quinto secolo, la scelta è ricaduta sull’halva al miele. In Mongolia le persone in lutto mangiano un pezzo di zucchero inzuppato nel latte. In Italia vengono serviti biscotti a forma di osso e organi, gli ossi dei morti.
È in queste ed altre specialità – per non parlare degli stufati, dei piatti di pesce affumicato e di una quantità eccessiva di vino – che le persone occidentali in lutto di oggi cercano il conforto.
Questo articolo è apparso originariamente su Munchies US.