Attualità

Come gestire l'ansia da coronavirus

I numeri dei contagi, le dichiarazioni e la quantità di informazioni e bufale sul coronavirus possono dare la sensazione di non reggere. Ecco come uscirne.
coronavirus ansia
Grafica VICE.

Fortunatamente finora non ci siano stati casi di coronavirus a Novara, ma in questi giorni la città in cui vivo non è la stessa di sempre. Le scuole sono chiuse, tutte le manifestazioni sono sospese, le partite di calcio e volley rinviate a data da destinarsi, si vedono persone con le mascherine. Davanti al pronto soccorso, come ha annunciato con grande risalto la stampa locale, sono state montate anche delle tende.

Pubblicità

Le stesse scene si possono vedere anche in altre città del Nord Italia—e ancora di più negli undici comuni messi sotto quarantena—ma la sensazione di straniamento non si limita alle strade semivuote: da giorni, ognuno di noi è involontariamente sottoposto a un’overdose comunicativa sull’epidemia e a titoli spesso sensazionalistici e ansiogeni. Ci sono il conteggio e la geografia dei nuovi casi su cui aggiornarsi, le interminabili “piste” sul “paziente zero,” lo studio dei propri contatti e delle proprie uscite sociali, il parente da placare sulla chat di famiglia.

Ho la fortuna di essere una persona abbastanza calma, ma attorno a me c’è chi non sta reagendo altrettanto bene—impantanandosi in una giungla di voci discordanti e persistenti. E un tale stress, inevitabilmente, colpisce soprattutto chi ha già problemi a gestire l’ansia.

Che fare, dunque? Chiudere i social, gettare lo smartphone dalla finestra e usare la tv per guardare a rotazione vecchi dvd di film degli anni Quaranta? Per provare a rispondere ho contattato lo psichiatra Gino Pozzi, responsabile dell’ambulatorio disturbi dell’ansia al Policlinico Gemelli di Roma. “Tanti dati nella mente che non sappiamo gestire, visto che non siamo esperti, portano a un aumento della confusione e quindi dell’ansia,” mi dice. “Isolarsi però non serve a nulla, perché è importante restare informati; né è il caso di negare la pericolosità del coronavirus.”

Pubblicità

Al contempo, l’atteggiamento opposto di informarsi compulsivamente sul tema, utilizzando qualsiasi canale disponibile, non aiuta. E probabilmente non è neppure il virus in sé a spaventarci davvero, ma ciò che viene comunicato attorno a esso: all’allarmismo da clickbaiting dei media cartacei e online si aggiungono i litigi tra esperti e le speculazioni dei politici, che non fanno che alimentare l’idea esagerata di un paese sull’orlo dell’Apocalisse.

Pozzi usa un termine specifico per descrivere questa situazione: infodemia. Ossia un’epidemia di “informazioni distorte e confuse” a cui è vulnerabile “non solo chi già soffre di problemi d’ansia, ma anche chi semplicemente non ha gli strumenti culturali per distinguere facilmente tra una notizia affidabile e una che non lo è.”

Per questo, continua, “occorre selezionare bene le fonti, affidandosi soprattutto a quelle istituzionali”; oltre a “seguire le semplici regole degli esperti come lavarsi spesso le mani o evitare i luoghi affollati,” e naturalmente evitare di “fare incetta di scorte alimentari nei supermercati o affollare ospedali e pronto soccorso.”

I “comportamenti irrazionali,” tuttavia, sono comuni quando abbiamo a che fare con le malattie infettive. “Ai tempi della peste," ricorda Pozzi, "si facevano grandi processioni religiose per invocare l’aiuto di Dio contro la malattia, con il risultato pratico di favorire il contagio.”

Passando a periodi più recenti, invece, diversi studi sull’epidemia di Sars nel 2003 hanno rilevato come le reazioni delle persone nelle aree interessate oscillassero tra paura di contrarre il virus, il rifiuto del contagio e la frustrazione per non riuscire a compiere determinate azioni. In questo paper del 2004, ad esempio, si può leggere che "il vero pericolo della Sars non è solo la minaccia dell'infezione, ma la stessa paura del contagio."

Pubblicità

Il fatto di non riconoscere alla vista un contagiato—e quindi di non potersi proteggere adeguatamente—porta poi a “soluzioni placebo” come le mascherine indossate a sproposito, oppure a individuare i portatori in determinati gruppi sociali. “Una cosa simile si verificò con l’epidemia di Aids negli anni Ottanta,” afferma Pozzi. “Oggi è stata ripetuta da noi verso i cinesi, e ora da paesi stranieri verso noi italiani.”

Sebbene i virologi e i dati disponibili siano concordi nel dire che la letalità è bassa e il tasso di guarigione è molto alto, oppure che non c'è bisogno di "sentirsi in guerra", il nuovo coronavirus ha anche una caratteristica specifica che influisce sul nostro stato: è un qualcosa di immediato, che può colpire in pochi giorni, e per questo pare aver messo alle strette la nostra società.

Infatti, conta molto quanto gli effetti di un problema sono dilazionati nel tempo. Pozzi mi fa il caso dei fumatori: “Convincere un ragazzo a smettere di fumare, paventadogli la situazione dei suoi polmoni quando avrà 50 o 60 anni, serve a poco. I rischi per la salute a lungo termine vengono sempre sottovalutati dalla mente umana, mentre quelli immediati spaventano molto di più.”

L’ansia da malattia infettiva, insomma, è una condizione inevitabile della nostra vita sociale. Storicamente, lo è sempre stata: è un tema saldamente presente nel nostro immaginario, fin dalle opere di Boccaccio e Manzoni.

Per cui tanto vale cercare di scomporre i motivi delle proprie preoccupazioni e provare a fare lo stesso nei confronti degli altri, senza colpevolizzare chi non ha altrettanto autocontrollo. “È importante fare qualcosa, contribuire aiuta a contenere l’ansia,” conclude Pozzi.

E se il problema è la paura di non avere controllo sulla situazione, tenere conto delle reali misure che si devono adottare—compiendo quei piccoli gesti che consentono di ridurre il rischio di contagio—può essere una valida soluzione.

Segui Valerio su Twitter.